Nell’ambito di Expo 2025 Osaka, il Padiglione della Santa Sede sta ospitando in questi giorni un significativo progetto di innovazione digitale nato dalla collaborazione strategica tra il Dicastero per l’Evangelizzazione e l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE).
Dal 22 al 28 settembre, una delegazione universitaria presenta “Harmonia“, una webapp innovativa concepita per trasformare il messaggio di pace di Papa Leone XIV in un coro globale per la fratellanza universale. La missione, guidata dalla professoressa Michela Drusian, è composta dagli studenti Matteo Barbassi, Alessia Fattorel, Naike Pittana e Alice Tessari.
L’accoglienza del team dello IUSVE e la piena accessibilità dell’installazione sono state garantite dall’impegno di Stefano Riccardi, direttore del Padiglione della Santa Sede, che ha fornito un supporto determinante per la realizzazione del progetto. L’esperienza della delegazione si è caratterizzata fin dall’arrivo per l’immersione in un contesto culturale di grande fascino, dove la città di Osaka ha accolto il gruppo con quella gentilezza che contraddistingue il popolo giapponese, manifestando un approccio alla vita improntato al rispetto reciproco.
Il paesaggio urbano di Osaka si presenta come un affascinante connubio tra tradizione profondamente radicata e modernità tecnologica all’avanguardia, espressione di una cultura decisamente proiettata verso il futuro. In questo scenario, la possibilità di partecipare attivamente all’Expo con un progetto proprio assume un valore formativo eccezionale, configurandosi come un’opportunità di crescita professionale e personale di rara intensità, un’occasione che trascende la dimensione del viaggio per assumere caratteristiche di autentico sviluppo competenziale.
L’Expo si rivela una vera e propria comunità globale, un ambiente internazionale dove culture diverse convergono condividendo interessi comuni, contribuendo ciascuna con le proprie specificità alla creazione di una grande rete di scambio e dialogo. L’entusiasmo generato dal progetto “Harmonia” si manifesta attraverso la risposta estremamente positiva dei visitatori, con la soddisfazione del team particolarmente evidente nell’osservare l’interazione spontanea del pubblico con l’installazione, che vede i partecipanti registrare la propria voce e contribuire attivamente al messaggio di unione e pace globale. Risulta particolarmente significativo il coinvolgimento dei visitatori giapponesi, che si avvicinano spontaneamente per informarsi e partecipare al progetto, dimostrando un interesse e un’apertura che va oltre gli stereotipi culturali.
L’approccio metodico del team IUSVE nell’ottimizzare ogni giornata di permanenza riflette la comprensione del valore eccezionale di questa esperienza, sia dal punto di vista della crescita personale che dello sviluppo professionale. Il progetto “Harmonia” rappresenta così un esempio significativo di come l’innovazione digitale possa servire valori universali, trasformando la tecnologia in strumento di dialogo interculturale e di promozione della pace, in perfetta sintonia con lo spirito dell’Expo 2025 Osaka.
Alessia Fattorel per #CubeLive