
Convegno Internazionale CIPI - Musicalità comunicativa e servizi per l'infanzia: Quali percorsi educativi possibili
Titolo: Convegno internazionale CIPI: Musicalità comunicativa e servizi per l'infanzia: Quali percorsi educativi possibili?
Data: 17 novembre 2018 dalle 09.00 alle 13.00
Campus: Mestre - Aula Magna
Il CIPI – Centro Interdipartimentale per l’Infanzia dello IUSVE – organizza questo convegno dedicato a studenti e docenti di tutti e tre i dipartimenti IUSVE e a partner istituzionali che operano nell’ambito 0-6, per introdurre una nuova corrente di studi intersoggettivi: la musicalità comunicativa. Un paradigma di studi e ricerche fertilissimo maturato nell’ambito della psicologia dello sviluppo e recentemente applicato in campo educativo e scolastico (Pileri, Imberty, 2008-2015). Possiamo affermare come la musicalità comunicativa sia di fondamentale importanza non solo per l’evoluzione della musicalità del bambino (educazione sonoro-musicale), ma per le valenze educative che essa assume sul piano di una pluralità di apprendimenti, sui processi d’inclusione e d’integrazione, sull’alleanza e/o dis-alleanza educativa.
Special Guest: Michel Imberty, allievo di Anzieu di cui ne ha raccolto l’eredità, è musicologo, filosofo e psicologo, Professore Emerito all'Università di Paris Nanterre, dove dirige da 20 anni il Centro di ricerca “Psychomuse” sulla Musica e la Musicalità delle Interazioni Umane. Presidente dell'Università di Paris Nanterre (1983-88, 1994-1997), Responsabile per le relazioni Francia -Italia nel Collegio dei Presidents Français, primo Presidente dell'ESCOM-European Society for the Cognitive Sciences of Music.
Per informazioni sul programma è possibile scaricare di seguito il programma digitale:
Per partecipare è necessaria l'iscrizione tramite Eventbrite entro il 15 novembre 2018.
L’iscrizione all’evento del mattino è aperta a tutti (studenti e docenti IUSVE e esterni); il tavolo tecnico del pomeriggio è riservato a docenti e collaboratori IUSVE/ISRE.
Per ulteriori informazioni
dott.ssa Paola Ottolini
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - + 39.041.5498586)
Tags: musica, cipi, comunicazione, infanzia, convegno iusve, convegno