L’Istituto Superiore Internazionale Salesiano di Ricerca Educativa (ISRE) è un’istituzione culturale istituita con atto giuridico costitutivo del 18/01/1990 e registrazione 23/01/1990, registro di Mestre-Venezia n. 191 atti pubblici, con sede legale e amministrativa in via dei Salesiani 15 – 30174 Mestre-Venezia (VE) che conta tra i suoi soci fondatori la facoltà di Scienze dell’Educazione (FSE) dell’Università Salesiana di Roma (UPS) e il Centro Regionale Veneto per la formazione professionale (CNOS/FAP).
La costituzione dell’ISRE è il risultato di un lungo periodo di riflessione fatto nella seconda metà degli anni ottanta quando si rese indispensabile il trasferimento a Mestre del Centro professionale San Giorgio (ex Centro Arti e Mestieri) per la formazione dei ragazzi di Venezia, lasciando così libera la prestigiosa sede dell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, nella quale i salesiani operavano per volontà del Conte Cini dal 1953.
Nel 1994 l’ISRE ha fondato la Scuola Superiore Internazionale di Scienze della Formazione (SISF) aggregata alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Dal 1990 al 2004 la sede istituzionale e operativa è stata l’isola di San Giorgio Maggiore, quindi Venezia dove l’ISRE ha potuto sviluppare la propria attività secondo gli statuti, con particolare attenzione alla Formazione dei formatori della Formazione professionale, alla analisi e ricerca dei bisogni formativi del territorio, alla formazione post laurea.
Le nuove prospettive e le necessità logistiche legate all’avvio dei corsi di laurea e alla aggregazione della SISF alla Università Pontificia Salesiana di Roma, motivarono il trasferimento dell’ISRE a Mestre in via dei Salesiani, 15 il 31 dicembre 2004 dove continua ad operare.
L’ISRE è membro della IUS, organizzazione degli Istituti e delle Università Salesiane sparse in Europa , Asia, America Latina e Centro America.
ISRE è membro di TTNET Italia diretta da ISFOL (CEDEFOP), una delle reti Europee nata per la Formazione dei formatori con le Nuove Tecnologie.
Oltre alla Sede di Mestre, l’ISRE dispone di uffici e aule per lezioni e convegni a Verona in via Regaste 17.
L’ISRE in quanto Istituto salesiano di ricerca educativa si ispira ai valori evangelici e alla tradizione educativa salesiana con particolare attenzione al mondo dei giovani e a quanti si occupano della loro educazione e formazione.
Il sistema preventivo di don Bosco, l’attenzione alle domande poste dai giovani e il dialogo sono elementi ispiratori sia nella prassi di studio che di formazione. Il dialogo con le istituzioni e i Centri di Formazione professionale, la collaborazione con altri Centri di ricerca e formazione, la sinergia con quanti operano nel settore dell’educazione e della formazione e ricerca sono punti di riferimento essenziali per il gruppo dirigente e per quanti accettano di collaborare per il raggiungimento delle finalità istituzionali.
Consiglio di Amministrazione
Presidente
Prof. Roberto Dal Molin - Superiore Ispettoria Salesiana Nord-est San Marco
Vicepresidente
Prof. Mario Llanos - Decano Facoltà Scienze dell'Educazione dell'UPS
Segretario generale
Ing. Walter Cusinato
Consiglieri
Dott. Nicola Giacopini - Vice Preside IUSVE
Prof. Renzo Barduca - Segretario Generale IUSVE
ISRE opera soprattutto nel campo dell’educazione e formazione organizzando attività di studio e ricerca, formazione dei Formatori, Corsi di Alta Formazione, ed ospita programmi per la conoscenza e sperimentazione di esperienze e buone pratiche a livello nazionale e internazionale.
Ecco le le attività principali svolte da ISRE.
Formazione continua e aggiornamento
ISRE cura la progettazione di itinerari formativi, attua corsi brevi e modulari di aggiornamento, residenziali e semiresidenziali per formatori, docenti, educatori che vogliono continuare ad imparare, ad acquisire nuove competenze. Promuove seminari di studio, workshop per approfondimenti e scambi di esperienze. Tramite la struttura dello IUSVE può garantire a determinate condizioni il riconoscimento di crediti formativi universitari a partire da crediti acquisiti sia con la formazione formale che informale e non formale.
Seminari e convegni
ISRE promuove direttamente e/o in collaborazione con altri Enti conferenze, giornate di studio a livello cittadino, regionale e interregionale, nazionale o internazionale con il supporto dell’Istituto Salesiano San Marco e l'Ispettoria Salesiana Nordest San Marco. Ospita anche riunioni di studio, convegni, scambi culturali promossi da Università, enti associazioni nazionali e internazionali in linea con il suo statuto e con lo spirito di universalità e promozione proprio di “Venezia città del mondo”.
Nella Sede, oltre agli uffici direttivi e segreterie, usufruisce della Biblioteca dell’Università IUSVE con numerosi volumi e riviste, sala di lettura, aule attrezzate per lezione, sale per seminari, sala convegni, laboratorio multimediale, bar, usufruendo dell’apparato logistico dell’Istituto San Marco.
Pubblicazione della rivista “ISRE”
La rivista ISRE è una pubblicazione scientifica con uscita quadrimestrale. Tratta a livello accademico di argomenti legati all’aspetto pedagogico, educativo, psicologico e comunicativo.
Dal 1994 offre un contributo esperienziale e scientifico al miglioramento e alla qualità dei programmi di formazione e aggiornamento nonché ai Master nello spirito del nuovo modo e delle nuove condizioni di apprendere offerte da “long life learning” e dall’utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) che consentono un rapporto sempre più ampio e integrato con la “società della nuova conoscenza dell’Europa” e lo sviluppo integrato di conoscenze, abilità e competenze.
Alcune delle attività periodo 2007/11
- Progetto transnazionale LEONARDO: “La strada per domani. Creare e sperimentare un modello per la formazione del management della formazione professionale” in partenariato con SCF, CRIF, HELLA, CONFAP, Università di Sauilai;
- Regione Lombardia: “Progetto Polo formativo grafico, azione di sistema N.375487. Valutazione e monitoraggio dell’impatto del Polo formativo sull’innovazione e i fabbisogni correlati”;
- Progetto MOBLES - Modelli di Blended Learning Environements (DGR 4124) per promuovere la realizzazione e lo sviluppo di iniziative e di reti su base transnazionale e interregionale, con particolare attenzione allo scambio delle buone pratiche.
- Progetto Leonardo da Vinci TOI: “La strada per domani Acte 2° codice 2009-1-FR1-LEO05-07303. Trasferimento di innovazioni formative”;
- Provincia di Venezia progetto cod 83/0/1/1023/2008: “Portafoglio di processi: servizi di qualità per gli utenti”, CUP B72F08000030008 – a valere sul POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità, DGR n. 1023/08;
- Provincia di Venezia: progetto cod 83/0/2/1023/2008: “Intermediazione in rete”, CUP B72F08000040008 – a valere sul POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità, DGR n. 1023/08;
- Provincia di Venezia: progetto cod 83/0/4/1023/2008: “Servizi qualificati per over 45, donne e migranti”, CUP B72F08000060008 – a valere sul POR FSE 2007/2013, Asse II Occupabilità, DGR n. 1023/08;
- Progetto 223/1/1/1758/2009: “Percorsi di sviluppo delle competenze dei knowledge workers" in partenariato con Istituto P.OS.T.E.R di Vicenza;
- Riconversider Srl: C.E.E.I.S.: conoscere ed essere attraverso l’esperienza: un incontro fra sistemi”. Titolo intervento: analisi delle buone prassi. Codice del progetto: 546/1/1/1758/2009;
- CNOS/FAP San Marco: “Azione di sistema per la progettazione e la sperimentazione di linee guida, procedure, strumenti a supporto del riconoscimento, della certificazione, delle competenze acquisite nei percorsi di Istruzione e FP nel comparto della grafica” Codice 2776/1/1/1758/2009
- Codice POSDRU/232.2/G/34172 - Opportunità uguali nell’educazione non formale per ragazzi e giovani con rischio di abbandono scolastico o con abbandono di fatto nella regione di Constanta (Romania).
Ricerche 2004- 2005 e 2005-2006
- ISFOL, STANDARD FORMATORI: per un modello nazionale di competenze verso l’accreditamento professionale, in collaborazione con Sinform (BO);
- Partecipazione e collaborazione al progetto transnazionale POLE STAR – European Standards and Tools for ODL Trainer con 13 istituzioni nazionali e internazionali;
- ISFOL: Formazione dei formatori e degli insegnanti del sistema di istruzione e formazione professionale: Italia (tender CEDEFOP);
- ISFOL: TTNet Project on defining VET professions;
- CEDEFOP: IVET: Initial vocational education training: project on defining IVET professions;
- Fondazione K. Adenauer (Bonn – Germania) e Jungendrittewelt: (Bonn): ricerca internazionale su: “Poverty reduction – Responsibility of the Elites”;
- CNOS/FAP Lombardia: “Progetto RESFOR, azione 2: Ricerca, analisi circa gli ostacoli e le buone pratiche del successo formativo” – (cfr. Pubblicazione Gentile M. (a cura di), L’Indagine sul Successo formativo. Progetto ResFor – azione 2, Milano 2006).
Attività Formative: 2002/06
- Monitoraggio e verifica progetto Rete di Orientamento PEGASO 1 e PEGASO 2 per le reti territoriali di orientamento;
- Regione Veneto: “ORIENTAVENETO: Formazione dei coordinatori di reti di orientamento” in partenariato con CUOA, Università di Padova, COSPES, FOREMA, COSP;
- IAL Friuli Venezia Giulia: “Corso di Alta formazione per progettisti, responsabili di amministrazione, Coordinatori della Formazione professionale”;
- CNOS –FAP nazionale: Sviluppo di 15 unità didattiche per la FAD nella formazione professionale;
- Provincia Autonoma di Trento (PAT): “Aggiornamento del personale insegnante nell’ambito delle nuove tecnologie a sostegno della didattica” in partenariato con Università Ca’ Foscari di Venezia (SISS), Edulife, Cepof.