Dal 31 marzo al 5 aprile 2025 si sta svolgendo l’ottava edizione della Settimana dell’Inclusione, organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra cittadini, comunità scientifica e realtà locali, approfondendo il tema dell’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la ricerca e l’innovazione. In questi giorni, convegni, laboratori tecnologici, presentazioni di libri e talk radiofonici con testimonianze di vita stanno animando l’Università e la città di Macerata, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’inclusione sociale.
Tra i protagonisti di questa edizione vi è anche lo IUSVE, presente con un gruppo di 13 studenti dei corsi di Baccalaureato in Educatore Professionale Sociale e Licenza in Scienze Pedagogiche, accompagnati dai docenti Enrico Miatto e Maria Chiara Cianfriglia.
Giovedì 3 aprile, si è tenuto un pomeriggio di approfondimento sul tema dell’invecchiamento, intitolato “Indagare l’Invecchiamento. Paradigmi, metodologie, esperienze”. L’evento, svoltosi presso il Polo Bertelli dell’Università di Macerata, ha visto la partecipazione di esperti del settore che hanno condiviso esperienze e prospettive sull’invecchiamento e sulla sua inclusione nella società.
«Nell’ambito di tale iniziativa – ha dichiarato Enrico Miatto, responsabile dell’Area di Pedagogia dello IUSVE – assieme alla collega Rosita Deluigi dell’università di Macerata, abbiamo organizzato un pomeriggio di attività che coinvolge studenti, territorio e realtà che a livello nazionale si occupano di intergenerazionalità e anziani».
Tra i relatori dell’evento: Rosita Deluigi (Università di Macerata), Enrico Miatto (IUSVE), Maria Chiara Cianfriglia (IUSVE), Ludovica Capponi (Cambiamenti Impresa Sociale), Susanna Cipollari (AFAM), Alessandra Crippa (Coop. La Meridiana), Martina Fermani (Ecomuseo Villa Ficana), Andrea Torra (Coop. Un Sogno per Tutti).
Nei giorni scorsi, gli studenti dello IUSVE hanno avuto anche l’opportunità di visitare il Museo della Scuola, partecipando a una visita guidata curata dal professor Fabio Targhetta.
La Settimana dell’Inclusione si avvia alla conclusione, lasciando un segno significativo nei partecipanti. Per gli studenti dello IUSVE, questa esperienza rappresenta un’importante occasione di crescita, offrendo un confronto con realtà accademiche e professionali diverse e una prospettiva più ampia sull’inclusione e sul ruolo del lavoro sociale nella costruzione di una società più equa.
Margherita Miola per #CubeLive