RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità - prof. Adriano Fabris
Scritto da Segreteria Generale IUSVE il .
INCONTRO DI FORMAZIONE PER DOCENTI IUSVE
29 novembre 2022, ore 17.00
prof. Adriano Fabris, RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità
La nuova antropologia che scaturisce dall’ecologia integrale è innervata dalla fiducia e dalla speranza che possiamo mutare le sorti della terra e intervenire sulle insostenibili disuguaglianze planetarie prendendo coscienza che l’essere umano è costituito dalla capacità di agire, di prendere l’iniziativa e di cambiare il presente adottando nuovi comportamenti e nuovi modi di vivere. Le molteplici affermazioni sull’“uomo capace” di cui è intessuta la Laudato si’ di Papa Francesco convergono esplicitamente in un appello all’azione: siamo capaci di intervenire positivamente e di avviare processi in grado di affrontare e di rispondere al grido della terra e al grido dei poveri: sono i due fari che faranno strada allo Iusve nel corrente anno accademico, nel compito di riscoprire l’impegno critico, responsabile, trasformativo. Ad aiutare i docenti Iusve a intraprendere questa via sarà il prof. Adriano Fabris, con un intervento che riprende il titolo di un suo libro, RelAzione, e che porterà a riflettere sul nesso azione-relazione-libertà-responsabilità.
Adriano Fabris è Ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, Direttore della rivista “Teoria” (Pisa) e co-direttore della rivista “Filosofia e Teologia”. Fra le sue pubblicazioni più recenti: Ethics of ICTs (Springer 2018); Etica del mangiare (ETS 2019); Trust. A Philosophical Approach (Springer 2020), Etica e ambiguità. Una filosofia della coerenza (Morcelliana 2020).