Scritto da Segreteria Generale IUSVE.
Lo psicologo può essere oggi una risorsa importante per la scuola. Serve che stia “Fuori dal banco”, ovvero dagli approcci strettamente pedagogici che appartengono ad altre fi gure professionali, dalle rigidità, dalle stereotipie, e che abbia strumenti per stare sul campo e nelle situazioni concrete. Per deve avere chiaro il proprio compito e come operare per renderlo vivo. Il libro propone idee, percorsi e strumenti che possono essere utilizzati dagli psicologi che desiderino lavorare a scuola e dagli insegnanti che sentano la necessità di provare a leggere la propria esperienza professionale con un punto di vista psicologico.
Autrice:
Silvia Azzali, Psicologa, specializzata in Psicoanalisi della coppia e della famiglia, è docente nel Laboratorio di Psicologia delle interazioni educative allo IUSVE. Ha lavorato nelle scuole come psicologa scolastica e si è occupata di formazione dei docenti sulle tematiche relazionali ed emotive legate al compito dell’insegnamento. La sua attività clinica è rivolta ad adulti, coppie e famiglie.
Dettagli del libro
Presentazione
Testimonianze
Introduzione
Il testo
Parte I. Luci. Nozioni per pensare e per lavorare
1. Lo psicologo a scuola è un bisogno ma non (ancora) un diritto
2. Lo schema di riferimento
3. Lo psicologo e l’?apprendimento-insegnamento
Parte II. Percorsi. Protocolli di intervento
1. Il protocollo di accoglienza
2. I laboratori psicoeducativi
3. La consulenza a scuola
4. Spazio di ascolto
Parte III. Strumenti. Risorse pratiche per lo psicologo a scuola
Bibliografia
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione: settembre 2020
EAN: 9788833592978
ISBN: 8833592979
Pagine: 208
Per acquistare il libro clicca qui
Scritto da Segreteria Generale IUSVE.
Il testo invita docenti, educatori e genitori a interrogarsi profondamente sulle necessità della nuova generazione di studenti: la net generation. I ragazzi di oggi, infatti, vivono in un mondo sempre più social che, per essere compreso, richiede competenze comunicative e relazionali specifiche. L’educatore, allora, non potrà limitarsi a formare i suoi alunni ma dovrà mirare, necessariamente, a una costante auto-formazione critica, perché solo così sarà realmente in grado di decifrare i messaggi che i ragazzi affidano ai loro post e agli hashtag e comprendere fino in fondo il contesto sociale in cui si trova a operare.
Autore:
Giovanni Fasoli Sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth, bachelor in Filosofia e Teologia, counselor, psicologo clinico e dell’educazione, insegna Psicologia dell’adolescenza, Pedagogia della realtà virtuale e Cyber-psicologia e new-media communication presso l’Università IUSVE di Venezia. Coordina, presso il Centro Pastorale Giovanile della diocesi di Verona, il gruppo di ricerca “Last minute”, un osservatorio permanente sul rapporto tra adolescenti e social. Tra le sue pubblicazioni: Educatore riflessivo (2016) e Missione-giovani (2017).
Dettagli del libro
Indice:
Prefazione (di Rosa Giuffrè)
Introduzione: vivere-incontrare, comunicare, formare-formarsi
1. Interfaccia web 2.0 e social network
2. Auto-presentazione
3. Trasformazione
4. Relazione
In-conclusione
Bibliografia utilizzata
Bibliografia consultata
Sitografi
Editore:libreriauniversitaria.it
Collana:Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione:settembre 2017
EAN:9788862928984
ISBN:886292898X
Pagine:118
Formato:brossura
Per acquistare il libro clicca qui.
Scritto da Segreteria Generale IUSVE.
Con Lavoriamo con il Wartegg Zeichen Test gli autori intendono colmare una lacuna del settore della diagnosi psicologica e completare le diagnosi psichiatriche, che oggi fanno riferimento quasi esclusivamente ai DSM IV-V o ai ICD 9-10.
Attraverso l’analisi dei disegni creati spontaneamente dal paziente, in risposta allo stimolo determinato dai semplici segni – dotati di una forte valenza archetipa – proposti da Wartegg, il clinico potrà avanzare la propria diagnosi basandosi sulla struttura interna della personalità del soggetto (adulto, adolescente o bambino) e sarà quindi in grado di individuare eventuali problematiche psicologiche che, prima di ogni altro intervento, richiedono una presa di coscienza da parte del paziente.
Autori:
Umberto Fontana, psicoterapeuta di formazione analitica junghiana, è professore emerito dello IUSVE. Ha tradotto e divulgato in Italia la tecnica diagnostica di Wartegg.
Nicola Giacopini, direttore del Dipartimento di Psicologia dello IUSVE, è psicoterapeuta specialista in relazioni familiari.
Massimo Giacomazzo, laureato in Pedagogia a e Psicologia, è esperto di trattamento di relazioni familiari disagiate.
Dettagli del libro
Indice
Prefazione
Introduzione
PARTE PRIMA. Analisi delle situazioni-stimolo
Situazione-stimolo 1. Il punto
Situazione-stimolo 2. Piccola linea ondulata
Situazione-stimolo 3. Serie di tre linee
Situazione-stimolo 4. Piccolo quadrato nero
Situazione-stimolo 5. Linee contrapposte
Situazione-stimolo 6. Linee orizzontale e verticale
Situazione-stimolo 7. Semicerchio punteggiato
Situazione-stimolo 8. L’arco
Indicatori, blocchi, fattori
Moduli completi degli esempi
PARTE SECONDA. Casi difficili e sindromi psichiatriche
Introduzione
Casi difficili. Esempi e commenti
Sindromi Patologiche. Esempi e commenti di Pfeiffer
Conclusioni
Tabelle riportate dal manuale
Bibliografia
Titolo: Lavoriamo con il Wartegg Zeichen Test
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione: luglio 2016
EAN: 9788862927338
ISBN: 8862927339
Pagine: 150
Formato: brossura
Per scaricare il libro clicca qui.
Scritto da Segreteria Generale IUSVE.
Il volume intende fornire un nuovo modello per l’analisi della fruizione estetica, intesa come meccanismo mentale integrante aspetti neurobiologici, psicologici, estetici, esperienziali e culturali, applicabile dagli psicologi sia in ambito educativo-museale che clinico.
A partire dagli insegnamenti di Sigmund Freud, passando per le teorizzazioni di Arnheim sulla percezione dell’arte e arrivando alle più recenti scoperte del campo della neuroestetica ad opera di Semir Zeki, il modello si offre come sintesi teorico-metodologica da cui possano avviarsi nuove prospettiva di ricerca, volte a un’analisi sempre più approfondita e integrata dei meccanismi neuropsicologici che si attivano durante la fruizione di un’opera d’arte.
L’opera si compone quindi di una trattazione teorica delle principali teorie riguardanti la fruizione, per concludersi con la proposta di un nuovo modello della fruizione estetica che amplia e integra la formula della fruizione artistica di Graziella Magherini.
Autore:
Alessia Anello è Storica dell’Arte e Psicologa Clinica. Attualmente è presidente della sezione veneta dell’International Association for Art and Psychology fondata da Graziella Magherini. Presso lo IUSVE si occupa di ricerca nell’ambito della psicologia dell’arte, in particolare della fruizione estetica, ed è docente del corso di Psicologia dell’Arte e della Percezione.
È inoltre docente presso l’Istituto di Psicoterapia Espressiva di Art Therapy Italiana.
Dettagli del libro
Indice
Introduzione
1. La scoperta dei neuroni specchio: una rivoluzione anche nel campo della fruizione estetica
2. Le teorie sulla fruizione estetica prima e dopo la scoperta dei neuroni specchio
3. Tante reazioni fruitive quanti sono gli esseri umani
4. Integrare biologia, neuroscienze e psicologia: un nuovo modello di analisi della fruizione estetica
Appendice. Cenni sulla prima somministrazione controllata del protocollo di fruizione estetica
Bibliografia
Titolo: Psicologia dell'arte e della percezione. Per un nuovo modello di analisi della fruizione estetica
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione: dicembre 2016
EAN: 9788862928304
ISBN: 8862928300
Pagine: 90
Formato: brossura
Per acquistare il libro clicca qui.
Il Concilio Vaticano II, con il Decreto Inter Mirificia e le successive istruzioni pastorali Communio et progressio ed Aetatis Novae, ha posto le basi per la nascita della Teologia della Comunicazione, disciplina che solo di recente è entrata nel mondo accademico italiano. In questo testo, dopo una prima parte introduttiva e teorica, l’autore incardina il discorso sulla Teologia della Comunicazione intorno all’esperienza dello IUSVE e, in particolare, del Corso di Laurea di Scienze e Tecniche della Comunicazione grafica e multimediale, presentando alcuni progetti svolti da ex studenti per rendere più agevole la “traduzione” dalla teoria alla prassi progettuale. Infine, a dimostrazione della complessità della Teologia della Comunicazione, il testo accoglie contributi di diversa ispirazione grazie ai quali emergono collegamenti con il mondo del fantasy e con la teologia pop.
Autore
Carlo Meneghetti è docente di Teologia della comunicazione presso lo IUSVE, docente IRC nella scuola secondaria di II grado, media educator, formatore di educatori e giovani attraverso i media, l'intercultura e il metodo cooperativo. Ha pubblicato per le edizioni Paoline Animazione (2009), per Marcianum Press Dal Messaggio la catechesi (2013), per SEI Editrice IRC e Media Education (2014).
Dettagli del libro
Indice:
Prefazione
Introduzione
Parte prima
1. Un sondaggio per iniziare
2. Religione estranea alla comunicazione?
3. La Parola "creatrice"
4. Comunicazione come rel-Azione
5. Comunicazione come "dialogo"
Parte seconda
6. Chiesa e media, il Novecento e le sue sfide
7. Il Concilio Vaticano II, l'Inter Mirifica
8. Communio et progressio
9. Aetatis Novae
10. Il direttorio Comunicazione e missione
11. Le giornate mondiali delle comunicazioni sociali
12. L'enciclica del Laudato Si
13. Una definizione di Teologia della comunicazione
14. Confronti
15. Gener-azioni
Conclusione
Glossario
Postfazione
Bibliografia
Titolo: Elementi di teologia della comunicazione. Un percorso tra etica e religione
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2015
ISBN: 8862926596
ISBN-13: 9788862926591
Pagine: 300
Reparto: Politica e società > Società e cultura > Studi sui mezzi di comunicazione di massa
Formato: brossura
Per acquistare il libro, cliccare qui.
La psicopatologia è la branca della psicologia che studia i fenomeni patologici a differenza della psicologia generale, sociale, evolutiva e delle altre discipline che non indagano la dimensione patologica dell’esistere. Questo volume, dedicato alla comprensione del sintomo psichico, prende in esame le principali funzioni mentali utilizzando come riferimento nosografico il DSM-5.
L’Agenda di psicopatologia rappresenta uno strumento fondamentale per familiarizzare con le definizioni e i significati dei fenomeni psicopatologici che, nel corso dei tirocini o nelle fasi iniziali dell’attività professionale, il giovane psicologo o l’operatore sociosanitario (assistente sociale, infermiere, educatore, animatore, riabilitatore, assistente familiare, domiciliare, ecc.), andrà individuando.
Autore
Salvatore Capodieci, psichiatra e psicoterapeuta, è membro ordinario della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (S.I.P.P.). Docente di Psicopatologia General, Psicopatologia Descrittiva e Sessualità umana presso lo IUSVE di Venezia, svolge attività clinica, di formazione e supervisione. Ha al suo attivo più di 130 pubblicazioni, tra cui articoli, apparsi su riviste italiane e internazionali, e capitoli per testi e trattati; è autore o co-autore di nove volumi.
Dettagli del libro
Indice:
Introduzione. Per una psicopatologia empatica
1. Breve storia della psicopatologia
2. Coscienza
3. Attenzione e concentrazione
4. Orientamento
5. Tempo
6. Memoria
7. Iniziativa e motorica
8. Intelligenza
9. Affettività
10. Percezione
11. Pensiero
12. Linguaggio
13. Aggressività, suicidio e parasuicidio
14. Temperamento
15. Sistemi diagnostici
16. Figure retoriche
17. Quiz di psicopatologia: miscellanea
Risposte ai quiz di autovalutazione
Appendice
Glossario
Titolo: Agenda di psicopatologia. Con 200 quiz di autovalutazione
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2015
ISBN: 8862926421
ISBN-13: 9788862926423
Pagine: 236
Reparto: Psicologia > Metodologia psicologica
Formato: brossura
Per acquistare il libro, cliccare qui.
Questo volume è uno strumento di facile consultazione, ma allo stesso tempo presenta importanti momenti di riflessione e approfondimento. Si compone di due parti: la prima è dedicata alle basi di psicologia giuridica, partendo dai principi cardine del diritto penale, sostanziale e processuale, per arrivare alle questioni che riguardano autore e vittima di reato dal punto di vista psico-giuridico; la seconda è dedicata alle principali tematiche di psicologia investigativa – in particolare, un’analisi critica degli strumenti del criminal e del geographical profiling – oltre al grande tema della psicologia della testimonianza, con un’attenzione specifica alle situazioni di ascolto protetto di minori in presunzione di abuso sessuale.
Al termine di ogni capitolo, diverse schede consentono l’approfondimento di alcuni tra i principali argomenti trattati.
Il volume si chiude con l’indicazione delle fonti bibliografiche utilizzate, suddivise per capitoli in modo da agevolarne l’individuazione e la consultazione.
Autore
Marco Monzani, giurista e criminologo, è direttore del Master Universitario in Criminologia, Psicologia investigativa e Psicopedagogia forense, e direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) dell’Università IUSVE di Venezia. Nella stessa Università è docente di Psicologia giuridica, Criminologia, Psicologia investigativa, Deontologia e Legislazione. Inoltre è docente di Criminologia al Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova e in diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia.
Dettagli del libro
Indice:
Presentazione
Parte I – Temi di psicologia giuridica
1. Il diritto penale sostanziale
2. Il diritto penale processuale
3. Introduzione alle scienze criminali
4. L’autore del reato
5. La vittima del reato
Parte II – Temi di psicologia investigativa
6. Storia della psicologia investigativa
7. Psicologia della testimonianza (Parte I)
8. Psicologia della testimonianza (Parte II)
9. Falsi positivi e dichiarazioni a reticolo
10. L’interrogatorio investigativo
Titolo: Temi di psicologia giuridica e investigativa
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: Settembre 2015
ISBN: 8862926510
ISBN-13: 9788862926515
Pagine: 240
Reparto: Psicologia > Psicologia criminale e legale
Formato: brossura
Per acquistare il libro, cliccare qui.
Con il presente volume l'Autore intende fornire uno strumento che avvicini lo studente di psicologia e lo psicologo alla conoscenza e all'utilizzo di due tecniche di indagine psicologica individuale: il Disegno congiunto della famiglia e lo Sceno-test familiare. Dopo una breve premessa, dove si forniscono alcuni riferimenti che avvicinano il lettore all'ottica sistemicorelazionale applicata alla famiglia (capitolo 1), vengono esplicitati i parametri utilizzati per leggere i test in chiave familiare (capitolo 2) e vengono presentate le due tecniche di indagine anche attraverso l'analisi di casi clinici esemplificativi (capitoli 3-6). Infine, nell'ultimo capitolo, l'Autore propone alcune considerazioni conclusive che aprono nuovi scenari spingendo lo psicologo a riflettere sul proprio ruolo di valutatore.
Autore
Liviano Foladori è psicologo e psicoterapeuta a indirizzo sistemico-relazionale. Ha tenuto varie docenze in materie psicologiche (Scuola per Infermieri Professionali, Scuola Superiore di Servizio Sociale) e in Teoria e Tecnica dei Test avanzato presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. Negli ultimi anni si è dedicato allo studio dei test per l'età evolutiva applicati alla famiglia in chiave sistemico-relazionale e proprio
su questi temi co-conduce alcuni seminari presso il Centro Padovano di Terapia Familiare.
Dettagli del libro
Indice:
Introduzione
1. Modelli di lettura del funzionamento familiare
2. Disegno congiunto della famiglia e Sceno-test familiare: criteri di lettura
3. Il Disegno congiunto familiare
4. Applicazioni del Disegno congiunto della famiglia
5. Lo Sceno-test
6. Applicazioni dello Sceno-test familiare
7. Considerazioni conclusive: strumenti e contesti
Bibliografia
Titolo: Disegno congiunto della famiglia e Sceno-test familiare. Applicazioni
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Data di Pubblicazione: 2015
ISBN: 8862925832
ISBN-13: 9788862925839
Pagine: 120
Formato: brossura
Reparto: Medicina > Psicoterapia
Per acquistare il libro, cliccare qui.
I social network sono un elemento centrale della vita quotidiana di ciascuno di noi. La loro diffusione, sempre più capillare, non influenza solo il nostro modo di comunicare ma anche quello di intendere le relazioni con gli altri e la nostra stessa identità: l'immagine di ciò che siamo passa, oggi, anche attraverso ciò che pubblichiamo in rete. Questo stato di cose deve preoccuparci oppure possiamo aprirci con fiducia alle migliaia di possibilità di comunicazione che i social network mettono a nostra disposizione? la risposta a questa domanda non è semplice, ma porsi quest'interrogativo e riflettere su questi temi è senz'altro necessario, Basta un clic, infatti per condividere un contenuto ed entrare in contatto con migliaia di persone, ma il valore di questo semplice gesto e la sua capacità di diventare veicolo di una comunicazione positiva sono, poi, nelle nostre mani. è fondamentale, quindi, essere consapevoli sia dei rischi che delle enormi potenzialità che si nascondono nel mondo dei social network, in modo da farne un uso corretto, costruttivo e consapevole.
Autore
Carlo Meneghetti è docente di Teologia della comunicazione presso lo IUSVE, docente IRC nella scuola secondaria di II grado, media educator, formatore di educatori e giovani attraverso i media, l'intercultura e il metodo cooperativo. Ha pubblicato per le edizioni Paoline Animazione (2009), per Marcianum Press Dal Messaggio la catechesi (2013), per SEI Editrice IRC e Media Education (2014).
Dettagli del libro
Titolo: Basta un clic
Autore: Carlo Meneghetti
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2014
ISBN: 8862925417
ISBN-13: 9788862925419
Pagine: 168
Formato: brossura
Reparto: Politica e società > Società e cultura > Studi sui mezzi di comunicazione di massa
Per acquistare il libro, cliccare qui.
Questo testo è concepito come un contributo ai fondamenti interdisciplinari della psicologia. Si introducono alcune definizioni e questioni epistemologiche proprie della disciplina pedagogica, considerata come parte di quel sistema di conoscenze e di azioni denominato Scienze dell’educazione, e si esplorano i paradigmi trasversali della complessità e della sostenibilità nel rapporto educativo, nati rispettivamente nell’alveo del periodo storico definito “Modernità” e nella Postmodernità o Late Modernity. Questi due paradigmi sono strettamente correlati tra loro, con conseguenze importanti per l’agire educativo che riguardano l’autoregolazione intelligente, l’educazione alle scelte, l’autoformazione guidata per i soggetti in età evolutiva e per i cosiddetti adulti.
Corredano il testo alcuni esempi di elaborati di studenti IUSVE in cui i due paradigmi sono evidenziati e vissuti in esperienze di formazione, di lavoro e di volontariato.
Autore
Roberto Albarea, già docente ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università degli Studi di Udine, è docente presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE). È stato insegnante di ruolo di scuola primaria e direttore didattico, presidente del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e preside vicario della Facoltà di Scienze della Formazione, presso l’Università di Udine. È direttore scientifico di IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione. Ha fatto parte per oltre un decennio del network europeo on Comparative Education.
Dettagli del libro
Indice:
1. Introduzione e presentazione dell’Insegnamento di Pedagogia Generale
2. Lessico pedagogico
3. Pedagogia e Scienze dell’ educazione
4. Il paradigma della complessità
5. Il paradigma della sostenibilità
6. Complessità in educazione
7. Sostenibilità in educazione
8. Educazione alle scelte
9. Esempi e contesti
Titolo: Contributi pedagogici alla psicologia dell'educazione. Schemi e testi
Autore: Roberto Albarea
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Strumenti e eserciziari
Area disciplinare: Area sociale
Data di Pubblicazione: 2014
ISBN: 8862925328
ISBN-13: 9788862925327
Pagine: 92
Formato: brossura
Reparto: Educazione e Formazione > Didattica
Per acquistare il libro, cliccare qui.