Per sfogliare il diciottesimo numero online, cliccare sul seguente link:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
04 - Editoriale
Michele Marchetto
08 - Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia
M. Marchetto - M. Adamoli - L. Rossi - G. Fasoli - L. Chiavegato - D. Girardi
52 - The alternance pedagogy and the integral education of the person
A.C. Rubin
64 - Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Secondo studio: la germinazione
M. Cordioli - A. Novaga
82 - Lo stato del pianeta
M. Candotti
86 - Per un’ecologia degli ambienti digitali
A. Fabris
94 - L’Ecopsicologia come modello di approccio e di pratica transdisciplinare
M. Danon
107 - “La radice umana della crisi ecologica” (Laudato si’, III)
L. Biagi, Introduzione. Discussioni a margine del Convegno “Land’s End: per la cura della casa comune”, IUSVE, 21-22 aprile 2021
111 - Lo stato del pianeta
Abstract delle relazioni al Convegno “Land’s End: per la cura della casa comune”
Sintesi del dibattito
Inequità e inquinamento: le condizioni per “fare qualcosa”
D. Girardi
121 - La degenerazione dell’antropocentrismo
Abstract delle relazioni al Convegno “Land’s End: per la cura della casa comune”
Antropocentrismo deviato, crisi dei legami sociali e sfida educativa
E. Balduzzi
Crisi e conseguenze dell’antropocentrismo moderno
L. Benvenuti
Il relativismo pratico
A. Schinella
143 - Tecnologia e tecnocrazia
Abstract delle relazioni al Convegno “Land’s End: per la cura della casa comune”
Sintesi del dibattito
La globalizzazione del paradigma tecnocratico
F. Negri
La tecnologia: creatività e potere per una nuova ecologia
N. Cappelletti
161 - Antropocentrismo e potere
Abstract delle relazioni al Convegno “Land’s End: per la cura della casa comune”
Sintesi del dibattito
Tecnocrazia, economia, politica
L. Rossi
La necessità di difendere il lavoro umano
F. Cavallin
181 - Recensioni e segnalazioni
197 - Call for proposals
207 - Norme redazionali
Per sfogliare il sedicesimo numero online, cliccare sul seguenti link:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
04 Editoriale
Roberto Albarea
08 Letture Jaspersiane: Psicologia delle visioni del mondo
Michele Marchetto (coordinatore), Luca Cremasco,
Francesco Manfrè, Denis Rossi - IUSVE
34 Consapevolezza corporea e autoregolazione nello sport: il protocollo Bahiya-S
Marcella Bounous, Davide Mate, Raffaele Zenti - IUSVE
50 Autoimprenditorialità e senso di iniziativa
Cristiano Chiusso - IUSVE
64 Recupero scolastico e reinserimento sociale nel comune di frattamaggiore: il progetto rs²
Vincenza Festa - Progetto Giovani
78 Tutelare il Negativo
Enrico Orsenigo - IUSVE
92 Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima.
Marco Marcato - IUSVE
108 Recensioni
Per sfogliare il quindicesimo numero online, cliccare sul seguenti link:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
04 Editoriale
Roberto Albarea
06 L’eportfolio nella didattica universitaria. pPercorso e risultati di una sperimentazione
Dariusz Grzadziel - UPS
22 La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale
Matteo Adamoli - IUSVE
36 Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età
Simone Stocco, Salvatore Capodieci - IUSVE
52 L’analisi funzionale nella promozione del benessere. primi risultati di un approccio sperimentale.
Anna Comacchio, Valeria Rizza, Enrico Miatto, Luisa Perotti, Marcella Bounous e Mario Bolzan - IUSVE
68 Studio pilota sulla struttura emotivo-cognitiva degli studenti di psicologia.
Marco Zuin, Elisa Cardoni, Michele Cosi, Alessandra Mozzon, Martina Tinè e Valentina Vanin - IUSVE
94 La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza
Anna Chiara Pignaffo - IUSVE
108 Caffé letterario
Enrico Orsenigo, Marco Marcato - IUSVE
120 L’esperienza musicale. strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
Carolina Scaglioso - Università per stranieri di Siena
136 Recensioni
Per sfogliare il quattordicesimo numero online, cliccare sul seguenti link:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
04 Editoriale
Roberto Albarea
08 Educazione e Postdemocrazia
Roberto Albarea, Enrico Orsenigo
34 Skills e Capabilities: verso una formazione integrata
Cristiano Chiusso
46 El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad
Alicia Sianes Bautista
64 Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia
Michele Marchetto, Luca Cremasco, Francesco Manfrè, Denis Rossi, Emma Sorarù
Per sfogliare il tredicesimo numero online, cliccare sul seguenti link:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
08 Editoriale
Roberto Albarea
12 Docenti e centri universitari per i giovani studenti degli istituti pontifici
Mario Oscar Llanos
34 Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo
Federico Tonioni
62 Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza
Sabino de Juan López
88 Neurobranding
Mariano Diotto
104 Genitori domani: Nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi
Bolzan Mario, Filipetto Giuliana, Pacinelli Antonio
128 Scenari dell'Altro: posizione, funzione, traiettoria
Enrico Orsenigo
164 Cattolicesimo e politica in Italia: uno sguardo introduttivo
Cristian Vecchiet
176 Un economista legge “Cattolici e Politica” di Mario Toso
Stefano Zamagni
182 RECENSIONI
Per sfogliare il dodicesimo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
06 EDITORIALE
Roberto Albarea
12 A good disruption:the circular economy
Klaus Zumwinkel
20 GIOVANI, NUOVA ECONOMIA E LAVORO
Fabio Poles
34 GIOVANI E LAVORO: UN INVESTIMENTO IMPORTANTE
Davide Girardi
50 PROGETTIAMO IN NOSTRO FUTURO: RIFLESSIONI ED ESPERIENZE DEI DIPARTIMENTI
Anna Pileri, Angela Marangon, Sara Veggis
56 Giovani e scelta professionale: prospettive di orientamento di fronte allo smarrimento
Christian Crocetta, Andrea Conficoni, Federico Berti
68 SFIDA, ABILITAZIONE E RESILIENZA
Giovanna Bandiera, Giulia Perbellini e Gian Antonio Negrini
76 PSICOANALISI/ETNOPSICOANALISI. Contributo alla genealogia di un sapere antropologico
Lino Rossi
96 LA ‘VOCE’ DEI GIOVANI E LE NUOVE POLITICHE SOCIALI: SFIDE E PROSPETTIVE
Arduino Salatin
108 LA FIDUCIA NELLA RELAZIONE EDUCATIVA
Roberto Albarea
124 HR 4.0. L’ERA DIGITALE E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Enrico Scalabrin
140 RECENSIONI
Per sfogliare l'undicesimo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
08 EDITORIALE
Roberto Albarea
14 DIGITALE E CONSAPEVOLE: EDUCATORI E INFRASTRUTTURE EDUCATIVE
Giovanni Vannini
38 LA PERSONA SEMPRE AL CENTRO, UNA PROSPETTIVA DELLA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Carlo Meneghetti
62 COMPLESSITÀ NELLA SFERA DEGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI O SEMPLIFICAZIONE ISTITUZIONALE?
Manuela Paiusco
86 L’ORGANIZZAZIONE IRRAZIONALE: TRA LIMITI, BUONI AUSPICI E POSSIBILITÀ
Mara Giglio
116 TECNICHE IMMAGINATIVE PER LA RICERCA-FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI
Daniele Callini e Anita Felisatti
150 MATERNITÀ E GRAVIDANZA. ANALISI PSICODINAMICA DELL’ESPERIENZA PROCREATIVA
Luciana Laurora
174 ALLA RICERCA DI STRUMENTI PER L’ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: PRIMA TRADUZIONE UFFICIALE DEL CUESTIONARIO ADAPTADO DE ESTILOS DE APRENDIZAJE
Gabriella Giulia Pulcini, Andrea Porcarelli, Mauro Angeletti, Valeria Polzonetti
206 INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ ED AREE SCIENTIFICO-CULTURALI DA SCOPRIRE: DA ASTANA, CAPITALE DEL KAZAKISTAN
Olga Bombardelli
210 RECENSIONI
Per sfogliare il decimo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
06 EDITORIALE
Roberto Albarea
10 PROGRAMMA DELLA GIORNATA
12 PRESENTAZIONE
Arduino Salatin
14 SGUARDI INCROCIATI SU IDENTITÀ E ALTERITÀ
Davide Zoletto
26 GIOVANI E MEDIA DIGITALI. GUARDARE I CAMBIAMENTI PER COMPRENDERE LA VITA QUOTIDIANA
Marco Scarcelli
46 IDENTITÀ: LA SOFFERENZA DEL CONFLITTO TRA ESSERE E DOVERE
Catia Lucia Martorello
64 L’UNIVERSITÀ: LUOGO DI IDENTITÀ E APPRENDIMENTO
Beatrice Saltarelli
82 FILO ROSSO (O IRIDATO?) TRA I WORKSHOP
Roberto Albarea
84 LA CONDIZIONE GIOVANILE NELL’ITALIA DEL 2017
Davide Girardi, Marco Pischiutta, Beatrice Gatto
92 IDENTITÀ E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: RIFLESSIONI SUL RICONOSCIMENTO
Enrico Miatto, Davide Gradara, Marta Nisato
104 GIOVANI, IDENTITÀ E NARRAZIONE
Emanuele Balduzzi, Roberta Biasini
114 TATUO ERGO SUM: ALLA RICERCA DELLA IDENTITà GIOVANILE
Salvatore Capodicieci, Maria Stella Paladin, Maria Giovanna Schiavone
126 LO SVILUPPO DI IDENTITà TRA DIPENDENZA E AUTONOMIA
Federico Battaglini, Milly Isidora Ravagnin, Lorenzo Niero, Leonardo Anzi
134 SPORT E DIFFERENZA DI GENERE
Marcella Bounus, Sabina Gandini
144 IDENTITÀ e ORGANIZZAZIONI TRA CARENZE IDENTITARIE E ORIZZONTI DI SENSO
Diana De Stefano, Daniele Callini
158 L’ALTRO SONO IO. PROSPETTIVE SULLA REALTà VIRTUALE TRA ESTETICA FOTOGRAFIA E CINEMA
Cristiano Dalpozzo, Federica Negri, Arianna Novaga
170 IDENTITÀ CREATIVA: LE IMMAGINI PARASSITA. USI E CONSUMI.
Paolo Schianchi, Chiara Biaggio
Per sfogliare il nono numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
04 EDITORIALE
di Roberto Albarea
08 TATUAGGI E PIERCING. RISULTATI DI UNA RICERCA SUL MONDO GIOVANILE TRA INTERESSI, CORPOREITÀ E PROPENSIONE AL RISCHIO
di Salvatore Capodieci, Marco Zuin, Luis Caroli, Cristiano Dalpozzo, Lara Fressini, Mario Bolzan
70 LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA: UN PAESE CHE CONGIURA CONTRO IL PROPRIO FUTURO
di Davide Girardi
100 DIPENDENTI SI NASCE! UNA BUONA DIPENDENZA PER UNA BUONA AUTONOMIA
di Federico Battaglini, Milly Ravagnin
126 «CHIUDETE GLI OCCHI E VEDRETE
di Giovanni Maccagnan
156 UNA FARFALLA IN UNA TECA D’AMBRA. ANALISI DI UN CASO CLINICO IN UN CONTESTO ISTITUZIONALE
di Davide Maria Marchioro
190 IL MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI ATTIVAZIONE NELLO SPORT
di Enrico Vettoretto
218 ANORESSIA MENTALE: IL SILENZIOSO PESO DELLA FAME
di Jennifer Milan
236 SCIENZE COGNITIVE E NEUROSCIENZE. UNA MAPPA DELLE ATTUALI INDAGINI SUI RAPPORTI TRA MENTE, CERVELLO, CORPO E AMBIENTE
di Vincenzo Salerno
258 IL DOPPIO SGUARDO DI GIANO: LA SCUOLA DELL’AMBIVALENZA
di Gabriella Burba
284 LA CULTURA ORGANIZZATIVA E LE SUE RICADUTE NEI RITUALI FORMATIVI IL CASO DEL CUAMM: TRA AFRICA E VANGELO
di Alice Pegoraro
298 MAESTRI PERCHÉ TESTIMONI. PENSARE IL FUTURO CON JOHN HENRY NEWMAN E EDITH STEIN - CONVEGNO INTERNAZIONALE, IUSVE, 19-20 GENNAIO 2017
di Michele Marchetto
305 RECENSIONI
Per sfogliare l'ottavo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:

Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
04 EDITORIALE
di Roberto Albarea
08 PRENDERSI CURA DELLA COMUNICAZIONE NELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
di Matteo Adamoli
42 SOUNDMUSEO
di Stefano Luca
76 POSIZIONE 2.5: VITA SOCIALE E DECISION MAKING
di Giovanni Fasoli
104 DRONI, DETERRENZA E GUERRA
di Roberto Cazzanti
126 IL SAPERE CHE "FA LA DIFFERENZA"
di Federico Battaglini
144 INTELLIGENZA E SUGGESTIONABILITÀ ESISTE UNA RELAZIONE?
di Marco Zuin
156 UN RICORDO DI FRANCESCO SIMETI
di Umberto Fontana e Raffaella Felisatti
180 IL SISTEMA EDUCATIVO MALTESE
di Roberto Albarea e Paola Ottolini
200 RECENSIONI