In arrivo “Notifica di cambiamento”, l’evento sulla comunicazione sociale.

Titolo: Notifica di cambiamento
Data: 23 gennaio 2021
Orario: dalle ore 9.30 alle 12.30
Campus: Mestre e online

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE ISCRIZIONI MASSIME.

Sarà IUSVE la cornice di “Notifica di cambiamento”, l’evento che si terrà il 23 gennaio 2021, presso il Campus di Mestre e online. Un appuntamento che guarda al futuro, giungendo a conclusione del progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale “NO ALLA GUERRA - per una società pacifica e inclusiva rispettosa dei diritti umani e della diversità fra i popoli”, realizzato dalla nostra Università con EMERGENCY ONG Onlus, Fondazione ISMU - Iniziative e studi sulla multietnicità e Tunué - editori dell’immaginario, con il supporto dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Ad aprire la giornata, una figura dal percorso autorevole: Laura Silvia Battaglia, giornalista e documentarista specializzata in Medio Oriente e zone di conflitto. Successivamente interverranno rappresentanti dei partner di progetto e a seguire “Notifica di cambiamento” offrirà sei occasioni alternative di crescita e confronto. Tra workshop e seminari, i partecipanti potranno dialogare con i protagonisti di settore in tema di video, fotografia, cinema, graphic novel, giornalismo e social: metodi espressivi differenti, uniti dal filo conduttore della comunicazione sociale.

L’ideazione concettuale e grafica degli strumenti di comunicazione della giornata è opera degli studenti IUSVE del 1°anno in Advertising & Marketing e degli studenti del 2° anno Magistrale in Creatività e design della comunicazione. Approfondite di seguito i contenuti dei seminari e iscrivetevi alla vostra “Notifica di cambiamento”.


SEMINARI
Per partecipare ai seminari, è necessario effettuare l'iscrizione, coloro che parteciperanno online riceveranno, prima dell'evento, il link di Google Meet, sia della stanza principale che del seminario scelto.
L'accesso ai seminari, verrà effettuato tramite Zoom.

Il suono delle immagini – Video-making per il sociale
Prof. Stefano Luca, Prof. Girardi Davide, Videomaker Wow Tapes
Qual è il ruolo del suono e che rapporto lo lega alle retoriche del sociale nella costruzione di un video? Una domanda sfidante, destinata a lanciare una riflessione che coinvolge anche a livello sensoriale.

Con gli occhi di un altro – Fotografia e storie personali
Prof. Arianna Novaga, Prof. Simone Azzoni e Simone Cerio Fotografo
Le immagini quali fedeli testimonianze di storie di vita, vere protagoniste di istanti capaci di far cambiare prospettiva. Un incontro di esperienze, in cui ricevere le chiavi per una lettura profonda del mondo visivo.

Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio 
Prof. Anna Zuccaro, Prof. Claudio Rossetti e Roberta Palmieri Sceneggiatrice
Quali strumenti servono per costruire un intero immaginario? In un viaggio tra reale e fantastico, si vive il fascino della produzione di un cortometraggio, dalle parole della sceneggiatura alla trasposizione cinematografica.

Lo sguardo in una matita - Visioni secondo il Graphic novel  
Prof. Giovanna Bandiera, Prof. Carlo Meneghetti, illustratori-fumettisti: Simona Binni e Stefano Piccoli
Una narrazione che passa attraverso immagini illustrate, ricche di potenzialità nel veicolare messaggi di valore, passando attraverso la leggerezza di un tratto a matita e la determinazione dell’inchiostro.
In questa occasione verrà presentato il graphic novel “I colori di una nuova vita” e verrà lanciato il concorso relativo, a cura di Tunué.

News per ogni schermo – MoJo, il mobile journalism
Prof. Mariagrazia Villa, Prof. Cristiana Rossato e Antonia Schiavarelli Giornalista
Come si racconta l’attualità, il qui e ora? Il mobile journalism è la nuova frontiera della testimonianza, che richiede una immediatezza ragionata, da scoprire in questo incontro ad alto livello di dinamismo e progettualità.

Sfidiamo il social(e) – Prossima fermata Tik Tok
Prof. Paolo Schianchi, Studenti Lab di visual communication and interaction design ed Emanuele Rossini Responsabile Area Digital EMERGENCY
Come siamo arrivati a Tik Tok e dove può portarci questo viaggio? Un rapporto in continua evoluzione quello tra social e sociale, uno stretto legame che ha le basi nella condivisione, di valori e di intenti.
In questa occasione verrà lanciata una challenge su Tik Tok, a partire da Lab di Visual Communication and Interaction Design tenutosi a marzo 2020.

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE ISCRIZIONI MASSIME.

Per maggiorni informazioni
dott.ssa Pierangela Pasqualetto (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)