Data: 15 dicembre 2017 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Campus: Mestre
Antonio Cellie, Consigliere Delegato del Gruppo Segea (Gazzetta di Parma, Radio&TV Parma), AD delle Fiere di Parma e AD del Centro Agroalimentare di Parma sarà ospite al nostro Master. Fiere di Parma con il suo quartiere fieristico di trecentomila metri quadrati è una realtà che si propone come partner d’eccellenza per le aziende che intendano vedere realizzate le proprie aspirazioni coniugando tradizione ed innovazione. Nel vasto programma di manifestazioni promosse da Fiere di Parma, CIBUS, il Salone Internazionale dell’Alimentazione, è l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, una grande vetrina di visibilità internazionale, con convegni e tavole rotonde su temi di attualità in ambito Food e Retail. Da aprile 2017 Cibus ha raddoppiato e lanciato “Cibus Connect”, il nuovo format per lo sviluppo internazionale del Made in Italy alimentare. Due giorni per un evento di alto profilo che coniuga l’esposizione e lo show cooking con il business e la convegnistica finalizzata alla divulgazione dei temi su food e retail.
Data: 15 dicembre 2017 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 11.15 alle ore 13.00 Campus: Mestre
Laureata alla Boston University, Claudia Cremonini ha maturato una lunga esperienza all’interno del Gruppo Cremonini, nell’area del marketing, della comunicazione e delle PR. Attualmente fa parte del Board of Directors di Marr spa, società del Gruppo quotata in borsa, ed è Head of External Communication di Cremonini spa. Il gruppo Cremonini è la prima società privata in Europa nella produzione di carni bovine e prodotti trasformati a base di carne (Inalca, Montana, Manzotin e Ibis) ed è il numero uno in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari (MARR). Nella ristorazione commerciale è presente in Italia con i ristoranti a marchio Roadhouse Grill.
Come imparare a comunicare cibo e vino utilizzando i nuovi strumenti digitali? E come farlo con docenti di alto livello e aziende del calibro di Barilla, Gruppo Illy, Ecor Naturasì, AIA, Bibanesi, Grana Padano, Gruppo Bauli, Bisol, Allegrini, Zenato, Zonin e altre eccellenze dell'agroalimentare italiano?
Partono da maggio le selezioni per la terza edizionedel Master interdisciplinare di primo livello Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication. Un Master di un anno che partirà a novembre 2017 e che, attraverso 19 weekend di formazione, insegnerà come mettere a tavola il futuro. Obiettivo: formare figure professionali in grado di gestire i processi comunicativi aziendali con le competenze richieste dalle nuove grammatiche e dai nuovi canali della comunicazione digitale: social media, digital PR, web advertising, E-commerce,SEO E SEM, APP mobile, web reputation, digital storytelling, personal branding. Un percorso di studi innovativo di stile americano, che risponde alle attese del mercato, oggi sempre più allaricerca di profili professionali che sappiano utilizzare le nuove leve del marketing digitale e della comunicazione attraverso i new media. CAMPUS VERONA – via Regaste San Zeno, 17 – Verona (VR) Martedì 3 ottobre, ore 18.30
CAMPUS MESTRE - Via dei Salesiani, 15 – Mestre (VE) Giovedì 5 ottobre, ore 18.30
Se volete approfondire la conoscenza del nostro Master potete visitare il sito ufficiale: masterfoodandwine.com
Se volete essere voi a raccontare in modo nuovo cibo e vino, potete venire ai nostri Open Day del Master vi spiegheremo come mettere a tavola il futuro.
Data: 23 giugno 2017 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 11.15 alle ore 13.00 Campus: Mestre
Dario Loison si può descrivere con due semplici parole: genialità ed imprevedibilità. Personaggio eclettico con una mente in continuo fermento sempre alla ricerca di un nuovo limite da superare. Da quando ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia, fondata nel 1938, il vecchio laboratorio artigianale è diventato una prestigiosa impresa alimentare del made in Italy che oggi sviluppa il 45 per cento del proprio fatturato all’estero dove è presente in 55 Paesi nei cinque continenti.
Per Dario tradizione ed innovazione non sono binari paralleli, ma due ambiti strettamente connessi. Se da un lato propone il tradizionale Panettone in molteplici varianti di gusto dall’altra lo trasforma (ultima novità il panettone liquirizia e zafferano) e, con la collaborazione degli amici chef, lo porta in tavola tutto l’anno, diventando un ingrediente base per primi piatti, nobili carni e raffinati pesci. Ecco quindi che Dario è stato capace di portare il nome Loison in tutto il mondo, sdoganando il Panettone dai vincoli tradizionali legati alle festività Natalizie.
Loison è stata una delle prime aziende a credere nel web, dove ha iniziato a essere presente fin dal 1995. Oggi tutto passa dal sito: la comunicazione, le promozioni, i rapporti con gli chef. Navigare sul sito Loison (www.loison.com) è soprattutto un viaggio nella filosofia del cibo e nella cultura culinaria, dove si apprendono i processi della lievitazione naturale e della lavorazione artigianale unitamente nella riscoperta delle materie prime più tradizionali ed esclusive: il mandarino tardivo di Ciaculli, il chinotto di Savona, il pistacchio di Bronte, e così via fino alla vaniglia di Mananara nel Madagascar.
Data: 21 aprile 2017 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 11.15 alle ore 13.00 Campus: Mestre
Paolo Pisano, direttore commerciale del Gruppo MangiarsanoGerminal, realtà di riferimento nel comparto alimenti biologici e funzionali in Italia e in Europa, porterà un interessante contributo in tema di sostenibilità alimentare al nostro Master.
Il Gruppo MangiarsanoGerminal è leader in Italia nel segmento dei prodotti da forno vegani, dietetici e senza glutine, con un fatturato in costante crescita e derivante per l’80% dal settore biologico. Il Gruppo, nato nel 2007 dalla fusione di Germinal Italia e Il Mangiarsano, ha investito nell’installazione di linee produttive all’avanguardia arrivando a produrre una nutrita gamma di oltre 400 tipologie di alimenti naturali e funzionali, che nella sostenibilità alimentare (dalla selezione della materia prima alla realizzazione di imballi eco-sostenibili) hanno il loro punto di forza.
La filosofia dell’azienda, riassunta nel claim “nutri la tua salute”, esplica l’impegno che questa realtà veneta si assume nei confronti del consumatore: affiancarlo dall’infanzia all’età adulta, con prodotti di qualità, gusto e benessere supportandone la qualità di vita.
Data: 21 aprile 2017 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Campus: Mestre
Martina Boromello, direttore Marketing e Comunicazione di OrtoRomi, ai vertici del mercato delle insalate pronte, porterà in aula il caso della società cooperativa agricola che oggi è il terzo gruppo italiano del settore.
Nel 2015 OrtoRomiha completato l’ottimizzazione del processo produttivo automatizzato, nel nuovissimo stabilimento di Borgoricco (Pd), raggiungendo i 76 milioni di euro di fatturato (+ 13% rispetto al 2014). Oltre alla produzione di verdure in busta pronte all’uso, alle svariate soluzioni che coprono il 30% del mercato del settore, si aggiungono succhi e miscele di frutta abbinata a sedano, zenzero, cetriolo, barbabietola e altre specialità che fanno dell’azienda un brand di “tendenza” capace di rispondere alle nuove esigenze di consumo.
Per maggiri informazioni è possibile visitare il sito aziendale: www.ortoromi.it
Data: 24 febbraio 2017 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Campus: Mestre
Allegrini è il produttore leader della Valpolicella Classica e una delle aziende vitivinicole italiane più premiate e riconosciute al mondo. L’amore per la propria terra ha spinto la famiglia Allegrini a valorizzare le potenzialità della Valpolicella e della sua tradizione vitivinicola. Le scelte operate con grande lungimiranza hanno visto Allegrini diventare una delle aziende leader in Italia, ed è proprio in Valpolicella che la nuova generazione di produttori guarda ai vini Allegrini come imprescindibile punto di riferimento.
Marcello Scandola, veronese, giornalista professionista e appassionato di vini è oggi responsabile della comunicazione dell’azienda vitivinicola Allegrini a Fumane, in provincia di Verona. Con lui esploreremo le strategie comunicative che hanno saputo costruire una reputazione di eccellenza in ambito internazionale. Interessanti a questo proposito le collaborazioni con il mondo dell’arte e della cultura tra le quali quella con Intrapresae della Guggenheim e il museo Hermitage di San Pietroburgo. La stessa Villa Della Torre, sita in Fumane di Valpolicella, opera somma del Maestro Giulio Romano e oggi cuore dell’ospitalità Allegrini, è luogo di eventi culturali di prestigio e di suggestive esperienze enogastronomiche.
Per maggiri informazioni è possibile visitare il sito aziendale: allegrini.it
Data: 24 febbraio 2017 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 11.15 alle ore 13.00 Campus: Mestre
Alberto Raselli, Gruppo Bauli, sarà ospite del nostro Master Food & Wine 3.0. In Bauli dalla primavera del 2015, ha precedente lavorato in Barilla per otto anni prima nell’IT e poi nel team del digital marketing. Oggi ricopre il ruolo di Group Digital Marketing, Communications and Media Manager e si occupa di digital marketing, media, ricerche di mercato.
Bauli oggi investe nel web in maniera strutturata, nell’ambito di una strategia finalizzata a mantenere un canale sempre aperto con il pubblico più giovane. La comunicazione si focalizza sulla vicinanza al consumatore e sulla forte rilevanza emotiva basata sull’associazione a momenti di festa, gioia e magia. L’azienda veronese nasce dall'abilità artigianale di Ruggero Bauli ed è riuscita negli anni, grazie al proprio know how, alla passione per la qualità pasticcera e allo sviluppo tecnologico, ad ottenere una forte leadership nel settore dei prodotti da ricorrenza e nel Croissant: oltre un quarto di tutto il mercato a Natale e Pasqua con punte anche del 32% nel segmento del pandoro e una quota di oltre il 22% in quello dei croissant.
Oggi Bauli Group è una realtà che raccoglie aziende motivate dalla stessa continua e costante ricerca dell'eccellenza qualitativa, con l'obiettivo di ottenere la fiducia del cliente/consumatore offrendo specializzazione, innovazione e servizio. Un'indagine Demoskopea riporta un indice di fiducia del 70% e del 96% di riconoscibilità spontanea del marchio, che attestano Bauli tra le marche leader del settore alimentare.
Data: 16 dicembre 2016 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Campus: Mestre
Passione e tradizione, ricerca e innovazione tramandati di padre in figlio per oltre 140 anni fanno della Carpenè Malvolti l’ azienda storica della spumantistica di Conegliano. Il suo Prosecco è stato il primo a raggiungere le tavole degli italiani all’estero già negli anni Trenta e oggi è presente in ristoranti, enoteche e wine bar di oltre 48 Paesi, dal Canada alla Cina, da Taiwan al Sud Africa.
La scuola enologica di Conegliano istituita dal fondatore Antonio Carpenè nel 1876 con la quale l’azienda continua a collaborare anche oggi, è un esempio di come la Carpenè Malvolti Spa ha contribuito in modo determinante alla crescita e allo sviluppo di tutto il distretto spumantistico creatosi nel corso degli anni tra Conegliano e Valdobbiadene.
Domenico Scimone, Global Sales & Marketing Director di Carpenè Malvolti, incontrerà gli studenti del Master Food & Wine 3.0 per raccontare lo sviluppo internazionale che ha eletto il Prosecco a vero e proprio “Italian lifestyle Symbol” da servire in ogni occasione e non più soltanto in prossimità delle festività o di particolari ricorrenze” e a come Carpenè Malvolti abbia tracciato le proprie strategie di marketing e comunicazione in Italia e all’estero.
Data: 16 dicembre 2016 Master: Food & Wine 3.0 – Web Marketing & Digital Communication Orario: dalle ore 11.20 alle ore 13.00 Campus: Mestre
Moreno Faina, direttore dell’Università del caffè illy, sarà ospite del nostro master Food & Wine 3.0. L’Università del Caffè nasce nel 1999 dal patrimonio di conoscenze raccolte nel corso di questa lunga storia e dal desiderio di condividerle, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del caffè di qualità.
Con sedi a Trieste e in tutto il mondo, l’Università del Caffè è un centro di eccellenza aperto agli imprenditori del caffè, ai professionisti dell’ospitalità e a tutti gli appassionati; un polo internazionale di conoscenza dove esperti di ambiti diversi, dalla scienza all’economia alla cultura, possono confrontarsi e collaborare, generare stimoli nuovi e creare una vera e propria comunità di idee attorno alla forza della tazzina.
Le attività formative e di divulgazione dell’Università del Caffè sono state concepite per contribuire alla crescita e al miglioramento continui della produzione del caffè, al benessere delle persone che se ne prendono cura e lo consumano e alla salvaguardia dell’ambiente, lungo tutta la filiera, dai lontani campi tropicali fino alle nostre città.
Per garantire sempre la migliore esperienza di degustazione possibile, a tutti i consumatori del mondo. Illycaffè, fondata nel 1933 a Trieste, è azienda dell’eccellenza italiana del caffè nota e apprezzata nei cinque continenti per l’alta qualità e per quanto ha saputo costruire attorno all’esperienza del caffè in gusto, scienza, arte e intelligenza.