
Convegno IUSVE - Land’s End: Per la cura della Casa Comune
Titolo: Convegno IUSVE - Land’s End: Per la cura della Casa Comune
Data: 21 e 22 aprile 2021
L'evento sarà online su piattaforma ZOOM
In occasione della Giornata della Terra e nel contesto del progetto triennale “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”, lo IUSVE organizza il convegno Land’s End: per la cura della casa comune. La Land’s End del titolo evoca l’ultimo lembo di terra dell’Inghilterra sud-occidentale che si protende sull’Atlantico, una Finis Terrae fra le molte che costellano l’Europa. È un limite non solo geografico, ma anche geologico e antropologico: potrebbe essere la fine della vita del pianeta e dell’uomo. Eppure da quella Land’s End si contempla l’infinito, si immaginano mondi, si progettano viaggi, si costruisce un futuro. Ma non c’è contemplazione senza “cura”; non ci potrà essere futuro senza la “cura” per ciò gli esseri umani hanno in “comune”, la “casa” come “dono” di cui godere insieme.
Il convegno prende le mosse dai capitoli I e III della Laudato si’ di Papa Francesco (“Quello che sta accadendo alla nostra casa” e “La radice umana della crisi ecologica”), per articolare una riflessione che intende interpretare gli stili di vita secondo quattro grandi aree di osservazione: lo stato del pianeta, antropocentrismo e potere, tecnologia e tecnocrazia, prospettive. La logica è quella del “vedere”, cui seguiranno, nei prossimi due anni accademici, il “giudicare” (i criteri di giudizio per un’ecologia integrale, con riferimento ai capitoli II e IV) e l’“agire” (le prospettive di cambiamento, con riferimento ai capitoli V e VI).
Sono stati invitate a intervenire alcune voci autorevoli provenienti da settori disciplinari e mondi anche molto diversi, in una pluralità di contributi online, che troveranno sviluppo nelle discussioni in stanze digitali dedicate.
Direzione scientifica: Michele Marchetto e Lorenzo Biagi, Vice-direttori IUSVE
Per poter partecipare è necessaria l'iscrizione.
Prima dell'evento verranno inviati i link per accedere all'evento e alle stanze di discussione.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Mercoledì 21 aprile 2021
Ore 9.00: saluti delle autorità accademiche e apertura dei lavori
Introduzione
Dalle 09.15 alle 09.45
J. Kureethadam, Coordinatore della Sezione “Ecologia e Creazione” del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, Città del Vaticano, e Università Pontificia Salesiana, Roma
Ecologia integrale e nuovi stili di vita
Lo Stato Del Pianeta
Dalle 09.45-10.15
M. Candotti, chief staff UNDP, Agenzia ONU per lo sviluppo, New York
Lo stato del pianeta
Dalle 10.15 alle 10.30: Pausa
Dalle 10.30 alle 11.00
N. Pagnoncelli, sondaggista, Presidente Ipsos Italia
La sostenibilità al tempo del Covid
Dalle 11.00 alle 11.30
A. Segrè, docente di Politica agraria internazionale e comparata, Alma Mater Studiorum Università, Bologna
Pandemia, ambiente, spreco alimentare in Italia e nel mondo
Antropocentrismo e potere
Dalle 11.30 alle 12.00
M. Bovero, docente di Filosofia politica, Università di Torino
Fuori mercato. Per un nuovo pensiero democratico
Dalle12.00 alle 13.00: Stanze di discussione
Dalle 14.30 alle 15.00
M. Lintner, docente di Teologia morale, Studio Teologico Accademico di Bressanone
L’enciclica Laudato si’ e l’antropocene: alla ricerca di un antropocentrismo non dispotico
Dalle 15.00-15.30
E. Pulcini, docente di Filosofia politica, Università di Firenze
Quale soggetto per l’Antropocene?
"La prof.ssa Pulcini è mancata il 10 aprile scorso. Per ricordarla saranno lette alcune pagine dai suoi scritti."
Dale 15.30 alle 16.00: Pausa
Ore 16.00-16.30
L. Mortari, docente di Pedagogia generale e sociale, Università di Verona
La vita ecologica: la sfida educativa
Dalle 16.30 alle 17.30: Stanze di discussione
Giovedì 22 Aprile 2021
Tecnologia e tecnocrazia
Dalle 09.00 alle 09.30
F. Colombo, docente di Teoria e tecniche dei media, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Per una nuova ecologia della comunicazione
Dalle 09.30 alle 10.00
A. Dal Lago, sociologo, Università di Genova
Populismo digitale, la crisi, la rete, la politica: il contesto di un’ecologia integrale
Ore 10.00-10.30: Pausa
Dalle 10.30 alle 11.00
A. Fabris, docente di Filosofia morale, Università di Pisa
Per un’ecologia degli ambienti digitali
Dalle 11.00 alle 11.30
F. Ivardi, Missionario comboniano, direttore di “Nigrizia”
L’urlo delle periferie globali
Dalle 12.00 alle 13.00: Stanze di discussione
Ore 14.30-15.00
D. Girardi, M. Drusian, A. Pileri, Iusve
Youth for Future, Ricerca Iusve
Prospettive
Ore 15.00-15.30
M. Mantovani, Magnifico Rettore, Università Pontificia Salesiana, Roma
Nuovo umanesimo e carisma salesiano
Ore 15.30-16.00
M. Ceruti, docente di Logica e filosofia della scienza, IULM, Milano
Dalla “Laudato si’” alla “Fratelli tutti”
Dalle 16.00 alle 17.30: Stanze di discussione
Per maggiori info
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per poter partecipare è necessaria l'iscrizione.
Prima dell'evento verranno inviati i link per accedere all'evento e alle stanze di discussione.
Tags: convegno