Convegno “Sport e benessere tra psicologia giuridica e dello sport: il ruolo del safeguarding”

  • 11 Ottobre 2025 9:00 am
  • Aula Magna dell'Istituto Universitario Salesiano Venezia

Sabato 11 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle 13:30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia, si svolgerà il Convegno “Sport e benessere tra psicologia giuridica e dello sport: il ruolo del safeguarding”.

L’evento è dedicato all’analisi delle nuove normative sportive e delle pratiche di tutela volte a proteggere la salute e il benessere degli atleti.

L’obiettivo principale è quello di approfondire la tematica degli illeciti nello sport e le relative conseguenze psicologiche e giuridiche.

Il Convegno si propone di favorire la creazione di ambienti sportivi sicuri, mettendo in luce l’importanza del safeguarding, ovvero l’insieme di misure e procedure per prevenire e contrastare abusi e violenze.

Sarà l’occasione per discutere il ruolo della psicologia giuridica e dello sport nella protezione e nella salvaguardia della salute mentale di tutti gli atleti, professionisti e dilettanti.

L’iniziativa mira a sensibilizzare tutti gli attori del mondo sportivo sulla necessità di un approccio etico e responsabile, che metta al centro la dignità e la sicurezza di tutti gli atleti.

 

INTERVERRANNO

Marcella Bounous, Psicologa dello Sport Docente IUSVE – Direttore Corso Alta Formazione in Psicologia dello Sport – Componente del Safeguarding Office Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali – FIJLKAM

Francesca Di Muzio, Docente di diritto, procedura penale e giustizia riparativa IUSVE

Fabio Benatti, Psicologo, consulente sessuale e consulente tecnico in ambito clinico-giuridico – Professore Straordinario e Coordinatore del Baccalaureato in Scienze e tecniche psicologiche IUSVE

Gregorio Stanizzi, Consulente e componente degli organi di giustizia in alcune Federazioni Sportive Nazionali e Presidente del Safeguarding Office Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali – FIJLKAM e Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuovo Pinnato – FIPSAS

Martina Centofanti, ex ginnasta squadra nazionale di ritmica, bronzo olimpico Tokyo e Parigi

 

INTRODUCE E MODERA

Marco Monzani, Direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) e del Diploma/Master Universitario in Criminologia – Coordinatore della Licenza in Psicologia clinico-giuridica, Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona.

 

PROGRAMMA

09.00  Saluti istituzionali
Davide Maria Marchioro, Responsabile Area di Psicologia IUSVE

Luca Pezzullo, Presidente Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto
Dino Ponchio, Presidente Regionale CONI Veneto

 

PRIMA PARTE

09.30  Introduzione
Marco Monzani (IUSVE)

09.45  Marcella Bounous (IUSVE) – Safeguarding e Benessere Psicologico degli Atleti: Protocolli e Applicazioni Pratiche

10.15    Francesca Di Muzio (IUSVE) – Modelli di prevenzione contro le violenze e gli abusi nel mondo dello sport e il ruolo del Safeguarding

10.45   Fabio Benatti (IUSVE) – Il confine tra lecito e illecito nelle attività sportive

11.15     PAUSA

 

SECONDA PARTE

11.45    Gregorio Stanizzi (Avvocato) – Safeguarding nelle FSN e Società Sportive Dilettantistiche

12.15    Martina Centofanti (Atleta Olimpica) – La ritmica la mia scuola di vita

12.45 – 13.30 TAVOLA ROTONDA / CHIUSURA LAVORI

 

Comitato scientifico-organizzatore IUSVE:

Prof.ssa Marcella Bounous, Prof. Marco Monzani (IUSVE)

 

È necessaria l’iscrizione:
ISCRIZIONE

Per info:
eventi.psicologia@iusve.it

 

Condividi questo contenuto con:

To top