
Seminario - Adolescenze in (video) gioco: il gaming tra normalità e dipendenza
Il prof. don Giovanni Fasoli e il direttore IUSVE don Nicola Giacopini, parteciperanno al seminario Adolescenze in (video) gioco: il gaming tra normalità e dipendenza che si terrà online il 21 e 22 maggio 2022. Questo evento è organizzato da Il Minotauro - Istituto di Analisi dei codici affettivi e verrà erogato su zoom.PROGRAMMA 21 e 22 MAGGIO
IL VIDEOGIOCO È UNA COSA SERIA
Sabato 21 maggio 09.30 – 13.00
Chair: Matteo Lancini
Introduzione al seminario.
Conflitti evolutivi e battaglie virtuali.
Matteo Lancini, Minotauro
Quanto e come si gioca in Italia.
Thalita Malagò, Direttore Generale IIDEA
I videogiochi ci porteranno su Marte
Emilio Cozzi, Giornalista
La formazione è un gioco
Lara Oliveti, Co-founder e CEO di Melazeta
Il gioco delle donne
Elisa Lobefaro, Consultant
DAL LETTINO AL GAMING
Sabato 21 maggio 14.00 – 17.30
Chair: Laura Turuani
Il gioco è bello quando dura tanto
Tommaso Zanella, Minotauro
Ritirarsi sull’isola di Fortnite
Federica Andorno, Minotauro
Ginevra e le nuove guerriere
Loredana Cirillo, Tania Scodeggio, Minotauro
Discussione con il pubblico
Discussione con il pubblico
Federica Andorno, Loredana Cirillo, Matteo Lancini, Tania Scodeggio, Tommaso Zanella
L’IDENTITÀ IN GIOCO
Domenica 22 maggio 09.30 – 13.00
Chair: Tommaso Zanella
Tutta colpa dei videogiochi
Matteo Ciconali, Filippo Rosa, Minotauro
Avatar adolescenti
Giovanni Fasoli, Università IUSVE di Venezia, Marco Scarcelli, Università degli Studi di Padova
Tavola rotonda
Dalla dipendenza dai giochi di cortile alle arene virtuali. Scenari e spazi futuri per i corpi degli adolescenti.
Givoanni Fasoli, Università IUSVE di Venezia, Nicola Giacopini, Università IUSVE di Venezia, Matteo Lancini, Minotauro, Marco Scarcelli, Università degli Studi di Padova