L’esperienza del team Look Up nella missione in Ucraina 2025

L’esperienza del professor Luca Crivellari e dei suoi collaboratori nella missione in Ucraina è stata una testimonianza di impegno, sfida e generosità umana. La missione, svolta a luglio 2025, ha visto la partecipazione del team Look Up, di cui il docente IUSVE è fondatore, impegnato a fornire training a psicologi, educatori e operatori delle linee di emergenza di Caritas Zaporisha, nel cuore di una realtà ancora segnata dalla guerra. La preparazione della missione è stata complessa e carica di tensioni emotive e logistiche, ma il sostegno di benefattori e associazioni ha reso possibile un progetto audace, realizzato con grande dedizione e attenzione alle necessità reali delle persone coinvolte.

Il viaggio è stata una prova di resistenza e adattabilità: partiti con un furgone allestito in modo funzionale per garantire la rotazione dei turni di guida e riposo, il gruppo ha dovuto superare difficoltà alle frontiere, affrontare la pericolosità del contesto bellico e le difficoltà tecniche di navigazione in zone di guerra, dove i segnali GPS erano accecati, le tempistiche vincolate dai coprifuoco.

Arrivati a Zaporisha, la missione ha potuto contare sulla preziosa accoglienza di figure locali come il vescovo Maksim Ryabukha e i Salesiani, che hanno fornito supporto spirituale e logistico.
I training si sono svolti in condizioni estreme, in bunker sotterranei senza finestre, tra le sirene d’allarme e i bombardamenti, ma hanno sortito l’effetto di far emergere nelle persone partecipanti speranza, gioia e desiderio di apprendimento, nonostante il contesto.
Il team di Look Up è stato chiamato anche per offrire una mattinata dedicata ai sacerdoti impegnati al fronte, vere e proprie colonne spirituali che supportano le famiglie, i militari e le comunità colpite dal conflitto. I sacerdoti venivano da una giornata di apprendimento sulle ferite di guerra e i tamponamenti emorragici in situazioni di emergenza… per fare un esempio della drammaticità della situazione e di cosa sono chiamati a fare in questi anni.

Il professor Crivellari racconta anche il dramma quotidiano vissuto dalle famiglie, le difficoltà educative di un sistema scolastico paralizzato dalla pandemia e dalla guerra, e la nascita di una nuova sfida progettuale rivolta alla formazione degli insegnanti ucraini su più anni, un intervento considerato strategico per il futuro del paese che si sta disegnando in questi menti e per il quale si cercano risorse.
Il supporto reciproco, la preghiera e la generosità personale sono stati elementi centrali per il team nella riuscita del progetto, che ha saputo portare aiuti concreti e professionali senza farsi sopraffare dalla durezza delle condizioni ambientali e sociali.

La testimonianza del professor Crivellari è impregnata di commozione nell’incontro con la gente, come la madre che con dolore racconta del figlio al fronte, o i gruppi di madri che pregano per i soldati, un’occasione di incontro umano e spirituale che trascende le difficoltà. Le condizioni di lavoro diurne e di non-riposo notturne (I bombardamenti e i droni, la tensione bellica hanno segnato l’esperienza dei componenti del team, ma la pace interiore, la preghiera insieme e il sentimento di vivere una missione speciale, hanno generato una determinazione e una intensità che si è confermata essere uno stile efficace e vincente del team Look Up. L’esperienza si chiude con un bilancio di infinita gratitudine e con la proposta di nuovi progetti e missioni.

Chi volesse sostenere le missioni del team di Look Up può farlo attraverso questi canali:

•⁠ ⁠Bonifico sul CCB Banca Popolare Etica
IBAN IT59Z0501803200000015588551
intestato al VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo.
È importante che nella causale del versamento si metta la dicitura “Progetti Look Up”, solo così fondi verranno destinati a noi
Oppure
•⁠ ⁠donazioni online
dal Link https://sostieni.volint.it/dona-ora/
selezionare la causale “Progetto specifico”
e scrivere nelle note aggiuntive “Progetti Look Up”

Essendo VIS una ONG/ONLUS ufficialmente riconosciuta, le donazioni potranno godere delle agevolazioni fiscali specificate su https://www.volint.it/vantaggi-fiscali, conservando i documenti contabili e le ricevute dei versamenti compiuti

Condividi questo contenuto con:

To top