Girardi e Pellizzari dello IUSVE al convegno “Youth and Young Adults in a Radically Changing World” di Zagabria

Il prof. Davide Girardi, coordinatore generale della ricerca dell’Istututo Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e la ricercatrice Cecilia Pellizzari stanno partecipando al convegno “Youth and Young Adults in a Radically Changing World”, dall’European Sociological Association, in particolare dalla Research Network 30 (RN30) Youth and Generation, che si sta svolgendo a Zagabria dal 15 al 18 ottobre 2025, per presentare una ricerca sviluppata dallo IUSVE attraverso l’Osservatorio Giovani e Futuro, che esplora come i giovani italiani rappresentano le transizioni eco-sociali e il proprio futuro, in particolare nel contesto della transizione ecologica e delle competenze verdi richieste dal mercato del lavoro.

Partendo da un’indagine quantitativa su un campione rappresentativo di 2.000 giovani tra i 16 e 26 anni, lo studio dell’Osservatorio Giovani e Futuro ha messo in evidenza come la percezione del futuro e la rappresentazione della sostenibilità siano dimensioni fondamentali che differenziano le modalità di impegno civico e ambientale tra i giovani. Attraverso l’analisi sono emersi sei cluster distinti, che delineano un panorama complesso di centri e periferie dell’impegno green in Italia, andando oltre categorie generiche poco efficaci per comprendere queste dinamiche.

La presenza dell’Osservatorio Giovani e Futuro dello IUSVE, di cui il prof. Giraradi è il responsabile, ha posto l’accento sull’importanza di ripensare i modelli educativi universitari in chiave di inclusione strategica e formazione di green skills, per permettere ai giovani di essere protagonisti attivi della transizione ecologica, contribuendo così a contrastare il Green Social Gap, un divario che rischia di ampliare le disuguaglianze sociali legate alle competenze ambientali. Questa partecipazione ha inoltre rafforzato il ruolo dello IUSVE come hub di competenze legate alla sostenibilità e luogo di convergenza tra saperi scientifici, sociali e pratici, offrendo un contributo significativo al dibattito internazionale sulle strategie formative necessarie per affrontare le sfide delle società accelerate e delle trasformazioni eco-sociali in atto, presentando dati aggiornati e un approccio basato sul paradigma dell’Ecologia Integrale.

Condividi questo contenuto con:

To top