
Al termine del curricolo il laureato in Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi per l’infanzia, potrà essere in grado di assistere nella cura e nell’educazione bambini con età 0/3 anni, le loro famiglie, progettare e realizzare iniziative finalizzate alla socializzazione, al gioco e all’animazione, allo sviluppo delle capacità creative.
I laureati di questo indirizzo potranno operare in:
Il Corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi per l’infanzia, si propone di fornire le competenze professionali , articolando la sua offerta formativa in competenze teoriche fondamentali (di natura etico-antropologica, pedagogica, psicologica), per la comprensione della condizione infantile nella società contemporanea, e operative funzionali alla conduzione concreta dell’azione educativa nei servizi per l’infanzia.
Una particolare attenzione viene posta alle competenze di progettazione didattica e di osservazione e dell’analisi del bisogno educativo individuale e di gruppo, nel terzo anno di indirizzo specifico.
Al termine del curricolo il laureato potrà essere in grado di assistere nella cura e nell’educazione bambini con età 0/3 anni, intrattenere i rapporti con la famiglia, progettare e realizzare, anche in collaborazione con altre figure professionali, iniziative finalizzate alla socializzazione, al gioco e all’animazione, allo sviluppo delle capacità creative e alla promozione di percorsi di autonomia per i bambini, all’accoglienza delle famiglie, anche in chiave interculturale.
Per l’anno accademico 2025/2026 il Corso di Baccalaureato – Laurea Triennale in PED – Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi per l’infanzia avrà il seguente piano di studi:
Antropologia filosofica e teologica (5 ECTS)
Storia della pedagogia (4 ECTS)
Pedagogia generale (5 ECTS)
Metodologia preventiva (5 ECTS)
Psicologia generale (5 ECTS)
Psicologia dello sviluppo (4 ECTS)
Sociologia generale e dell’educazione (5 ECTS)
Pedagogia della realtà virtuale (3 ECTS)
Pedagogia della famiglia (4 ECTS)
Inglese (3 ECTS)
Pedagogia dell’infanzia (5 ECTS)
Sociologia della prima infanzia (5 ECTS)
Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa I (2 ECTS)
Laboratorio di Competenze professionali per la pratica educativa II (2 ECTS)
Totale ECTS 57
Antropologia culturale (5 ECTS)
Filosofia dell’educazione (5 ECTS)
Teologia dell’educazione (5 ECTS)
Pedagogia interculturale (4 ECTS)
Psicologia sociale (5 ECTS)
Psicopatologia dello sviluppo (3 ECTS)
Metodologia del lavoro scientifico (4 ECTS)
Metodologia della ricerca socio-educativa (4 ECTS)
Biogiuridica e diritto minorile (4 ECTS)
Analisi e progettazione didattica per la prima infanzia (5 ECTS)
Laboratorio di Letteratura e lettura animata per la prima infanzia (2 ECTS)
Laboratorio di Metodologie e tecniche espressive (2 ECTS)
Tirocinio I (12 ECTS)
Totale ECTS 60
Psicologia dell’educazione (5 ECTS)
Etica teologica e professionale (3 ECTS)
Neuropsichiatria infantile (5 ECTS)
Pedagogia speciale per la prima infanzia (5 ECTS)
Sviluppo del bambino e legami familiari nella prima infanzia (5 ECTS)
Metodi e tecniche per l’osservazione del bambino (5 ECTS)
Diritto dei servizi educativi per l’infanzia (2 ECTS)
Fondamenti di pedagogia attiva (5 ECTS)
Elementi di igiene e nutrizione nella prima infanzia (4 ECTS)
Ambientamento al nido e sostegno familiare (3 ECTS)
Laboratorio di Gioco psicomotorio (2 ECTS)
Laboratorio di Sviluppo dell’interazione e dell’espressione emotiva (2 ECTS)
Tirocinio II (12 ECTS)
Tesi (5 ECTS)
Totale ECTS 63
ECTS complessivi 180
| Tipologia | Obbligatorio |
|---|---|
| Insegnamento | Metodi e tecniche per l'osservazione del bambino |
| Crediti | 5 |
| Anno | 2025 |
| Docenti | PUZZOVIO CLAUDIA |
Il corso di Baccalaureato/Laurea triennale in Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi per l’infanzia è impostato su un impianto pluridisciplinare di saperi, orientati a garantire una professionalità educativa polivalente.
Esso ha la durata di sei semestri e si conclude con l’esame di Baccalaureato. Comprende attività formative per complessivi 180 ECTS.
Per raggiungere le finalità e obiettivi indicati, il curricolo assegna una particolare attenzione ai laboratori, distribuiti in ragione di uno al semestre e pensati per esercitarsi con continuità in attività progettuali e operative consone a quelle che caratterizzeranno l’esercizio della professione.
Le attività formative sono raggruppate nelle seguenti tipologie:
Sono ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo equiparato conseguito all’estero.
Sono previsti un test e un colloquio di orientamento/selezione a carattere motivazionale e attitudinale.
Sono ammessi studenti provenienti da altre università previa valutazione dei titoli e/o ECTS e colloquio motivazionale e attitudinale.
La frequenza alle attività didattiche e formative è obbligatoria almeno per Il 50%delle lezioni per aver diritto di accedere all’esame; mentre è obbligatoria al 75% per i laboratori.
Durante il periodo di tirocinio viene richiesto il completamento di tutto il monte ore previsto.
Ha la durata di sei semestri, per complessivi 180 ECTS e si conclude con la tesi.
Le lezioni si svolgeranno nel Campus di Mestre (VE) nei seguenti giorni: giovedì, venerdì mattina e pomeriggio, sabato mattina.
Titolo di Baccalaureato (Laurea triennale) in Scienze dell’Educazione rilasciato dall’Università Pontificia Salesiana di Roma.
Il regolamento didattico del Corso di Baccalaureato – Laurea Triennale in PED – Scienze dell’educazione – Educatore dei servizi educativi dell’infanzia è il seguente: