Comunicazione non convenzionale
Benché consolidatisi in forma di schemi più o meno standardizzati, i principi classici del marketing e della comunicazione sono sempre stati messi a dura prova dal progresso tecnologico, dall’evolversi della società e da una tipologia di consumatore per sua natura incontentabile e inafferrabile: il teenager. Intraprenderete un viaggio fatto di stile, ribellione, musica, fumetti, videogiochi e soft drink, per approdare infine a modelli di marketing nuovi e alternativi, incentrati sul totale rovesciamento delle strategie classiche e su nuove modalità di interpretare il prodotto. Sempre più individualisti e sempre più sordi ai costosi e anonimi messaggi della classica pubblicità televisiva, i giovani consumatori di oggi sono, al contempo, i creatori e i destinatari di nuovi modi di comunicare, fatti di guerriglia semiotica, social network e comunicazione virale.
Autori
Michele Porceddu Cilione è laureato in Fisica e ha conseguito il Master MBA presso il CUOA (Centro Universitario di Organizzazione Aziendale). Lavora come consulente nel campo della comunicazione, del marketing e della tecnologia per piccole e grandi realtà del Nord Italia ed è docente presso lo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia).
Dettagli del libro
Indice:
Introduzione
1. I teenager, i giovani
2. Marketing moderno
3. La moda come sistema di costruzione di beni simbolici
4. Le sottoculture britanniche
5. Le sottoculture globali
6. Comunicazione virale e tecnologia
7. Modelli avanzati
8. Storia dei videogiochi
9. Il marketing della narrativa fantastica
Bibliografia e sitografia
Tipo prodotto: Libro universitario / professionale
Titolo: Comunicazione non convenzionale
Autori: Michele Porceddu Cilione
Editore: libreriauniversitaria.it
Collana: Comunicazione, marketing e new media
Data di Pubblicazione: 2013
ISBN: 886292366X
ISBN-13: 9788862923668
Pagine: 138
Formato: brossura
Reparto: Politica e società > Società e cultura > Studi sui mezzi di comunicazione di massa
Per acquistare il libro, cliccare qui.