
Premio Scrivi 2022: Autori e vittime di reato - le risposte del territorio
Titolo: Autori e vittime di reato: le risposte del territorio
Data: 14 maggio 2022
Orario: dalle 08:30 alle 13:00
Luogo: Aula Multimediale (Campus IUSVE; Via dei Salesiani 15, Mestre (VE))
Link per lo streaming: verrà fornito tramite e-mail, prima della data dell’evento, a coloro che hanno terminato il processo di iscrizione.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione
Il convegno "Autori e vittime di reato: le risposte del territorio" avrà per tema il coinvolgimento del territorio nei percorsi di consapevolizzazione per le vittime, e nei percorsi di rieducazione e riabilitazione per gli autori di reato; il tutto nella convinzione che non si tratta di due interessi contrapposti, bensì di due percorsi che tendono a incontrarsi e, a volte, a intersecarsi tra loro, ad esempio durante esperienze di giustizia riparativa, nelle quali entrambi i protagonisti della vicenda criminale possono divenire protagonisti del loro e dell'altrui percorso di cambiamento. Tutti i relatori invitati prestano la loro opera e il loro impegno quotidiano per lo sviluppo di una giustizia sempre più riparativa e sempre meno punitiva.
Programma:
- 8:30 Registrazione dei partecipanti
- 9:00 Saluti istituzionali Prof. Nicola Giacopini (Direttore IUSVE).
- 9:10 Prof. Marco Monzani: Il carcere della città. In ricordo di Gianvittorio Pisapia.
- 9:30 Dott.ssa Federica Fratini: L’esecuzione penale nel territorio: i percorsi della giustizia di comunità.
- 10:00 Prof. Franco Prina: Lo studio universitario in carcere, tra esercizio di un diritto e crescita culturale e personale dei detenuti.
- 10:30 Pausa caffè
- 10:45 Lectio magistralis del Prof. Carlo Alberto Romano (Vincitore Premio SCRIVI 2022): Autori e vittime di reato nello sguardo dell'artista.
- 11:45 Prof.ssa Susanna Vezzadini: Tra diritti violati e bisogni emergenti: percorsi di giustizia riparativa nel confronto tra vittime e autori di reato.
- 12:15 Prof. Emilio C. Viano: Il divario di genere nella vittimizzazione: spazi collegati ad attività di routine e tipologie di vittimizzazione.
- 12:45 Conferimento Premio SCRIVI 2022 al prof. Carlo Alberto Romano
- 13:00 Chiusura dei lavori.
Relatori:
- prof. Marco Monzani: Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze criminologiche e Vittimologia- SCRIVI, IUSVE
- dott.ssa Federica Fratini: Responsabile area coordinamento interdistrettuale, Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Trentino Alto Adige/Südtirol
- prof. Franco Prina: docente di Sociologia della devianza e della criminalità, Università degli Studi di Torino; Presidente della Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari
- prof. Carlo Alberto Romano: Docente di Criminologia Penitenziaria, Università degli Studi di Brescia
- prof.ssa Susanna Vezzadini: docente di Power relations and victimization processes, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, vincitrice del Premio SCRIVI 2017
- prof. Emilio C. Viano: Presidente dell’International Society of Criminology (ISC), vincitore del Premio SCRIVI 2014

Tags: SCRIVI, vittime reato