images/grafica/video.png

Cyber-coaching 2021: “Learning by ClassCraft”

Titolo: Cyber-coaching 2021 - sesta edizione: “Learning by ClassCraft”
Data: 10-11 aprile 2021
Orario: 10 aprile dalle 14.00 alle 18.00 – 11 aprile dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Docenti: Giovanni Fasoli, Luca Chiavegato, Rosa Giuffrè
Location: Campus di Mestre, IUSVEtime

Le aree di Psicologia, Pedagogia e Comunicazione ed Educazione, offrono agli studenti dello IUSVE e a partecipanti esterni interessati un training formativo di carattere trans-disciplinare che interseca alcune aree peculiari dell’ambito psicologico, pedagogico e comunicativo. Il percorso sarà strutturato in 3 mezze giornate e 6 moduli di apprendimento pratico-teorico.

10 aprile 2021

  • Step 01 dalle 14.00 alle 16.00 – Learning by ClassCraft (Tutoring)
  • Step 02 dalle 16.00 alle 18.00 – Learning by sharing: digital culture (Giuffrè – in collegamento)

11 aprile 2021

  • Step 03 dalle 09.00 alle 11.00 – Learning by ClassCraft (Tutoring)
  • Step 04 dalle 11.00 alle 13.00 – Learning by Living: il viaggio dell’Eroe (Fasoli)
  • Step 05 dalle 14.00 alle 16.00 – Learning by Story-telling: costruire un libro-game (Chiavegato – in collegamento)
  • Step 06 dalle 16.00 alle 18.00 – Learning by ClassCraft (Tutoring)

Video degli interventi di approfondimento


Marica e Nicola vincono l'edizione 2019 di HubArt

In questa intervista Marica Padoan e Nicola Perantoni, ci spiegano il concept del prodotto con cui hanno vinto l'edizione 2019 di HubArt 2019.

Luna, Irene, Nicola e Aurora vincono l’Hackathon del Parlamento Europeo

“Europei Contro Covid-19” è una campagna ideata per raccontare le iniziative di solidarietà realizzate dai cittadini europei che si sono adoperati per fronteggiare la pandemia. Le storie italiane che potevano essere utilizzate dai partecipanti per costruire vere e proprie campagne di comunicazione creativa erano: Anna, Progetto Quid: mascherine certificate prodotte con stoffe di recupero da donne con passati dolorosi; Gaia e Tiziana, Croce Rossa Italiana: trasporto in bicicletta di mascherine per la popolazione; Greta, Banco Alimentare: ridistribuzione delle eccedenze alimentari ai più bisognosi; Giuseppe, Premio UE per la ricerca: creazione di trattamenti medici salvavita attraverso la ricerca innovativa.

Slides che non fanno piangere

Titolo:  Slides che non fanno piangere - Google Presentazioni: come muoversi per non rovinare “il bello che c'è"
Data: 24 novembre 2020 dalle 11.00 alle 11.40

Martedì 24 novembre dalle 11.00 alle 11.40, nell’ambito del ThinkingLabTech (TLT - Didattica aumentata, realtà virtuale, robotica educativa) e del corso di Cyber-psicologia e new-media communication, il prof. G. Fasoli è stato ospitato il prof. Luca Chiavegato - e-tutor dello IUSVE - per un breve ma intenso FOCUS su Google Presentazioni di G-workplace e offre a studenti e docenti la possibilità di sfruttare al meglio il contenuto della suite di Google nella realizzazione di presentazioni coinvolgenti avvincenti e nutrienti.

Per informazioni 
prof. Giovanni Fasoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)


FOCUS – “Digital setting”: strumenti per lo psicologo

Titolo: “Digital setting”: strumenti per lo psicologo
Data: mercoledì 27 maggio dalle 17.30 alle 19.00

Nell’ambito del Cyber-Therapy Lab (prof. S. Capodieci-G. Fasoli), il prof. Luca Chiavegato docente del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE ha tenuto un Focus su alcune tecnologie per la costruzione di un digital setting a disposizione dello psicologo clinico: Google Street view, fotografie e video a 360°, realtà aumentata e realtà virtuale.




Luca Chiavegato
, insegnante-consulente nel mondo della comunicazione, con interessi principali legati alla comunicazione visiva e specialmente foto e video, ma attratto da tutto quello che riguarda la comunicazone nel suo più ampio significato. Responsabile web sites and video presso IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia. Svolge attività d'insegnamento presso UNIVR (Università degli studi di Verona) come esperto nel modo del digital publishing. Dal 2014 è giornalista presso le testate: il poligrafico, Wide e print Buyer, del gruppo editoriale Zeta's. Nel medesimo gruppo svolge anche il ruolo di gestione e sviluppo dei contenuti digitali di tutte le attività del gruppo.


Per maggiori informazioni
prof. Giovanni Fasoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

FOCUS - G Suite for Education. Per una didattica a distanza sostenibile e “a misura di persona”

Titolo: FOCUS - G Suite for Education. Per una didattica a distanza sostenibile e “a misura di persona”
Data: sabato 16 maggio dalle 15.30 alle 17.30

Nell’ambito del corso Didattica aumentata e robotica inclusiva (prof. G. Fasoli), il prof. Luca Chiavegato docente del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, ha tenuto un Focus sulla Suite di Google per l’educazione. Gli strumenti verranno riletti in un’ottica di sostenibilità e sempre nella prospettiva della “misura della persona”.

Il focus è stato arricchito dalla partecipazione del prof. Arduino Salatin – membro della task-force ministeriale del piano nazionale per la riapertura delle scuole – che darà alcuni input introduttivi ai lavori.




Luca Chiavegato
  insegnante-consulente nel mondo della comunicazione, con interessi principali legati alla comunicazione visiva e specialmente foto e video, ma attratto da tutto quello che riguarda la comunicazone nel suo più ampio significato. Responsabile web sites and video presso IUSVE - Istituto Universitario Salesiano Venezia. Svolge attività d'insegnamento presso UNIVR (Università degli studi di Verona) come esperto nel modo del digital publishing. Dal 2014 è giornalista presso le testate: il poligrafico, Wide e print Buyer, del gruppo editoriale Zeta's. Nel medesimo gruppo svolge anche il ruolo di gestione e sviluppo dei contenuti digitali di tutte le attività del gruppo.

Per maggiori informazioni
prof. Giovanni fasoli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Tirocinio internazionale 2017

Il video racconto delle esperienze svolte dagli studenti IUSVE, durante il tirocinio internazionale.

Marco Provolo parla della sua esperienza presso Fiandre Graniti

Il video racconta l’esperienza, nazionale e internazionale, degli studenti IUSVE che hanno partecipato al progetto Creative Paths.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo, realizzato da ISRE in parternariato con: IUSVE, Studio Pegaso, Except, MPR Comunicazione Integrata, Inbetween Agency, Studio Pitis, Floornature, Fachiro Strategic Design.

Intervista a Massimo Pitis di Studio Pitis

Intervista che gli studenti IUSVE del progetto Creative Paths hanno realizzato con gli imprenditori che li hanno ospitati per 6 mesi nelle loro aziende nazionali e internazionali.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo, realizzato da ISRE in parternariato con: IUSVE, Studio Pegaso, Except, MPR Comunicazione Integrata, Inbetween Agency, Studio Pitis, Floornature, Fachiro Strategic Design.

Maria Maddalena Meneghetti parla della sua esperienza presso Studio Pitis

Il video racconta l’esperienza, nazionale e internazionale, degli studenti IUSVE che hanno partecipato al progetto Creative Paths.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Veneto e dal Fondo Sociale Europeo, realizzato da ISRE in parternariato con: IUSVE, Studio Pegaso, Except, MPR Comunicazione Integrata, Inbetween Agency, Studio Pitis, Floornature, Fachiro Strategic Design.