BACCALAUREATO
EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIALE

Torna a


PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA

Il profilo del laureato

Il Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’Educazione, indirizzo Educatore professionale sociale, ha l’obiettivo di formare una figura professionale polivalente e flessibile, che, insieme agli altri operatori dei servizi alla persona, può intervenire nelle aree della relazione educativa, della promozione del benessere, della prevenzione e della riduzione del disagio sociale, con interventi orientativi a singoli, gruppi e comunità.

Sbocchi lavorativi

I laureati di questo indirizzo potranno operare in:

  • Servizi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate; centri di aggregazione giovanile, oratori e centri di pastorale;
  • Centri di formazione professionale;
  • Centri diurni, case-famiglia e comunità educative-riabilitative per minori;
  • Centri diurni e comunità residenziali per persone con disabilità e/o anziani;
  • Servizi residenziali e semi-residenziali per persone affette da dipendenze;
  • Strutture per il sostegno extrascolastico, di accoglienza e di recupero dei drop out;
  • Attività di carattere autoimprenditoriale in ambito sociale.

Per scaricare la brochure con tutte le informazioni clicca qui:


OFFERTA FORMATIVA

Competenze

Al termine del curricolo il laureato potrà essere in grado di:

  • leggere la realtà sociale territoriale (secondo una prospettiva di lifelong learning);
  • interpretare le nuove esigenze educative;
  • operare entro interventi di formazione educativa e di gestione del cambiamento;
  • assumere atteggiamenti generativi, quali l’accoglienza e la fiducia nelle persone e nelle potenzialità del territorio;
  • attivare dinamiche relazionali propositive, di integrazione nelle organizzazioni operanti nei servizi alla persona;
  • utilizzare le conoscenze giuridiche riguardanti i servizi socio-educativi.

IMG_PED_02_1800x600

PIANO DI STUDI

Per l’anno accademico 2025/2026 il Corso di Baccalaureato – Laurea Triennale in PED – Scienze dell’educazione – Educatore professionale sociale avrà il seguente piano di studi:

Antropologia filosofica e teologica (5 ECTS)
Storia della pedagogia (4 ECTS)
Pedagogia generale (5 ECTS)
Metodologia preventiva (5 ECTS)
Psicologia generale (5 ECTS)
Psicologia dello sviluppo (4 ECTS)
Sociologia generale e dell’educazione (5 ECTS)
Pedagogia della realtà virtuale (3 ECTS)
Pedagogia della famiglia (4 ECTS)
Inglese (3 ECTS)
Tirocinio 1 (14 ECTS)
Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa 1 (2 ECTS)
Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa 2 (2 ECTS)

Totale ECTS 61

Antropologia culturale (5 ECTS)
Filosofia dell’educazione (5 ECTS)
Teologia dell’educazione (5 ECTS)
Pedagogia interculturale (4 ECTS)
Psicologia sociale (5 ECTS)
Psicopatologia dello sviluppo (3 ECTS)
Metodologia del lavoro scientifico (4 ECTS)
Metodologia della ricerca socio-educativa (4 ECTS)
Biogiuridica e diritto minorile (4 ECTS)
Pedagogia sociale e di comunità (5 ECTS)
Laboratorio di Metodologie pedagogiche per l’animazione (2 ECTS)
Laboratorio di Tecniche teatrali per l’educazione (2 ECTS)
Tirocinio 2 (14 ECTS)

Totale ECTS 62

Psicologia dell’educazione (5 ECTS)
Etica teologica e professionale (3 ECTS)
Neuropsichiatria infantile (5 ECTS)
Pedagogia speciale (5 ECTS)
Pedagogia della devianza e delle dipendenze (4 ECTS)
Diritti e tutela dei soggetti vulnerabili (3 ECTS)
Politiche sociali e organizzazione dei servizi (5 ECTS)
Scienze biomediche e bioetica (4 ECTS)
Psichiatria sociale (4 ECTS)
Medicina preventiva, riabilitativa e sociale (4 ECTS)
Laboratorio di Metodologia dell’educazione professionale 1 (2 ECTS)
Laboratorio di Metodologia dell’educazione professionale 2 (2 ECTS)
Tirocinio 3 (14 ECTS)

Tesi 5 ECTS
Totale ECTS 65

ECTS complessivi 188


SCHEDE INSEGNAMENTI

Torna alla lista
Tipologia
Insegnamento
Crediti
Anno
Docenti

ORGANIZZAZIONE

Il corso è impostato su un impianto pluridisciplinare di saperi a carattere antropologico, pedagogico, psicologico, sociologico e su un ventaglio di discipline metodologiche, orientati a garantire una professionalità educativa polivalente.

Esso ha la durata di sei semestri e si conclude con l’esame di Baccalaureato. Comprende attività formative per complessivi 188 ECTS.

Per raggiungere le finalità e obiettivi indicati, il curricolo assegna una particolare attenzione ai laboratori pensati per esercitarsi con continuità in attività progettuali e operative consone a quelle che caratterizzeranno l’esercizio della professione.

Le attività formative sono raggruppate nelle seguenti tipologie:

  • Attività di base 42 ECTS
  • Attività caratterizzanti 62 ECTS
  • Attività integrative 22 ECTS
  • Altre attività 3 ECTS
  • Seminari, tirocini, laboratori, ricerche ed esercitazioni dello studente 54 ECTS
  • Prova finale 5 ECTS

Ammissione

Sono ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo equiparato conseguito all’estero.
Sono previsti un test e un colloquio di orientamento/selezione a carattere motivazionale e attitudinale.
Sono ammessi studenti provenienti da altre università previa valutazione dei titoli e/o crediti formativi universitari (ECTS) e colloquio motivazionale e attitudinale.

Frequenza

La frequenza alle attività didattiche e formative è obbligatoria almeno per il 50%  delle lezioni per aver diritto di accedere all’esame; mentre è obbligatoria al 75% per i laboratori.
Durante il periodo di tirocinio viene richiesto il completamento di tutto il monte ore previsto.

Struttura del Corso di Baccalaureato

Ha la durata di sei semestri, per complessivi 188 ECTS e si conclude con la tesi.

Lezioni, Laboratori ed esercitazioni

Le lezioni si svolgeranno nel Campus di Mestre (VE) nei seguenti giorni: giovedì, venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina.

Titolo

Titolo di Baccalaureato (Laurea triennale) in Scienze dell’Educazione rilasciato dall’Università Pontificia Salesiana di Roma.


REGOLAMENTO DIDATTICO

Il regolamento didattico del Corso di Baccalaureato – Laurea Triennale in PED – Scienze dell’educazione – Educatore professionale sociale è il seguente


To top