
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Qui è possibile scaricare il calendario delle lezioni per il Master Universitario in Psicologia dello Sport dello IUSVE.
Edizione 2020/2021
PIANO DI STUDI
Il piano di studi del Master universitario di I livello in Psicologia dello sport dello IUSVE è così strutturato:
Piano di studi 2021/2022
Il Master conferisce un totale di 60 ECTS per un totale di 1.500 ore (320 lezioni frontali e laboratoriali in aula, 250 project work e case work, attività formative individualizzate, tesi progettuale e studio individuale).
Tesi o project work:
L’esame finale del Master universitario di I livello in Psicologia dello sport dello IUSVE consiste nella discussione di un elaborato scritto su una delle tematiche affrontate durante il master o relative ad un caso affrontato durante l’attività di tirocinio.
FACULTY
Direttore
Marcella Bounous
Docente presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia-Mestre (IUSVE)
Responsabile Area Psicologia dello Sport e Centro Biofeedback
Presidente Associazione Italiana Psicologia dello Sport e dell’esercizio
Docente della Scuola Regionale CONI
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vice-direttore
Claudio Robazza
Professore Ordinario presso l’Università di Chieti-Pescara
Coordinatore didattico-scientifico della Scuola Regionale dello Sport dell’Abruzzo
Docente nazionale CONI
Docente dell’International Shooting Sport Federation (ISSF) Academy.
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutor
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Comitato scientifico
Bounous Marcella
Bortoli Laura
Ghisi Marta
Paoli Antonio
Robazza Claudio
Docenti
- Bertollo Maurizio, Professore Associato presso l’Università di Chieti-Pescara, membro del Managing Council della Federazione Europea di Psicologia dello Sport (FEPSAC), psicologo dello sport e psicoterapeuta.
- Bortoli Laura, Ricercatore presso l’Università di Chieti-Pescara, psicologa dello sport, docente nazionale CONI.
- Bounous Gladys, Psicologa dello sport, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, referente Team B-Skilled.
- Bounous Marcella, Psicologa dello sport, docente IUSVE, Istruttore certificato BFE in Biofeedback, presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS).
- Campanini Elena, Psicologa, psicoterapeuta, esperta in psicologia della salute sport ed esercizio fisico, senior instructor MBIs (Mindfulness Based Interventions).
- Capodieci Salvatore, Psichiatra, psicoterapeuta, esperto di sport estremi, Professore Stabile IUSVE.
- Cerea Silvia, (Ph.D.) Psicologa, psicoterapeuta in formazione, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova.
- Conti Cristiana, Psicologa dello sport, psicoterapeuta, Phd Student presso Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.
- Crepaz Paolo, Medico chirurgo, specializzato in Medicina dello sport, terapia fisica e riabilitazione, docente di Pedagogia dello sport, responsabile medico federale delle squadre nazionali della Federazione Italiana Canoa Kayak.
- Di Fronso Selenia, Laureata in Scienze Motorie, ricercatrice presso l’Università di Chieti-Pescara, istruttrice nazionale di Pilates & Yoga, esperta di tecniche di movimento consapevole.
- Di Liborio Massimiliano, Psicologo dello sport, psicoterapeuta.
- Ghisi Marta, Psicologa e psicoterapeuta, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova.
- Gramaccioni Gianfranco, Medico, psicoterapeuta, specialista in Medicina dello sport, docente a contratto Università di Chieti.
- Marcolin Giuseppe, Ricercatore RTD-B in metodi e didattiche delle attività sportive presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Padova. Titolare del corso di Valutazione funzionale e metodologia della ricerca, corso di laurea triennale in Scienze Motorie, Padova.
- Marcora Samuele, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna. Professore Ordinario presso l’Università del Kent, Inghilterra, dove è anche Direttore della Ricerca. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche è stato consulente di varie organizzazioni tra cui la Juventus, MAPEI Sport e ASICS.
- Maric Mike, Medico, ex-campione mondiale di apnea, breath coach.
- Modenese Michele, Psicologo e psicoterapeuta, psicologo dello sport, socio della Società Italiana di Ipnosi e della Società Internazionale di Ipnosi, cultore della materia e presso l’Università di Verona, area didattica Scienze motorie.
- Paoli Antonio, Professore Ordinario di Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport presso il Dipartimento di scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Padova. Presidente della SISMeS (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive) e della ESNS (European Sport Nutrition Society) è Professore Straordinario e direttore della cattedra di Resistance Training and Sport Nutrition presso UCAM (Università Cattolica di Murcia), Spagna.
- Robazza Claudio, Professore Ordinario presso l’Università di Chieti-Pescara, psicologo della squadra Nazionale Italiana di Rugby, coordinatore didattico-scientifico della Scuola Regionale dello Sport dell’Abruzzo, docente nazionale CONI, docente dell’International Shooting Sport Federation (ISSF) Academy.
- Sergotti Chiara, Psicologa e psicoterapeuta con formazione in ambito cognitivo comportamentale, psicosomatica, dinamica di gruppo e team building; psicologa dello sport. Docente presso CUOA Business School e al Master Universitario di I livello in strategie per il Business dello Sport (SBS) Università Ca’ Foscari (Venezia).
- Vitali Francesca, Psicologa dello sport e docente al Collegio didattico di Scienze Motorie dell’Università di Verona. Past President dell’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS), collabora con la Scuola dello sport del CONI. Dal 2017 è responsabile del Centro Studi e relazioni con le università di Assist - Associazione Nazionale Atlete.