
Convegno IUSVE - Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare
Titolo: “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”
Data: 7e 8 aprile 2022
Luogo: Campus IUSVE di Mestre e Online
La partecipazione in presenza prevede la presentazione del Super green pass e l'uso della mascherina FFP2
Per partecipare alle stanze di discussione è necessario avere un account Zoom
Nell’ambito del progetto triennale “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”, nei giorni 7 e 8 aprile 2022, dalle ore 9.00 alle 18.00, si terrà il convegno “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare”.
Nel n. 159 della Laudato si’, il primo del paragrafo significativamente intitolato “La giustizia tra le generazioni” (cap. IV: Un’ecologia integrale), Papa Francesco scrive:
«La nozione di bene comune coinvolge anche le generazioni future. Le crisi economiche internazionali hanno mostrato con crudezza gli effetti nocivi che porta con sé il disconoscimento di un destino comune, dal quale non possono essere esclusi coloro che verranno dopo di noi. Ormai non si può parlare di sviluppo sostenibile senza una solidarietà fra le generazioni. Quando pensiamo alla situazione in cui si lascia il pianeta alle future generazioni, entriamo in un’altra logica, quella del dono gratuito che riceviamo e comunichiamo. Se la terra ci è donata, non possiamo più pensare soltanto a partire da un criterio utilitarista di efficienza e produttività per il profitto individuale. Non stiamo parlando di un atteggiamento opzionale, bensì di una questione essenziale di giustizia, dal momento che la terra che abbiamo ricevuto appartiene anche a coloro che verranno».
E nel n. successivo continua:
I tragici fatti che stiamo vivendo in questi giorni accentuano drammaticamente l’esigenza di una riflessione, seria e profonda, performativa e trasformativa, capace di tradursi in comportamenti, azioni, stile di vita. Questo chiede anche questo nostro convegno, il secondo del progetto Iusve “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”. Dopo l’analisi dello stato del pianeta (“vedere”) con Land’s End: per la cura della casa comune (21-22 aprile 2021), “Un’altra logica: il mondo che vogliamo lasciare” intende interpretare (“giudicare”) l’attuale condizione umana alla luce dei capp. II e IV della Laudato si’ (Il Vangelo della Creazione e Un’ecologia integrale)
Interverranno in modalità duale voci autorevoli provenienti da settori disciplinari e mondi anche molto diversi, in una pluralità di contributi, che troveranno sviluppo nelle discussioni in stanze dedicate.
Ad ogni gruppo di relazioni, il mattino e il pomeriggio, seguiranno altrettanti Focus group in modalità duale. Per poter seguire il convegno e partecipare attivamente ai Focus group, sarà necessario iscriversi.
Lorenzo Biagi e Michele Marchetto
Direttori scientifici del convegno
PARTECIPAZIONE IN PRESENZA
È possibile prenotare il pranzo, il costo è di 9 euro a persona
PARTECIPAZIONE ONLINE
PROGRAMMA GIOVEDÌ 7 APRILE 2022
Ore 9.00: saluti delle autorità accademiche e apertura dei lavori
INTRODUZIONE
Dalle 9.15 alle 9.45
J.L. Ska, docente di Esegesi dell’Antico Testamento,
Pontificio Istituto Biblico, Roma
Il vangelo della Creazione e l’intelligenza della natura
UOMO NATURA AMBIENTE - IL GIUDIZIO SUL MONDO CHE SIAMO
Ore 9.45-10.15
J. Kureethadam, Coordinatore della Sezione “Ecologia e Creazione” del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale,
Città del Vaticano, e Università Pontificia Salesiana, Roma
I dieci comandamenti verdi
Dalle 10.15 alle 10.30: INTERVALLO
Dalle 10.30 alle 11.00
Luigi Alici, docente di Filosofia morale, Università di Macerata
Il giudizio morale: fondamenti epistemologici
Dalle 11.00 alle 11.30
Romana Bassi, docente di Public Ethics, Università di Padova
Ripensare l’umano, tra autonomia e vulnerabilità
Dalle 12.00 alle 13.00: STANZE DI DISCUSSIONE
- Stanza 01 - Il vangelo della creazione e l’intelligenza della natura
- Stanza 02 - I dieci comandamenti verdi
- Stanza 03 - Il giudizio morale: fondamenti epistemologici
- Stanza 04 - Ripensare l’umano, tra autonomia e vulnerabilità
PER UN “DECALOGO” ECOLOGICO
Dalle 14.30 alle 15.15
Dieci suggerimenti per la transizione ecologica, fra scienza e politica
Paolo Vineis, Chair of Environmental Epidemiology,
Imperial College, London
Dalle 15.15 alle 15.45
Un’economia per la cura della casa comune
Paolo Foglizzo, redattore della rivista “Aggiornamenti sociali”
Dalle 15.45 alle 16.15
Pensare altrimenti: uno dei mondi possibili, non il migliore
Marco Aime, docente di Antropologia culturale, Università di Genova
Dalle 16.30 alle 17.00
Democrazia e decalogo ecologico
Donatella Di Cesare, docente di Filosofia teoretica,
Università “La Sapienza”, Roma
Dalle 17.00 alle 18.00: STANZE DI DISCUSSIONE
- Stanza 05 - Dieci suggerimenti per la transizione ecologica, fra scienza e politica
- Stanza 06 - Un’economia per la cura della casa comune
- Stanza 07 - Democrazia e decalogo ecologico
- Stanza 08 - Pensare altrimenti: uno dei mondi possibili, non il migliore
PROGRAMMA VENERDÌ 8 APRILE 2022
INTRODUZIONE
Pandemia, cura e risorse
Dalle 9.00 alle 9.30
Laura Palazzani, docente di Bio-Law, Biogiuridica, LUMSA
ETICA DEL RICONOSCIMENTO E SFIDA ECOLOGICA
Dalle 9.30 alle 10.00
Etica del riconoscimento
Lucio Cortella, docente di Storia della filosofia, Università Ca’ Foscari, Venezia
Dalle 10.00 alle 10.30: INTERVALLO
Dalle 10.30 alle 11.00
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia
Simona Sacchi, docente di Psicologia dei processi sociali e di Psicologia sociale della comunicazione, Università degli Studi di Milano “Bicocca”
GIUSTIZIA NELLE DIFFERENZE: CONDIZIONE FEMMINILE, GENERAZIONI FUTURE, RELIGIONI
Dalle 11.00 alle 11.30
La condizione femminile in Europa, fra diritti e prassi
Christina Olsen, Greffière du Tribunal administratif du Conseil de l’Europe, già Amministratrice del monitoraggio della Convenzione di Istanbul, Strasburgo
Dalle 12.00 alle 13.00: STANZE DI DISCUSSIONE
- Stanza 09 - Pandemia, cura e risorse
- Stanza 10 - Etica del riconoscimento
- Stanza 11 - Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia
- Stanza 12 - La condizione femminile in Europa, fra diritti e prassi
Dalle 14.30 alle 15.15
Conversione ecologica: stili di vita in transizione
Ugo Sartorio, docente di Teologia sistematica, Facoltà di Teologica del Triveneto, Padova
Dalle 15.15 alle 15.45
La necessità della politica per le generazioni future
Carlo Galli, docente di Storia delle dottrine politiche, “Alma Mater Studiorum”, Università di Bologna
Dalle 15.45 alle16.15
Mare nostrum come “conventus” di credenti in dialogo per una casa comune?
Claudio Monge, docente di Teologia delle religioni, Dominican Study Institute, Instanbul
SINTESI CONCLUSIVA
Il mondo che vogliamo lasciare: linee di impegno
Dalle 16.15 alle 16.45
Rocco D’Ambrosio, docente di Filosofia politica, Pontificia Università Gregoriana, Roma
Ore 17.00-18.00: STANZE DI DISCUSSIONE
- Stanza 13 - Conversione ecologica: stili di vita in transizione
- Stanza 14 - La necessità della politica per le generazioni future
- Stanza 15 - Mare nostrum come “conventus” di credenti in dialogo per una casa comune?
- Stanza 16 - Il mondo che vogliamo lasciare: linee di impegno