A partire da settembre sarà possibile per gli studenti e le studentesse italiani e stranieri non residenti nel territorio della ULSS 3 avere a disposizione nella città di Venezia un’assistenza medica primaria dedicata: il servizio è frutto dell’accordo firmato oggi a Ca’ Foscari da ULSS 3 Serenissima, atenei veneziani Ca’ Foscari e Iuav, ESU Azienda regionale per il diritto allo Studio Universitario, Accademia di Belle Arti, Conservatorio Benedetto Marcello, Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE). Il servizio si inserisce nel più ampio progetto sul benessere della popolazione studentesca sottoscritto nel 2024 tra gli stessi enti con l’intento di promuovere una collaborazione attiva e la creazione di servizi e interventi specifici, di cui sono già attivi lo sportello “Consumo e dipendenze: consulenza preventiva” e la collaborazione con il Centro di Salute Mentale.
Un medico di assistenza primaria sarà disponibile in un ambulatorio dedicato presso il Distretto 1 ex Ospedale Gb Giustinian (sestiere Dorsoduro 1454) per tre volte la settimana, il lunedì, mercoledì e venerdì in fasce orarie predefinite. Sarà a disposizione per visite e prescrizioni mediche, previa verifica dello status di studente iscritto. L’utilizzo del servizio di assistenza medica sarà completamente gratuito e ad accesso libero e avrà l’obiettivo di offrire alle studentesse e agli studenti un servizio di prossimità e tempestività.
Ne potrà beneficiare chi è regolarmente iscritto ai corsi di studio di Ca’ Foscari, IUAV, Accademia, Conservatorio e IUSVE (compresi gli studenti e le studentesse in mobilità internazionale e nazionale). Si tratta di un potenziale bacino di utenza di 25136 studenti che anche lontano da casa potranno ricevere assistenza medica in caso di bisogno.
Restano a carico degli studenti e delle studentesse, in ragione della loro posizione con il Servizio Sanitario Regionale, la spesa per i farmaci, le prestazioni specialistiche o la compartecipazione alla stessa (ticket) qualora prescritti a seguito della visita effettuata nell’ambulatorio dedicato agli studenti e alle studentesse.
Tale intervento pensato in sinergia con la ULSS 3 Serenissima concorre, inoltre, al più ampio obiettivo di ridurre gli accessi impropri ai Pronto Soccorso da parte della popolazione universitaria per condizioni cliniche che possono essere efficacemente prese in carico in ambito di assistenza primaria.
Alla firma dell’accordo erano presenti: la rettrice di Ca’ Foscari Tiziana Lippiello, la Prorettrice dell’Università Iuav di Venezia Anna Saetta, il direttore di ULSS3 Edgardo Contato il presidente dell’Accademia di Belle Arti Michele Casarin, il presidente del Conservatorio di musica Benedetto Marcello Fabio Moretti, il direttore di IUSVE Nicola Giacopini, il presidente di ESU Venezia Piergiovanni Sorato, le rappresentanze delle studentesse e degli studenti.
«Il benessere e la salute integrale, fisica e psicologica, dei nostri studenti è il bene più importante – ha dichiarato il direttore IUSVE don Nicola Giacopini a margine della firma- e va quindi promosso e tutelato con efficaci azioni preventive e di accompagnamento. La firma di questo protocollo con AULSS3 è un importante passo in questa direzione e viene salutato con grande favore da parte di IUSVE. Ringraziamo tutti i partner per il prezioso lavoro svolto».