Borsa di ricerca all'interno del progetto: “INCROCI DI GENERE: Strategie per superare il divario retributivo”, DGR n. 1522 del 29/11/2022
Ente Beneficiario: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO
Titolo intervento: Le attività di monitoraggio del progetto INCROCI DI GENERE: Strategie per superare il divario retributivo
Borsa di ricerca finanziata della durata di 12 mesi destinata a candidati/e che abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti.
Scarica il Bando completo con tutte le informazioni
Gentili studentesse/studenti iscritti ai Baccalaureati e alle Licenze IUSVE nell'a.a. 2023/2024,
sarà pubblicato in questi giorni nella vostra PPS / Pagina Personale Studente il Bando per accedere ad un'agevolazione economica sulla retta di frequenza dell'a.a. 2023/24. Il bando si rivolge agli studenti IUSVE regolarmente iscritti ai corsi di Baccalaureato e Licenza per l’a.a. 2023/2024.
Per candidarvi dovrete compilare una FORM accessibile dal link indicato nel bando a partire dal 2 ottobre 2023 e vi sarà richiesto l'ISEE Università 2023 (non l'ISEE ordinario). Per accedere alla form di invio candidatura vi verrà chiesto di utilizzare la mail istituzionale (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it). Per gli studenti neo-immatricolati: siete invitate/i ad attivarla, nel caso in cui non l'aveste già fatto: in caso di problemi dell'account mail istituzionale, contattate: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La scadenza del Bando è 21 dicembre 2023 (ore 22:00).
Titolo: La costruzione della vita buona Data: 6 ottobre 2023 Orario: dalle 16.30 Luogo: Aula Magna IUSVE
Il 6 ottobre 2023 dalle ore 16.30 avrà luogo la cerimonia conclusiva dei Premi di Laurea a.a. 2022-2023 “La costruzione della vita buona” in memoria di Giuseppe Mari (1965-2018).
Sarà un momento per ricordare una persona di alto profilo culturale e umano che ha insegnato presso l'area di Pedagogia fino alla sua prematura scomparsa con sapienza, passione, umiltà.
Giuseppe Mari (1965-2018) è stato Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e docente di Pedagogia generale e Pedagogia della relazione d'aiuto presso l'Area di Pedagogia IUSVE.
Programma
Introduce e coordina Emanuele Balduzzi, docente Aggiunto di Pedagogia generale e sociale, Istituto Universitario Salesiano, Venezia
ore 16.30 Saluti istituzionali
Don Nicola Giacopini - Direttore Istituto Universitario Salesiano, Venezia
Pierluigi Malavasi - Direttore del Dipartimento di Pedagogia (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Presidente Siped
Enrico Miatto - Responsabile Area di Pedagogia, Istituto Universitario Salesiano, Venezia
Interventi:
Le pubblicazioni in ambito di cooperazione e volontariato internazionale della Fondazione Giuseppe Tovini e il ruolo del prof. Giuseppe Mari Michele Bonetti - Presidente della Fondazione “Giuseppe Tovini”, Brescia
Giuseppe Mari e la coerenza pedagogica Simonetta Polenghi - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Pedagogia e formazione alla transizione ecologica Simona Sandrini - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Il 30 giugno scorso si è conclusa la VIII Edizione di #Digithon2023 che ha coinvolto 8 gruppi di giovani universitari per promuovere prototipi digitali a supporto dell’innovazione e della trasformazione tecnologica abilitata da #Web3, #AI, #Defi, #Gamification. L’idea che si è classificata al primo posto è quella di BandAI (Edoardo Baviera e team) una vetrina guida basata su AI per la visione e le candidature ai bandi ed ai concorsi pubblici che si inserisce come servizio aggiuntivo alle piattatorme pubbliche.
Edoardo Baviera sta conseguendo una laurea magistrale in Web Marketing & Digital Communication presso l'IUSVE.
Le crisi ecologiche quali nuovi sguardi teorici e pratici richiedono? Pensare i viventi come prodotti e artefici degli ambienti cosa implica?
Lunedì 2 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 ne discuteremo con Elena Casetta, autrice del recente Filosofia dell'ambiente, nel Seminario per docenti e ricercatori che si terrà in Biblioteca IUSVE. E' prevista la possibilità di partecipare online.
Borsa di ricerca all'interno del progetto:“INTRAPRENDENTI: sviluppo di opportunità e servizi per favorire l’imprenditorialità femminile”, DGR n. 1522 del 29/11/2022.
Ente Beneficiario: CON-SER Srl Unipersonale
Titolo intervento: Le attività di monitoraggio del progetto “Intraprendenti: opportunità e servizi per favorire l’imprenditorialità femminile”
Borsa di ricerca finanziata della durata di 12 mesi destinata a candidati/e che abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti.
Scarica il Bando completo con tutte le informazioni
Borsa di ricerca all'interno del progetto“FEMALE SKILLS: leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali”, DGR n. 1522 del 29/11/2022.
Ente Beneficiario: UNISEF - UNINDUSTRIA SERVIZI & FORMAZIONE TREVISO PORDENONE SCARL
Titolo dell'intervento: “Buone pratiche parità di genere Europa - Italia - Nordest per PMI”
Borsa di ricerca della durata di 6 mesi destinata a un laureato/a in discipline sociali o economiche, esperto/a di temi legati alla sostenibilità e all’inclusione con particolare riferimento al mondo del lavoro e nello specifico alla realtà delle piccole e medie Imprese. Dovrà altresì dimostrare di possedere competenza nelle metodologie di ricerca sociale o economica e nella ricerca bibliografica. Il candidato/a verrà selezionato tramite procedure di evidenza pubblica trasparenti e tracciabili, tra professionisti o persone non occupate, in grado di mettere a disposizione le proprie competenze per valorizzare le attività di progetto.
Scarica il Bando completo con tutte le informazioni:
Borsa di ricerca all'interno del progetto:“GENERAZIONI(E) D’IMPRESA: generare impresa nella parità di genere”, DGR n. 1522 del 29/11/2022.
Ente Beneficiario: Cesar srl
Titolo intervento: Le attività di monitoraggio del progetto “GENERAZIONI(E) D’IMPRESA: generare impresa nella parità di genere”
Borsa di ricerca finanziata della durata di 12 mesi destinata a candidati/e che abbia studi ed esperienze relative alla gestione, monitoraggio e valutazione di progetti.
Scarica il Bando completo con tutte le informazioni:
Borsa di ricerca all'interno del progetto “FEMALE SKILLS: leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali”, DGR n. 1522 del 29/11/2022.
Ente Beneficiario: UNISEF - UNINDUSTRIA SERVIZI & FORMAZIONE TREVISO PORDENONE SCARL
Titolo dell'intervento: “Certificazioni di genere come base per un modello organizzativo inclusivo per organizzazioni di minori dimensioni”
Borsa di ricerca della durata di 6 mesi destinata a un laureato/a in discipline sociali/economiche, preferibilmente con un'esperienza maturata sui temi legati alla sostenibilità e all’inclusione con particolare riferimento al mondo del lavoro e, nello specifico, alle organizzazioni di piccola e media dimensione. Dovrà altresì dimostrare di possedere competenza nelle metodologie di ricerca sociale ed economica e nella ricerca bibliografica. Il candidato/a verrà selezionato tramite procedure di evidenza pubblica trasparenti e tracciabili, tra professionisti o persone non occupate, in grado di mettere a disposizione le proprie competenze per valorizzare le attività di progetto.
Scarica il Bando completo con tutte le informazioni
Titolo: Filosofi. Esposizione di tavole dipinte di Daniele Pinni
Data inaugurazione: 28.09.2023; la mostra resterà aperta fino al 28.10.2023
Orario: 17:30
Luogo: Biblioteca
L’artista Daniele Pinni presenta il pensiero di dieci fra i più importanti filosofi della storia occidentale in altrettante tavole dipinte. Il suo è il tentativo di comprendere, attraverso alcuni dei concetti fondamentali di ciascun filosofo, la sua stessa vita e, più in generale, la vita umana. Il che significa tentare di rendere visibile ciò che altri hanno pensato, potenziandone la forza, raccogliendone le suggestioni, incrociandole con le proprie e costruendo un intreccio che è la sua visione del mondo. È quello che Platone chiama “il bel rischio dell’interpretare”. L’interazione fra immaginazione/immagine e intuizione/pensiero, unita alla volontà di comprendere e, ancor di più, di vivere l’idea filosofica, accompagna l’artista nel mediare le idee dei filosofi con la vita di tutti i giorni, attraverso grigiori e certezze, e nel dar loro forma, colore, graffi in tavole dipinte. Ne è derivato un percorso originale che non ha uno scopo didattico, ma l’ambizione di condividere con lo spettatore immagini che lo facciano pensare attraverso suggestioni, forse rivelazioni improvvise, intuizioni inattese, visioni impreviste, che aprono lo sguardo a un orizzonte che trascende i nostri limiti.
Intervengono:
Daniele Pinni: formatosi come scenografo a all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha praticato la “poesia lineare” e la “poesia visiva”. Debitore dei maestri del secondo Cinquecento e di quelli contemporanei, ha tenuto esposizioni in Italia e in Francia.
Michele Marchetto: Vicedirettore Iusve e professore stabile Iusve di Filosofia della persona.
MiIena Cordioli: docente IUSVE di Storia dell’arte contemporanea.