La didattica, la ricerca, le borse di studio, i servizi, le strutture, gli edifici e la dotazione logistica ed informatica dei nostri Campus viene finanziata anche grazie ai contributi di aziende e privati cittadini che condividono con lo IUSVE il Progetto Culturale e valoriale di riferimento.

Tutto ciò si esprime sapientemente nelle parole che don Bosco, fondatore della Congregazione Salesiana, poneva a progetto dell’educazione della gioventù: “Buoni cristiani e onesti cittadini”. Da più di 150 anni la Congregazione salesiana si impegna nel mondo per la formazione di giovani perché possano realizzare, anche nella professione, il loro progetto di vita.

Aziende e privati cittadini possono partecipare in maniera diretta allo sviluppo del nostro Istituto Universitario
legando il proprio nome a quello dello IUSVE, attraverso partnership, donazioni, progetti finanziati ed erogazioni liberali.

Lo IUSVE potrà così ampliare e potenziare le proprie attività formative favorendo sempre più il collegamento del mondo accademico con la società civile, gli enti, le imprese e le aziende.
Singoli cittadini, associazioni, fondazioni, imprenditori singoli e società commerciali possono così contribuire alla ricerca scientifica in campo educativo e comunicativo e a favorire lo sviluppo dell'attività didattica, o a garantire a studenti particolarmente meritevoli o in condizioni economiche svantaggiate la possibilità di progredire negli studi.

Per informazioni sulle diverse modalità di sostenerci è possibile rivolgersi al Segretario Generale IUSVE.