Scrivere all'Università: area psicologica e pedagogica
Il volume vuole offrire agli studenti universitari, di area psicologica e pedagogica, uno strumento di lavoro che li agevoli nella realizzazione di un elaborato scientifico.
Lo studente chiamato a produrre un testo accademico – dalla tesina alla tesi di laurea – si confronta con modalità di lavoro formalizzate, con una pratica metodologica e comunicativa che spesso non conosce e dalla quale non può prescindere. Il discorso scientifico gli impone un certo rigore da seguire.
Si cerca, quindi, di sostenere questi apprendimenti attraverso un basilare programma di nozioni specialistiche che afferiscono all’ambito della metodologia del lavoro scientifico, in un’ottica prevalentemente applicativa.
Norme e strategie sono presentate orientando anche a un approccio operativo critico e riflessivo. Bisognerà imparare, cioè, a dare un significato a ogni indicazione, per adeguarla ai personali scopi. Solo in questo modo un testo metodologicamente corretto diventerà un atto davvero creativo e unico.
Autore
Mara Giglio, laureata in filosofia e in psicologia, è docente di Metodologia del lavoro scientifico al corso di laurea in Psicologia dell’Educazione dello IUSVE di Mestre, dove conduce anche il laboratorio di Scrittura della tesi, insegna Bilancio delle competenze e Psicologia della persona nelle organizzazioni. Accanto all’impegno didattico, svolge attività di formazione e consulenza organizzativa nel terzo settore.
Dettagli del libro
Introduzione
Capitolo 1. Il lavoro scientifico
1.1 Che cos’ è un lavoro scientifico
1.2 La metodologia del lavoro scientifico
Capitolo 2. La tesi di laurea come lavoro scientifico
2.1 La tesi di laurea: approcci e significati
2.2 Obiettivi della tesi
2.3 Struttura della tesi di laurea
2.4 Tesi triennale e specialistica
2.5 Principali tipologie di tesi
2.6 L’ esame di laurea
Capitolo 3. Approcci metodologici e di relazione in un lavoro scientifico
3.1 Le fasi di un lavoro di ricerca
3.2 L’ importanza delle domande di ricerca: il metodo delle domande critiche
3.3 La scelta dell’ argomento
3.4 La scelta del relatore: strategie e buone norme di comportamento
3.5 Ruolo del relatore
3.6 Ruolo del controrelatore
Capitolo 4. Aspetti operativi in un lavoro scientifico
4.1 Ricerca del materiale
4.2 Piano di lavoro
4.3 Stesura del testo
4.4 Revisione del testo
4.5 Griglia per l’ autovalutazione finale del lavoro
Capitolo 5. Aspetti formali della stesura di un elaborato scientifico
5.1 Citazioni e note
5.2 I sistemi di citazione
5.3 Il sistema “citazioni in nota e in bibliografia”
5.4 Il sistema “autore-data”
5.5 I sistemi di citazione a confronto
Capitolo 6. Altre tipologie di lavoro scientifico
6.1 La tesina
6.2 Alcuni esempi di tesina: spunti di lavoro
6.3 Il riassunto scritto
6.4 La relazione di tirocinio
6.5 La presentazione di una tesina con slide
Riflessioni conclusive
Bibliografia
Sitografia
Titolo: Scrivere all'Università. Area psicologica e pedagogica
Autore: Mara Giglio
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti ed eserciziari
Data di Pubblicazione: 2014
ISBN: 8862924887
ISBN-13: 9788862924887
Pagine: 136
Formato: brossura
Per acquistare il libro cliccare qui.