Per sfogliare il diciassettesimo numero online, cliccare sul seguente link:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
04 - Editoriale Michele Marchetto
07 - Il Saluto di Roberto Albarea Direttore della rivista dal 2013 al 2020
08 - Antropocene. Il potere di distruggere e il potere di riparare Michele Candotti
12 - Il paradigma della razionalità tecnocratica. Linee essenziali per orientarsi nel capitolo III della laudato Si’ di Papa Francesco Michele Marchetto
26 - Ecologia integrale e transdisciplinarità Lorenzo Biagi
38 - La sfida di un destino comune nel tempo della complessità Mauro Ceruti
48 - La complessità del pianeta: tra necessità e strategia Davide Girardi
58 - Il rapporto mente-cervello nel paradigma della complessità Marco Pitteri
66 - Complessità e sfida educativa Emanuele Balduzzi
78 - La complessità nella comunicazione tecnologica Matteo Adamoli
88 - Complessità e potere Lino Rossi
94 - Fare i conti con la complessità Daniele Callini
104 - Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Uno studio preliminare Milena Cordioli e Arianna Novaga
126 - La Laudato si’ e l’ampliamento degli orizzonti della razionalità pedagogica Emanuele Balduzzi
140 - Ripensare la professione nella società complessa: oltre la razionalità strumentale Ferruccio Cavallin
152 - Ripartire dalla bellezza. note sulla cura della casa comune Federica Negri
Per sfogliare il quindicesimo numero online, cliccare sul seguenti link:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
04 Editoriale Roberto Albarea 06 L’eportfolio nella didattica universitaria. pPercorso e risultati di una sperimentazione Dariusz Grzadziel - UPS 22 La media education come quadro educativo per un approccio etico alla rivoluzione digitale Matteo Adamoli - IUSVE
36 Essere adolescenti oggi: cosa vuol dire? una ricerca on the road su 300 giovani dai 18 ai 19 anni di età Simone Stocco, Salvatore Capodieci - IUSVE 52 L’analisi funzionale nella promozione del benessere. primi risultati di un approccio sperimentale. Anna Comacchio, Valeria Rizza, Enrico Miatto, Luisa Perotti, Marcella Bounous e Mario Bolzan - IUSVE 68 Studio pilota sulla struttura emotivo-cognitiva degli studenti di psicologia. Marco Zuin, Elisa Cardoni, Michele Cosi, Alessandra Mozzon, Martina Tinè e Valentina Vanin - IUSVE 94 La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza Anna Chiara Pignaffo - IUSVE
108 Caffé letterario Enrico Orsenigo, Marco Marcato - IUSVE 120 L’esperienza musicale. strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita Carolina Scaglioso - Università per stranieri di Siena
Per sfogliare il quattordicesimo numero online, cliccare sul seguenti link:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
04 Editoriale Roberto Albarea
08 Educazione e Postdemocrazia Roberto Albarea, Enrico Orsenigo
34 Skills e Capabilities: verso una formazione integrata Cristiano Chiusso
46 El problema de la pedagogía en españa y su rol como disciplina académica en la universidad Alicia Sianes Bautista
64 Alle cose stesse. Conoscere la fenomenologia come fondamento della psicologia Michele Marchetto, Luca Cremasco, Francesco Manfrè, Denis Rossi, Emma Sorarù
Per sfogliare il tredicesimo numero online, cliccare sul seguenti link:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
INDICE
08 Editoriale Roberto Albarea
12 Docenti e centri universitari per i giovani studenti degli istituti pontifici Mario Oscar Llanos
34 Alterni destini di rabbia ed aggressività nei nuovi adolescenti. Ritiro sociale web-mediato e cyber-bullismo Federico Tonioni
62 Hacia una ciudadanía activa a través de la confianza Sabino de Juan López
88 Neurobranding Mariano Diotto
104 Genitori domani: Nuove prospettive e qualche provocazione dall’analisi di scenari prodotti mediante la Tecnica Delphi Bolzan Mario, Filipetto Giuliana, Pacinelli Antonio
Per sfogliare l'undicesimo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
08 EDITORIALE Roberto Albarea
14 DIGITALE E CONSAPEVOLE: EDUCATORI E INFRASTRUTTURE EDUCATIVE Giovanni Vannini
38 LA PERSONA SEMPRE AL CENTRO, UNA PROSPETTIVA DELLA TEOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Carlo Meneghetti
62 COMPLESSITÀ NELLA SFERA DEGLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI O SEMPLIFICAZIONE ISTITUZIONALE? Manuela Paiusco
86 L’ORGANIZZAZIONE IRRAZIONALE: TRA LIMITI, BUONI AUSPICI E POSSIBILITÀ Mara Giglio
116 TECNICHE IMMAGINATIVE PER LA RICERCA-FORMAZIONE DEGLI EDUCATORI Daniele Callini e Anita Felisatti
150 MATERNITÀ E GRAVIDANZA. ANALISI PSICODINAMICA DELL’ESPERIENZA PROCREATIVA Luciana Laurora
174 ALLA RICERCA DI STRUMENTI PER L’ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: PRIMA TRADUZIONE UFFICIALE DEL CUESTIONARIO ADAPTADO DE ESTILOS DE APRENDIZAJE Gabriella Giulia Pulcini, Andrea Porcarelli, Mauro Angeletti, Valeria Polzonetti
206 INTERNAZIONALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ ED AREE SCIENTIFICO-CULTURALI DA SCOPRIRE: DA ASTANA, CAPITALE DEL KAZAKISTAN Olga Bombardelli
Scritto da Roberto Albarea - Direttore IUSVEducation il .
Per sfogliare il nono numero online, cliccare sulla miniatura seguente:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
04 EDITORIALE di Roberto Albarea
08 TATUAGGI E PIERCING. RISULTATI DI UNA RICERCA SUL MONDO GIOVANILE TRA INTERESSI, CORPOREITÀ E PROPENSIONE AL RISCHIO di Salvatore Capodieci, Marco Zuin, Luis Caroli, Cristiano Dalpozzo, Lara Fressini, Mario Bolzan
70 LA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA: UN PAESE CHE CONGIURA CONTRO IL PROPRIO FUTURO di Davide Girardi
100 DIPENDENTI SI NASCE! UNA BUONA DIPENDENZA PER UNA BUONA AUTONOMIA di Federico Battaglini, Milly Ravagnin
126 «CHIUDETE GLI OCCHI E VEDRETE di Giovanni Maccagnan
156 UNA FARFALLA IN UNA TECA D’AMBRA. ANALISI DI UN CASO CLINICO IN UN CONTESTO ISTITUZIONALE di Davide Maria Marchioro
190 IL MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI ATTIVAZIONE NELLO SPORT di Enrico Vettoretto
218 ANORESSIA MENTALE: IL SILENZIOSO PESO DELLA FAME di Jennifer Milan
236 SCIENZE COGNITIVE E NEUROSCIENZE. UNA MAPPA DELLE ATTUALI INDAGINI SUI RAPPORTI TRA MENTE, CERVELLO, CORPO E AMBIENTE di Vincenzo Salerno
258 IL DOPPIO SGUARDO DI GIANO: LA SCUOLA DELL’AMBIVALENZA di Gabriella Burba
284 LA CULTURA ORGANIZZATIVA E LE SUE RICADUTE NEI RITUALI FORMATIVI IL CASO DEL CUAMM: TRA AFRICA E VANGELO di Alice Pegoraro
298 MAESTRI PERCHÉ TESTIMONI. PENSARE IL FUTURO CON JOHN HENRY NEWMAN E EDITH STEIN - CONVEGNO INTERNAZIONALE, IUSVE, 19-20 GENNAIO 2017 di Michele Marchetto
Scritto da Roberto Albarea - Direttore IUSVEducation il .
Per sfogliare il sesto numero online, cliccare sulla miniatura seguente:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
SOMMARIO
04 EDITORIALE di Roberto Albarea - IUSVE e Università degli Studi di Udine
09 /INTERVENTI
10 Elogio alla dignità: Una fiaccola attraverso i secoli di Giovanni Maria Flick – Presidente emerito della Corte Costituzionale
14 Dibattito
19 Saluti di Silvia Costa – Presidente della Commissione Cultura e Istruzione (U.E.)
22 Riflettere sui Diritti Umani per educarsi alla cittadinanza attiva
24 Dalla definizione delle ipotesi alla struttura del campione. La cornice metodologica e operativa della ricerca di Davide Marchioro – IUSVE
32 Diritti (prossimamente) Umani. La conoscenza dei diritti umani come base per il rispetto dell'altro di Christian Crocetta – IUSVE
54 Diritti Umani: promozione ed educazione. Considerazioni sui risultati della ricerca di Fabio Benatti – IUSVE
64 Percepción de los Derechos Humanos y education en grupos sociales específicos: una mirada desde el centro de enseñansa superior Don Bosco di Madrid Sabino de Juan López, Elena Fernández Martín, Mercedes Reglero Rada, Grupo de Investigacíon CES-IUSVE.
78 /TAVOLA ROTONDA: EDUCAZIONE, DIRITTI E CITTADINANZA ATTIVA
78 Educazione, diritti, cittadinanza attiva di Nevio Brunetta – IUSVE
84 Migranti e diritti: dalla nuda vita alla cittadinanza attiva di Roberta Altin – Università degli Studi di Trieste
98 Come parlare di diritti violati con il teatro? di Laura Elia – IUSVE
Scritto da Roberto Albarea - Direttore IUSVEducation il .
Per sfogliare il quarto numero online, cliccare sulla miniatura seguente:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
SOMMARIO
04 Editoriale di Roberto Albarea
10 Il sentimento filiale di Sandra Scibelli, Susy Zanardo, Salvatore Capodieci
26 Family system test di Tiziana Magro, Fabio Benatti, Arianna Comelli, Giuseppe Sartori, Laura Alessio, Silvia De Lorenzi, Sara Codognotto, Nicola Giacopini
48 Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia di Moreno Baccichet
68 L'evoluzione del marketing dei prodotti musicali di Michele Porceddu Cilione
90 L'empatia e l'opera d'arte di Alessia Anello
112 Dal balcone del Kitsch di Simone Azzoni 136 Crowdsourcing di Roberto Cazzanti
150 «Well, Newman, I would have your philosophy...» di Michele Marchetto
176 "Sono forse io il custode di mio fratello?" (Gen 4,9) di Loris Benvenuti
Scritto da Roberto Albarea - Direttore IUSVEducation il .
Per sfogliare il secondo numero online, cliccare sulla miniatura seguente:
Per scaricare la rivista, cliccare sul seguente link:
SOMMARIO
04 Editoriale di Roberto Albarea
10 Epistemologia delle scelte umane di Lucio Guasti
20 Il community/ies building in educazione di Roberto Albarea
44 Educazione e inclusione sociale di Vincenzo Salerno
56 La lezione dei mentori di Giuseppe Tacconi
80 Photography as theatre. La rivincita della teatralità nella fotografia contemporanea di Arianna Novaga
102 Cos'è il cattivo gusto nell'arte contemporanea? di Chiara Bertato
130Integrazione della danza movimento terapia nel percorso terapeutico dei disturbi di personalità: case report di Elisabetta Colace & Carlo Andrea Robotti
146 Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido di Davide Maria Marchioro
SOMMARIO 07 /INTERVENTI 08 The Internet Safety Research Agenda di Leslie Haddon, London School of Economics and Political Science
18 Dagli strumenti alle prassi e dalle prassi ai modelli di mediazione didattica. Esperienze d’uso didattico del tablet pc di Luigi Guerra, Università di Bologna
24 Digital literacy, nativi digitali e online safety. Implicazioni e insegnamenti dai dati italiani di Eu Kids Online di Giovanna Mascheroni, Università Cattolica del Sacro Cuore
38 Create! Progettate idee contagiose (e rendete il mondo migliore) di Mirko Pallera, Ninjamarketing. A cura di Chiara Bertato, IUSVE
46 Prima di ogni schermo di Franco Lorenzoni, Casa Laboratorio di Cenci
53 /WORKSHOP A cura di: Michela Drusian, Lara Fressini, Cristian Vecchiet (IUSVE) 56 Cinema digitale e convergenza dei media 59 Apprendimento mediato dai new media 62 Orientamento e new media 66 New media e formazione degli insegnanti 69 Risvolti socio-antropologici ed etici nell’uso dei new media. Il media educator 72 Genitori e new media 76 Affettività e sessualità degli adolescenti nel tempo di internet 80 Politica e new media 84 Digital Storytelling e competenze digitali 87 Video e new media 90 Violenza e media 94 Social media per il business 97 La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Luigi Guerra, Università di Bologna Leslie Haddon, London School of Economics and Political Science Franco Lorenzoni, Casa Laboratorio di Cenci Giovanna Mascheroni, Università Cattolica del Sacro Cuore Mirko Pallera, Ninjamarketing
Qui è possibile scaricare il numero 1 della nostra rivista scientifica IUSVEducation.