Questo libro intende fornire una prospettiva non tanto sistemica quanto centrata sulla vita professionale del singolo artista, che non può più pensare, come fino a una ventina di anni fa, di vivere di canzoni e concerti ma deve variare le fonti di ricavo e pensare digital e social, strategicamente. Quanto succede a livello globale nei modelli di business è di ispirazione e traino per l’ artista nel settore musicale. A lei, a lui, a loro e se vogliamo a noi è dedicato questo libro, che indica una possibile strada per costruirsi una presenza sui mercati e per dedicare la propria vita all’ arte della musica in modo sostenibile e appagante: è questo il nostro augurio.
Autori:
Giovanni Vannini docente, formatore, autore. È progettista di percorsi e pratiche di innovazione consapevole, comunicazione e formazione. È docente di Social media, del Laboratorio di Social media, e nel team transdisciplinare del corso Ecologia integrale e nuovi stili di vita in IUSVE. Socio dell’Italian Institute for the Future, è impegnato nell’introduzione in Italia di pratiche di comunicazione e apprendimento etico, emotivo e sociale.
Colacori Vincenzo è laureato in Pubblicistica all’Università di Salerno e in Web marketing & digital communication all’Istituto Universitario Salesiano di Venezia nella sede di Verona. In ambito professionale, ama coniugare l’approccio metodico degli studi universitari e la creatività del lavoro nei club. DJ, produttore musicale e sound designer, è anche label manager e personal branding strategist per vari artisti.
Dettagli del libro
1. Nuove dinamiche del mercato musicale digitale tra peer to peer, freemium e user-generated content
1.1. Napster e il peer to peer illegale, iTunes e il Download, Spotify e lo streaming. Storia di un mercato illegale diventato legale
1.2 User generated content: playlist e core business di Spotify, YouTube e partecipazione attiva degli utenti, Soundcloud e la libera creatività degli artisti
1.3 Da bedroom producer a top star: storie di artisti diventati famosi grazie alla popolarità sul web
1.4 Oltre lo streaming, dentro il mercato: Hypeddit e i nuovi portali musicali
2. Personal branding nella musica: come fare della propria figura artistica un brand
2.1 Brand identity: definire un’identità artistica, per fare di se stessi un brand
2.2 Social media marketing: pianificare una content strategy efficace
2.3 Event marketing: creare e gestire un evento attraverso piattaforme digitali
3. Music distribution: dagli accordi di distribuzione alla pubblicazione di un singolo. Quanto e come investire nel mercato musicale digitale
3.1 Chi sono e cosa offrono: Believe digital, Tunecore, Amuse, Reverbnation, DistroKid. Chi scegliere e perché
3.2 Investire in un progetto discografico: stabilire i Kpi
3.3 L’artista diventa brand: Business model canvas, il framework per un piano marketing efficace
3.4 Compensi e diritto d’autore digitale: la rete della tutela
4. La rottura nel music marketing: dal 4.0 al Web3. Il percorso di mercato per l’artista del futuro
4.1 Blockchain, NFT - pianificazione di una possibile content strategy innovativa e sostenibile
4.2 Reddit e Discord, i socialmedia delle crypto community
4.3 Metaverso, realtà virtuale e intelligenza artificiale. Il music marketing diventa immersivo
4.4 Intelligenza artificiale e music entertainment
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Comunicazione, advertising e marketing
Data di Pubblicazione: dicembre 2022
EAN: 9788833595269
ISBN: 8833595269
Pagine: 142
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui
Crisi e cambiamenti dirompenti richiamano le organizzazioni a investire su consapevolezza e resilienza. Il nuovo scenario è dominato da incertezza, interdipendenza, variabilità e vulnerabilità e le imprese devono saper scrivere nel proprio DNA le qualità abilitanti a gestire i possibili futuri.
Il libro indica la via della creative confidence, in linea con una concezione evolutiva dell’innovazione che integra lo sviluppo di sostenibilità e pensiero sistemico a livello organizzativo, le evoluzioni di design thinking e del change management orientato ad affiancare efficacia e fiducia a livello di network of team con una nuova leadership gentile, la coltivazione e valorizzazione di competenze creative e di auto-sviluppo individuale con modelli aperti e cooperativi a livello di persone. Un manuale che parla alla direzione HR e ai leader aziendali di un nuovo possibile presente organizzativo, capace di anticipazione e sviluppo anche in tempi fatti di crisi e cambiamento.
Autori:
Giovanni Vannini, docente, formatore, autore. È progettista di percorsi e pratiche di innovazione consapevole, comunicazione e formazione. È docente di Social media, del Laboratorio di Social media, e nel team transdisciplinare del corso Ecologia integrale e nuovi stili di vita in IUSVE. Socio dell’Italian Institute for the Future, è impegnato nell’introduzione in Italia di pratiche di comunicazione e apprendimento etico, emotivo e sociale.
Angela Piccolo, è consulente in comunicazione. Laureata in Web marketing and digital Communication presso IUSVE. Appassionata e impegnata nello studio delle connessioni esistenti tra il mondo della comunicazione, quello delle risorse umane e lo sviluppo della persona.
Dettagli del libro
Prefazione di Enrico Maria Valenti
Introduzione
1. Un nuovo modo di fare impresa: le social enterprise
2. Le forze che guidano il cambiamento
3. Il reframing dell’organizzazione
4. Creatività, collaborazione, rete creativa
5. Design thinking: un linguaggio comune
6. Creative confidence: comporre il mindset
Conclusioni
Ringraziamenti
Bibliografia
Sitografia
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Comunicazione, advertising e marketing
Data di Pubblicazione:2021
EAN:9788833593548
ISBN:8833593541
Pagine:116
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui
L’ambiente digitale permea tutto ciò che ci circonda ed è entrato a tutti gli effetti a far parte delle nostre vite. Il digitale non è più un fattore differenziante, ma una commodity, immagazzinabile e alla portata di tutti. Ciò significa che siamo, di fatto, entrati nell’era postdigitale.
Come costruire la strategia di comunicazione per le aziende, che operano in contesti iperconnessi e interdipendenti, e quali linguaggi, tecniche e metriche utilizzare?
Il testo risponde a queste domande e offre un’appassionante esplorazione nel mondo della comunicazione d’impresa, attraverso un percorso articolato che descrive metodologia, strumenti d’analisi e molti esempi utili alla realizzazione del piano di comunicazione, elemento chiave della strategia. Non un semplice manuale, ma uno strumento pratico e teorico allo stesso tempo, una risorsa stimolante per studenti e professionisti della comunicazione.
Autrice:
Maria Pia Favaretto, docente universitaria di Communication Strategy and Media Planning ai corsi di laurea magistrale dello IUSVE e direttrice del Master interdisciplinare di primo livello Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication. Professionista della comunicazione da oltre tre decenni, ha ideato innumerevoli campagne per aziende internazionali. Ha pubblicato il libro La strategia di comunicazione nell’era digitale (2013), co-curato il volume Food & Wine Marketing 4.0 (2019) e contributo a diverse pubblicazioni sui temi del marketing e della comunicazione d’impresa.
Dettagli del libro
Prefazione (di Mariano Diotto)
Introduzione
Parte I - I paradigmi della comunicazione aziendale
1. Gli indirizzi del marketing
2. Responsabilità sociale e valore condiviso
3. Missione, visione e valori
4. Branding
5. Strategia e tecniche
Parte II - Il piano di comunicazione
6. Il piano di comunicazione: fase di analisi
7. Il piano di comunicazione: fase di strategia
8. Il piano di comunicazione: fase operativa
9. Il piano di comunicazione: fase di valutazione e verifica
Appendice. Indice per piano di comunicazione
Postfazione. La strada che sale (di Mariagrazia Villa)
Bibliografia
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Comunicazione, advertising e marketing
Data di Pubblicazione:settembre 2020
EAN:9788833592756
ISBN:8833592758
Pagine:224
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui
Questo libro affronta, in modo organico e approfondito, un tema assolutamente innovativo: quello dell’apprendimento esistenziale. Tale apprendimento irriflesso, non consapevole e non coscientizzato, costituisce il bagaglio più prezioso e allo stesso tempo più trascurato dell’individuo. Far emergere questo tesoro nascosto, inespresso, tacito e implicito significa portare alla luce quelle combinazioni di funzionamenti interni che ci hanno permesso di realizzare il nostro più grande successo formativo: essere diventati uomini e donne adulti, autonomi, maturi, con una ricchezza esperienziale e una visione del mondo che ci permettono di trasformare le nostre idee in azioni. Questo potenziale inespresso fatto di capacitazioni (ovvero di capacità interne della persona) non è alternativo, ma complementare alla nostra expertise professionale, traducibile nelle competenze.
Autori:
Ferdinando Azzariti, Laurea magistrale in Economia aziendale. È docente a contratto presso lo IUSVE di Venezia e di Verona e presidente di Salone d’Impresa, importante realtà dedicata alla cultura d’impresa che opera nell’intero panorama nazionale. Consulente di sviluppo organizzativo, svolge attività di coaching e di formazione per realtà aziendali nazionali e internazionali. Ha pubblicato 28 volumi sulla leadership e sui molteplici percorsi di sviluppo delle PMI.
Cristiano Chiusso, Laurea magistrale in Germanistica e Anglistica, master in Consulenza Filosofi ca, PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione. Poliglotta, specializzato in Educazione degli Adulti e in Pedagogia del Lavoro, è docente a contratto presso lo IUSVE, formatore professionista certifi cato AIF in Human Resources e conduce ricerche sulle seguenti aree: communication and creativity; work-based learning; skills and capabilities; agency and entrepreneurship.
Dettagli del libro
Prefazione
Introduzione
1. Verso un nuovo paradigma
2. Le capacitazioni
3. I dispositivi
4. Un modello di capacitazioni
4. Conclusioni, ovvero un'agenda in tre punti
Bibliografia
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Comunicazione, advertising e marketing
Data di Pubblicazione: gennaio 2021
EAN: 9788833593166
ISBN: 8833593169
Pagine: 144
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui
L’ambiente digitale permea tutto ciò che ci circonda ed è entrato a tutti gli effetti a far parte delle nostre vite. Il digitale non è più un fattore differenziante, ma una commodity, immagazzinabile e alla portata di tutti. Ciò significa che siamo, di fatto, entrati nell’era postdigitale.
Come costruire la strategia di comunicazione per le aziende, che operano in contesti iperconnessi e interdipendenti, e quali linguaggi, tecniche e metriche utilizzare?
Il testo risponde a queste domande e offre un’appassionante esplorazione nel mondo della comunicazione d’impresa, attraverso un percorso articolato che descrive metodologia, strumenti d’analisi e molti esempi utili alla realizzazione del piano di comunicazione, elemento chiave della strategia. Non un semplice manuale, ma uno strumento pratico e teorico allo stesso tempo, una risorsa stimolante per studenti e professionisti della comunicazione.
Autrice:
Maria Pia Favaretto, docente universitaria di Communication Strategy and Media Planning ai corsi di laurea magistrale dello IUSVE e direttrice del Master interdisciplinare di primo livello Food & Wine 4.0 – Web Marketing & Digital Communication. Professionista della comunicazione da oltre tre decenni, ha ideato innumerevoli campagne per aziende internazionali. Ha pubblicato il libro La strategia di comunicazione nell’era digitale (2013), co-curato il volume Food & Wine Marketing 4.0 (2019) e contributo a diverse pubblicazioni sui temi del marketing e della comunicazione d’impresa.
Dettagli del libro
Prefazione (di Mariano Diotto)
Introduzione
Parte I - I paradigmi della comunicazione aziendale
1. Gli indirizzi del marketing
2. Responsabilità sociale e valore condiviso
3. Missione, visione e valori
4. Branding
5. Strategia e tecniche
Parte II - Il piano di comunicazione
6. Il piano di comunicazione: fase di analisi
7. Il piano di comunicazione: fase di strategia
8. Il piano di comunicazione: fase operativa
9. Il piano di comunicazione: fase di valutazione e verifica
Appendice. Indice per piano di comunicazione
Postfazione. La strada che sale (di Mariagrazia Villa)
Bibliografia
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Comunicazione, advertising e marketing
Data di Pubblicazione: settembre 2020
EAN: 9788833592756
ISBN: 8833592758
Pagine: 224
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui
La comunicazione è lo strumento mediante il quale si instaurano e si sviluppano le relazioni umane: non c’è comunicazione senza relazione e non c’è relazione senza comunicazione, sia essa verbale o non verbale. L’atto comunicativo, dunque, incide profondamente sulla vita dell’uomo e sui suoi rapporti interpersonali.
Nel manuale si analizzano quelle competenze comunicative fondamentali per instaurare relazioni interpersonali positive, soprattutto in ambito lavorativo. La qualità delle relazioni sociali, infatti, ha importanti ricadute sul nostro benessere personale e sulla nostra realizzazione esistenziale.
Inoltre, le autrici descrivono gli strumenti pratici e le tecniche indispensabili per sviluppare una comunicazione interpersonale efficace, caratterizzata da specifiche abilità e competenze e ispirata a valori forti quali la consapevolezza, la responsabilità e il rispetto. Si tratta quindi di riuscire a unire una buona consapevolezza di sé e una buona pratica professionale.
Autrici
Rita Bressan, psicologa e psicoterapeuta a indirizzo analitico e transazionale, insegna presso lo IUSVE ed è counsellor educativo e formatore Gordon in ambito adulti. Svolge attività di sostegno alla persona e alla genitorialità allo scopo di creare alleanze educative effi caci e collaborative. È responsabile della sede del CIPM Veneto (Centro Italiano per la Promozione della Mediazione).
Luisa Perotti, psicologa e psicoterapeuta, già laureata in Filosofi a, è analista transazionale e funzionale. Insegna presso lo IUSVE. Da anni si occupa di counselling e coaching nel campo della promozione della salute e del benessere lavorativo, progettando corsi di formazione rivolti ad aziende, enti pubblici e privati operanti nel sociale, associazioni, cooperative sociali, istituti scolastici e parrocchie.
Dettagli del libro
Premessa
Introduzione
1. L’approccio psicologico alla comunicazione: comunicazione e relazione
2. Modelli teorici di riferimento
3. La psicologia del discorso
4. L’ascolto: dalla percezione alla partecipazione
5. La comunicazione non verbale
6. Un nuovo approccio alla comunicazione persuasiva
Conclusioni
Bibliografia
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Comunicazione, marketing e new media
Data di Pubblicazione: febbraio 2019
EAN: 9788833590882
ISBN: 8833590887
Pagine: 130
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui
Lungo il corso della sua evoluzione, la fotografia ha attraversato numerose trasformazioni di ordine tecnico, culturale e sociale, ma è il suo reiterato incontro con il proteiforme universo della comunicazione ad avere sistematicamente generato novità sul piano linguistico ed estetico. Nella moda, nella pubblicità e nel giornalismo, in particolare, l’immagine fotografica ha giocato un ruolo determinante nella produzione di contenuti e per la diffusione di messaggi, ma anche per il coinvolgimento emotivo che ha saputo infondere in più occasioni. Tra documentazione e intenzione, tra informazione e immaginario, la fotografia si è saputa adeguare creativamente anche a istanze più “commerciali”, consegnandosi alla storia come il più potente strumento di narrazione della cultura della comunicazione.
Autrice:
Arianna Novaga è docente aggiunta presso lo IUSVE di Verona e Venezia. Dottore di ricerca in Storia delle arti, si occupa di fotografia e delle sue relazioni con il teatro, la performance, la comunicazione visiva e multimediale. Alla ricerca affianca l’attività di fotografa e di curatrice di mostre. È direttrice artistica di Hodgepodge Imagezine.
Dettagli del libro
Premessa metodologica
Guida alla lettura del testo
Nota introduttiva
Preludio: la comunicazione, la fotografia, il web e la carta stampata
1. Il fotogiornalismo
2. Fotografia e pubblicità
3. Fotografia e moda
Indice dei nomi
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Comunicazione, marketing e new media
Data di Pubblicazione:febbraio 2019
EAN:9788833590950
ISBN:883359095X
Pagine:184
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui
Quali sono le radici filosofiche dell'età postmoderna? Che cosa significa "crisi"? Quali categorie e figure ne sono l'espressione più significativa? Quali possibilità dischiude il cambiamento d'epoca che si verifica fra la fine dell'Ottocento e i primi trent'anni del Novecento? Sono alcuni degli interrogativi ai quali si cerca di dare risposta in questo libro. Il suo centro è la crisi tardo-moderna, declinata negli antecedenti della prima modernità e nelle categorie filosofiche elaborate lungo le linee Schopenhauer-Nietzsche-Freud e Heidegger-Jaspers. Kierkegaard, Bergson e Husserl, con incursioni nella letteratura e nella scienza, le completano; mentre il Wittgenstein del Tractatus ne costituisce una sintesi problematica. Si tratta di contenuti che, da un lato, rispondono a un'esigenza didattica; dall'altro, intendono sollecitare la riflessione su questioni che toccano l'esistenza, a cominciare dalla domanda fondamentale: perché l'essere piuttosto che il nulla?
Quali sono le radici filosofiche dell’età postmoderna? Che cosa significa “crisi”?
Quali categorie e figure ne sono l’espressione più significativa? Quali possibilità dischiude il cambiamento d’epoca che si verifica fra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento? Sono alcuni degli interrogativi ai quali si cerca di dare risposta in questo libro. Il suo centro è la crisi tardo-moderna, declinata negli antecedenti della prima modernità e nelle categorie filosofiche elaborate lungo le linee Schopenhauer-Nietzsche-Freud e Heidegger-Jaspers. Kierkegaard, Bergson e Husserl, con incursioni nella letteratura e nella scienza, le completano; mentre il Wittgenstein del Tractatus ne costituisce una sintesi problematica. Si tratta di contenuti che, da un lato, rispondono a un’esigenza didattica; dall’altro, intendono sollecitare la riflessione su questioni che toccano l’esistenza, a cominciare dalla domanda fondamentale: perché l’essere piuttosto che il nulla?
Autore:
Michele Marchetto insegna Antropologia filosofica e comunicazione e Filosofi a dell’educazione allo IUSVE. È uno dei maggiori esperti italiani di John Henry Newman, di cui ha curato gli Scritti fi losofi ci (2005, 2014), gli Scritti sull’Università (2008) e Prova del teismo (2018). Oltre a numerosi saggi in riviste e miscellanee, e a interventi in convegni in Italia e all’estero, gli ha dedicato Un presentimento della verità (2010), John Henry Newman. Idea, identità, persona (2016) e, con Patrizia Manganaro, Maestri perché testimoni. Pensare il futuro con John Henry Newman e Edith Stein (2018). Filosofi a dell’esistenza, ermeneutica e fenomenologia sono le altre direttrici del suo lavoro.
Detttagli del libro
Introduzione
1. Da nani a giganti. Figure e categorie della prima modernità
2. Essere senza dimora. Figure e categorie della crisi tardo-moderna
3. L’apparenza delle cose e l’essenza del mondo.
I limiti della rappresentazione e il pensiero tragico
4. L’assalto alla fortezza della coscienza. Dissoluzione dell’unità e paradigma ricostruttivo
5. Esistenza e trascendenza nell’orizzonte del nulla
Epilogo
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Comunicazione, marketing e new media
Data di Pubblicazione:gennaio 2019
EAN:9788833590981
ISBN:8833590984
Pagine:354
Formato:brossura
Per acquistare il ibro clicca qui
Raccogliendo la sfida di Mirko Pallera e Gianluca Lisi, che per primi hanno parlato di Marketing Transpersonale, la ricerca compiuta da IUSVE, in collaborazione con Ninja Academy, fornisce uno statuto epistemologico a questa nuova branca del marketing rispetto ad altri approcci contemporanei, anch’essi basati su valori etici e non sul driver redditività-profitto.
Il presente volume, dopo aver trasposto il modello conoscitivo e terapeutico della psicologia transpersonale nell’ambito del marketing, individua gli elementi teorico-operativi che consentono di valutare se un certo modo d’intendere e applicare il marketing possa dirsi “transpersonale” e, successivamente, descrive lo stato dell’arte, a livello tanto di pratiche quanto di aspirazioni, in un campione rappresentativo di imprese del Nord-Est.
Autori:
Michela Drusian è docente stabile di Sociologia generale, Sociologia dei consumi e Metodologia della ricerca scientifi ca presso IUSVE. Recentemente ha pubblicato, con altri autori, un manuale di sociologia dei new media e ha curato il volume Mai senza rete, edito da libreriauniversitaria.it Edizioni nel 2017.
Mariagrazia Villa è giornalista e copywriter. Ha lavorato per vent’anni per Gazzetta di Parma e per altre testate e ha collaborato per quindici anni con il Gruppo Barilla. Dal 2014 insegna Etica e media, Etica e deontologia, Food writing e Sostenibilità agroalimentare e conscious eating presso IUSVE.
Dettagli del libro
Introduzione
1. La psicologia transpersonale, dall’individuo all’azienda – Mariagrazia Villa
2. L’università va oltre. Scopi e metodologia della ricerca sul Marketing Transpersonale – Loredana Crestoni e Michela Drusian
3. La coscienza delle aziende. I dati raccolti dalla ricerca – Davide Marchioro
4. E vissero tutti felici e transpersonali. Interpretazione dei risultati della ricerca – Francesco Sordi
5. L’evoluzione del marketing nel nuovo millennio – Maria Pia Favaretto
6. Il nuovo paradigma del Marketing Transpersonale: verso le pratiche aziendali – Mirko Pallera
7. Il Re Giardiniere: prospettive di ricerca in ambito archetipale per lo sviluppo del Marketing Transpersonale – Gianluca Lisi
8. Dialogo ed empatia nel marketing – Bianca Giarola
9. Refresh your management: air the dirty laundry of your firm – Gloria De Lazzari
10. La coscienza espansa e il green marketing – Laura Franchi
11. Tecnologie digitali e Marketing Transpersonale – Francesca Martini
Appendice statistica
Bibliografia
Sitografia
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Comunicazione, marketing e new media
A cura di:M. Drusian, M. Villa
Data di Pubblicazione:luglio 2018
EAN:9788833590417
ISBN:8833590410
Pagine:192
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui
Oggi la comunicazione è in costante evoluzione e questo cambiamento coinvolge anche il mondo dell’informazione e del giornalismo, che sempre più spesso si trovano a dover fronteggiare fake news e misinformation. Mai come oggi, quindi, è necessario riuscire a sviluppare nuovi strumenti, nuovi modelli e nuovi linguaggi che possano rispondere alle esigenze del lettore.
Questo manuale, pensato per tutti gli operatori del settore comunicativo, offre un inquadramento teorico preciso dei mass media e un’attenta analisi del profilo dei lettori di oggi. In particolare, è presente un focus sui social network grazie al quale non solo è possibile delineare nuove forme di giornalismo, ma anche le modalità con cui affrontare i cambiamenti in atto, esaminando aspetti come post verità, fake news e misinformation. Nel volume, che vuole essere uno strumento di lavoro, sono presenti anche alcune case-history, in grado di tracciare percorsi comunicativi innovativi e sostenibili.
Autori:
Francesco Pira è docente di Comunicazione e Giornalismo presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina ed è coordinatore didattico del Master in Manager della Comunicazione Pubblica. Collabora con lo IUSVE, dove è docente di Comunicazione pubblica e d’Impresa dal 2009 . Svolge attività di ricerca nell’ambito della sociologia dei processi culturali e comunicativi. Saggista e giornalista, è autore di numerosi articoli e pubblicazioni scientifiche.
Andrea Altinier si occupa di consulenza nell’ambito della comunicazione strategica e media relation. Ha maturato una consolidata esperienza, lavorando per Swg; oggi lavora per Adnkronos Nordest. Ha seguito come spin doctor diverse campagne elettorali. Dal 2013 è docente di Comunicazione pubblica e d’Impresa allo IUSVE. Con Francesco Pira ha già pubblicato Comunicazione pubblica e d’impresa (libreriauniversitaria.it Edizioni, 2014).
Dettagli del libro
Prefazione di Mariano Diotto
Introduzione di Francesco Pira e Andrea Altinier
1. La dieta mediatica degli italiani: l'informazione in un click
2. L'informazione tra processi e modelli
3. Oltre le notizie: il ruolo dell'ufficio stampa in continua evoluzione
4. Il giornalismo alle prese con i nuovi giornalismi
5. La nuova era della comunicazione: fake news vs fact checking
Conclusione
Appendice al libro
Bibliografia
Gli Autori
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Comunicazione, marketing e new media
Data di Pubblicazione: aprile 2018
EAN: 9788833590004
ISBN: 8833590003
Pagine: 152
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui