Nel tempo dell’accelerazione digitale, quando la tecnologia corre più veloce della capacità umana di seguirne i passi, ricostruire un dialogo tra innovazione e persone diventa una priorità civile e culturale.
È questa la riflessione al centro del convegno “Cittadini, tecnologia e partecipazione: ricostruire il dialogo nell’era digitale”, promosso da Insiel nell’ambito del progetto europeo EDIH‑PAI (Public Administration Intelligence) e in programma il 19 novembre a Udine, presso la Sala Valduga della Camera di Commercio Pordenone-Udine. L’appuntamento, moderato da Paolo Mosanghini, vicedirettore del Gruppo Nord Est Multimedia, riunirà esponenti del mondo accademico, istituzionale e tecnologico per discutere di trasformazione digitale come leva di inclusione sociale e di partecipazione attiva.
Tra i relatori spicca anche la presenza di Marco Sanavio, docente di comunicazione dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) e direttore della comunicazione istituzionale di salesiani don Bosco Mestre, che porterà all’attenzione del pubblico la prospettiva educativa e umanistica necessaria per rendere la cultura digitale realmente accessibile e condivisa. Sanavio, ideatore della figura degli AI Angels dedicati alla formazione e alla comunicazione responsabile, offrirà uno sguardo sulle modalità con cui la tecnologia può diventare occasione di empowerment e non di esclusione, soprattutto per le nuove generazioni e per i contesti educativi.
Il convegno, aperto dai saluti di Diego Antonini, Giovanni Da Pozzo e Sebastiano Callari, vedrà inoltre gli interventi di Manuela Farinosi, Guido Boella, Marco Padrini e Alessandra Benvenuti, in un dialogo che intreccia ricerca, innovazione e pubblica amministrazione. Come ha ricordato Antonini, amministratore unico di Insiel, “l’innovazione non è solo una questione tecnologica ma una responsabilità sociale”, capace di generare una PA più vicina, equa e partecipata. Ed è proprio in questa visione che si inserisce l’impegno del progetto EDIH‑PAI, hub di competenze finanziato dal programma NextGenerationEU, che accompagna enti pubblici, PMI, cooperative e imprese sociali verso una trasformazione digitale sostenibile e inclusiva, attraverso formazione, consulenza e servizi personalizzati.
La partecipazione all’incontro è gratuita, con iscrizione obbligatoria al link https://forms.cloud.microsoft/e/f3iLL6d160, e rappresenta un’occasione concreta per rimettere al centro del dibattito la relazione tra cittadini, tecnologia e partecipazione, perché solo un’innovazione capace di ascoltare può davvero contribuire a una società più consapevole e coesa.