Il Codice Etico di IUSVE è un documento che definisce i principi e i valori che guidano l’operato di tutti i membri della comunità accademica, compresi Studenti, Docenti e Personale non docente. Questo Codice stabilisce un insieme di regole di comportamento che si applicano a tutti gli attori coinvolti nell’attività universitaria, promuovendo la correttezza, la lealtà e la collaborazione, nonché il rispetto della normativa di settore vigente e i valori che ispirano e caratterizzano IUSVE in quanto istituzione universitaria.
Il Codice Etico IUSVE risponde a quanto previsto nell’art. 29 degli Statuti IUSVE:
Come indicato dall’art. 29 Stat. IUSVE, il Comitato Etico ha il compito principale di vigilare sull’applicazione del Codice Etico IUSVE e di valutare e formulare pareri etici nell’ambito della ricerca scientifica e accademica.
Per il triennio 2025/2028 il Comitato Etico IUSVE (delibera del Consiglio di Istituto del 18/03/2025) è composto da:
Area biogiuridica:
Professore Straordinario nella cattedra di “Biogiuridica, Filosofia del diritto e Sociologia giuridica” presso IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia (aggregato alla Facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana) ove insegna “Diritti umani e educazione alla cittadinanza democratica”, “Biogiuridica e diritto minorile” e “Diritti e tutela delle persone vulnerabili” (Cattedra: Biogiuridica, Filosofia del diritto e Sociologia giuridica). Dal 2014 al 2017 è stato, presso la medesima istituzione, Docente aggiunto; dal 2017 al 2022, Professore Stabile di Diritto.
Segretario generale – Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Area medico-sanitaria:
Direttore Unità Operativa Complessa di cure palliative ULSS 3.
Docente invitato presso IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia dove insegna Medicina preventiva, riabilitativa e sociale
Area etica, bioetica e algoretica
Professore Aggregato nella cattedra di “Filosofia e teologia” presso IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia dove insegna: Antropologia filosofica e teologica, Antropologia culturale e Etica e teologia professionale.
Vicedirettore con delega alla cattedra di “Filosofia e teologia”
Docente invitato presso IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia, dove insegna: Scienze biomediche e bioetica
Area della metodologia della ricerca
Professore Aggregato nella cattedra di “Sociologia generale” presso Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE), Coordinatore generale di ricerca – IUSVE, Responsabile Osservatorio IUSVE “Giovani e futuro”. Principali insegnamenti: Sociologia generale e dell’educazione, Metodologia della ricerca socio-educativa, Sociologia dei processi culturali, Sociologia delle disuguaglianze.
Docente invitato presso IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia dove insegna: Statistica Psicometrica, Metodologia della ricerca in ambito clinico e Metodologia della ricerca in ambito clinico-giuridico. Coordinatore di ricerca dell’area di Psicologia e Ricercatore senior presso Osservatorio IUSVE “Giovani e futuro” – IUSVE.
REGOLAMENTO COMITATO CODICE ETICORispetto all’ambito della Ricerca, il Comitato Etico funge da organo tecnico-consultivo incaricato della valutazione e dell’emissione di pareri vincolanti in merito alla conformità etica dei progetti di ricerca che prevedono il coinvolgimento diretto o indiretto di soggetti umani. Nell’esercizio delle proprie funzioni, il Comitato assicura che le attività di ricerca siano condotte nel rispetto delle normative vigenti a livello nazionale ed europeo, nonché dei principi etici e deontologici sanciti dalle linee guida internazionali in materia di ricerca scientifica. Restano esclusi dalla sua competenza i progetti ricadenti sotto la giurisdizione dei Comitati Etici di enti sanitari, per i quali trovano applicazione specifiche disposizioni di settore.
In merito alla Ricerca, in aggiunta al Codice Etico IUSVE, il Comitato Etico opera secondo il Regolamento di funzionamento del Comitato Etico per la Ricerca dello IUSVE, il quale definisce le procedure relative alla presentazione, all’istruttoria, alla valutazione e all’approvazione delle richieste di parere, garantendo il rispetto dei principi etici e metodologici nell’ambito della ricerca scientifica.
Modalità di Presentazione della Richiesta di Parere
Il/La Referente del progetto deve inviare la richiesta di parere al Comitato Etico per la Ricerca entro i primi 10 giorni di ogni mese.
La documentazione, in formato PDF, deve essere inviata al seguente indirizzo mail: comitatoetico@iusve.it
Il/La Referente del progetto potrà essere convocato/a dal Comitato per un’analisi approfondita qualora il progetto presenti elementi di criticità o profili di complessità che richiedano un ulteriore esame.
Tempistiche
Le richieste devono pervenire entro e non oltre le ore 23:59 del 10 di ogni mese. Richieste tardive verranno esaminate nella successiva sessione del Comitato.
Il Comitato esprime il proprio parere o eventuali osservazioni entro la fine del mese successivo alla presentazione.
La segreteria del Comitato Etico per la Ricerca (comitatoetico@iusve.it) comunicherà il parere definitivo al Referente del progetto entro 7 giorni lavorativi dall’approvazione.
Documentazione Richiesta
Il Comitato potrà richiedere documenti aggiuntivi per una valutazione più approfondita.
Per ulteriori informazioni, si rinvia a:
SEZIONE IDENTITA'