Influence culture: genealogia di un’industria della visibilità

  • 11 Novembre 2025 5:00 pm
  • Online - Google Meet

Negli ultimi vent’anni la figura dell’influencer è emersa come attore centrale nelle dinamiche comunicative, economiche e culturali del digitale. Comprendere come si struttura l’influence culture e quali tensioni attraversano lo spazio delle piattaforme è fondamentale per chi studia e opera nella comunicazione.

L’Area di Comunicazione dello IUSVE invita studenti/sse e docenti a un incontro online dedicato all’influence culture, in programma martedì 11 novembre 2025 dalle 17:00 alle 18:00. L’iniziativa mira a fornire strumenti critici utili a comprendere una delle trasformazioni più significative della comunicazione contemporanea.

A partire dal volume Dai fashion blog all’attivismo. Un’introduzione critica all’influence culture (Carocci, 2025), il prof. Marco Pedroni (Università di Ferrara) analizzerà pratiche, modelli di interazione e forme di lavoro che definiscono l’attività degli influencer, soffermandosi sul rapporto con piattaforme, organizzazioni e pubblico.

Durante l’intervento verranno approfonditi:

  • dalla genealogia dei fashion blog degli anni Zero alla professionalizzazione dei creator, con i processi di istituzionalizzazione e le tensioni tra creatività e algoritmi, autonomia e mercato, autenticità e standardizzazione;
  • come la visibilità si traduce in valore economico e sociale attraverso pratiche di monetizzazione e la governance algoritmica che struttura opportunità di successo e forme di lavoro.
  • il ruolo degli influencer nella produzione simbolica e nel discorso pubblico, dal consumo alla divulgazione fino all’emergere dell’influattivismo come intreccio ambivalente tra partecipazione politica e logiche promozionali.

Relatore
Marco Pedroni
– Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Ferrara. Si occupa di media, moda e industrie culturali, con particolare attenzione alle dinamiche della visibilità digitale e alla trasformazione delle professioni creative nell’era delle piattaforme.

 

ISCRIVITI

Condividi questo contenuto con:

To top