L’Area di Comunicazione ed educazione IUSVE, l’Area di Pedagogia IUSVE e il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino propongono un ciclo di seminari interdisciplinari dedicati alle sfide di ricerca poste dalle tecnologie blockchain, tra casi applicativi e prospettive teoriche.
Blockchain crafting si propone come uno spazio di confronto transdisciplinare tra ricercatori ed esperti provenienti da diverse discipline accademiche e professionali, con l’obiettivo di indagare le potenzialità delle tecnologie blockchain per il futuro delle comunità sociali ed economiche, sia territoriali che globali, tra indagini teoretiche, empiriche e applicative.
I seminari verranno erogati online tramite Google Meet.
1° appuntamento: Over-design vs under-design
Data: 6 maggio 2025
Orario: 17:00-19:00
Chair: Cristina Dorina Viano e Marco Emilio
Questo primo seminario avrà come focus il dialogo e la collaborazione “sul campo” tra differenti discipline nell’ambito delle civic technologies, analizzando questioni e prospettive a partire da casi applicati.
Relatori:
Claudio Schifanella (Università di Torino)
Progettazione e sviluppo di applicazioni civiche basate su blockchain: sfide e opportunità
Timothy Tambassi (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Ontologia applicata, over-design, under-design e interdisciplinarità
Prossimi appuntamenti del ciclo di Seminari:
13 maggio 2025, ore 17:00-19:00
“Cultura digitale, immaginari e territori” con gli interventi, Culture aziendali e applicazioni blockchain con Marco Di Furia Culture (Technology and Innovation Advisor) e Matteo Tambussi (Project Manager Ethereum), Chi Costruisce il Web3? Esperienze, Visioni e Percorsi di una Nuova Comunità Digitale. Chair: Chiara Bertato e Irene Domenicale
27 maggio 2025, ore 15:00-17:00
“Cooperazione e transazioni di valori nelle applicazioni blockchain” con gli interventi Collective agency e fenomeni emergenti nei sistemi blockchain: i casi di Sarafu e Circles UBI di Teodoro Criscione (Central European University) e Layer di agency collettiva tra processi interazionali, emersione di nuove capacità e artefatti digitali di Marco Emilio (IUSVE). Chair: Cristina Toti (Università di Torino)
L’iniziativa è aperta a ricercatori, docenti e studenti interessati alle applicazioni delle tecnologie blockchain in ambito civico, sociale ed educativo. La partecipazione è gratuita. Il link per collegarsi all’evento online verrà inviato agli iscritti nei giorni precedenti il seminario.
ISCRIVITIComitato Scientifico: Chiara Bertato (IUSVE), Irene Domenicale (Università degli Studi di Camerino), Marco Emilio (IUSVE), Cristina Dorina Viano (Università degli Studi di Torino).