- 27 Maggio 2025 5:30 pm
- Biblioteca Iusve e online
- partecipa online
Destinatari: Collegio dei docenti aperto a tutti i docenti IUSVE
Data: 27.05.2025
Orario: 17:30-19:00
Luogo: Biblioteca Iusve e online
I recenti progressi dell’intelligenza artificiale, basati sulle reti neurali profonde e l’apprendimento automatico, hanno dimostrato che le macchine sanno svolgere attività intellettuali finora di stretto appannaggio degli umani. Sono risultati che hanno dato forza a paure sopite, ipotizzando il prossimo arrivo di macchine sovrumane, capaci e intenzionate a prendere il sopravvento sulla razza umana. In un momento di grandi cambiamenti, anziché guardare al futuro è però più utile analizzare con attenzione il presente, con un occhio attento e critico al passato, osservando ciò che sta cambiando e cambierà molto rapidamente. Fra le tante domande che sorgono spontanee, forse la più urgente è “Quando le macchine avranno una coscienza?”.
Vincenzo Ambriola è un etico informatico. Già professore ordinario di informatica e direttore del Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, insignito dell’ordine del Cherubino, studia e divulga gli aspetti tecnologici, etici e sociali dell’intelligenza artificiale. La sua ultima pubblicazione, con Adriano Fabris, è Per un’ecologia dell’Intelligenza Artificiale. Dialoghi tra un filosofo e un informatico, Castelvecchi, 2025.