Embodied Education e arti performative

  • 8 Maggio 2025 9:00 am
  • Aula Magna dell'Istituto Universitario Salesiano Venezia

Il giorno 8 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:30, nell’Aula Magna dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia il seminario “Embodied Education e arti performative”. L’iniziativa è collocata nell’ambito del ciclo di seminari nazionali “Embodied Education (EE) – Embodiment e comunità educante. Letteratura, Sviluppo e Prospettive (a.a. 2024-2025)” coordinata dal prof. Filippo Gomez Paloma.

L’evento è occasione di riflessione e approfondimento del tema dell’educazione incarnata e delle pratiche performative artistiche, ed esplora il connubio tra pedagogia, teatro e altre forme artistiche. Rivolto a studenti, studiosi, insegnanti e a tutti gli interessati al tema, la giornata di studio mira a stimolare una discussione teorica e pratica su come il corpo, la performance e l’interazione sensoriale possano arricchire i processi educativi.

Il programma prevede una mattinata di confronto sulle potenzialità delle pratiche artistiche come strumenti di innovazione pedagogica. Sono previste due tavole rotonde che approfondiranno la relazione tra Embodied Education e performatività teatrale e artistica

Nel pomeriggio, sono previsti alcuni workshop esperienziali per l’esplorazione di tematiche relative alla narrazione corporea e al ruolo del corpo nel processo di apprendimento a partire dalle arti performative.

L’evento si concluderà con una sessione plenaria di restituzione, in cui i partecipanti condivideranno le proprie esperienze e riflessioni emerse durante i workshop. Questo momento di sintesi permetterà di mettere in luce gli sviluppi teorici e pratici derivanti dalle attività svolte, con l’intento di promuovere un confronto continuo tra teoria e pratica nell’educazione.

 

PROGRAMMA

LAVORI DELLA MATTINA

ORE 9.00 / Avvio dei lavori e Saluti istituzionali

ORE 9.10 / Prime parole del Referente del Comitato Locale, Enrico Miatto (IUSVE)

ORE 9.30 / Keynote speaker: Filippo Gomez Paloma (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
Embodied Education. Genesi, potenzialità, sfide e prospettive

ORE 10.15 / Tavola rotonda
Embodied Education e performatività teatrale
Chair: Carlo Presotto (IUSVE)
Intervengono: Pierangelo Bordignon (IUSVE), Lucia Ferraro (IUSVE), Hans-Henning Wulf (SUPSI e Accademia Teatro Dimitri), Angela Magnanini (Università di Roma Foro italico)

ORE 11.15 / Pausa

ORE 11.40 / Tavola rotonda
Embodied Education e performatività artistica
Chair:
Loris Benvenuti (IUSVE)
Intervengono: Maria Chiara Cianfriglia (IUSVE), Milena Cordioli (IUSVE), Laura Elia (IUSVE), Massimo Tantardini (Accademia Belle Arti Santa Giulia)

ORE 13.00 / Pranzo

 

LAVORI DEL POMERIGGIO

ORE 14.15 / Avvio dei lavori in Aula Magna

ORE 14.30 / Workshop tematici:

W1 / Aula I 001
Fiabe psicomotorie per una pedagogia sensibile e del pensiero divergente:
Claudia Puzzovio, Viviana Schiavon (IUSVE)

W2 / Aula I 301
Trame di competenza per la resilienza:
Stefano Coquinati (IUSVE)

W3 / Aula IUSVE Time
Laboratorio di tecniche teatrali per l’educazione:
Pierangelo Bordignon, Lucia Ferraro, Carlo Presotto (IUSVE)

W4 / Aula I 104
TeatroEducazione. Dare corpo alla relazione educativa:
Hans-Henning Wulf (Accademia Teatro Dimitri SUPSI)

W5 / Aula I 303
Il corpo connesso nel processo educativo:
Stefano Masotti (ZeroFavole)

W6 / Aula I 101
Ascolto binaurale e trasformazione degli stati psicofisici:
tecniche, applicazioni e pratiche esperienziali:
Andrea Santini (Conservatorio A. Pedrollo)

ORE 16.30 / Plenaria di restituzione in Aula Magna

ORE 17.30 / Conclusioni

 

Comitato Scientifico: Enrico Miatto, Marco Emilio, Carlo Presotto, Beatrice Saltarelli

L’iniziativa è collocata nell’ambito del ciclo di seminari nazionali “Embodied Education (EE) – Embodiment e comunità educante. Letteratura, Sviluppo e Prospettive (a.a. 2024-2025)” coordinata dal prof. Filippo Gomez Paloma.

 

SCARICA LA LOCANDINA

 

ISCRIVITI

Condividi questo contenuto con:

To top