LICENZA
PSICOLOGIA CLINICO-GIURIDICA

Torna a


PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA

L’approccio clinico-giuridico sostiene la necessità di non commistione dei due ambiti, i quali devono restare ognuno nei propri confini, ma al tempo stesso teorizza il loro incontro al fine di contribuire in maniera più completa ed esaustiva sia al procedimento penale che al lavoro clinico. In pratica, il trattino tra “clinico” e “giuridico” che, al tempo stesso, separa e unisce.

Lettera del Direttore di corso Magistrale

La volontà di esercitare la professione di Psicologo richiede oggi una preparazione accurata ed altamente specializzata, oltre che una forte capacità di adattamento e flessibilità rispetto alle esigenze del mercato. Lo Psicologo, infatti, è chiamato ad intervenire in ambito educativo/sociale (Scuole, Istituzioni, Cooperative Sociali etc.), in ambito clinico (ASL, Psicoterapie) e in ambito del lavoro e delle organizzazioni (Aziende, Amministrazioni pubbliche e private, etc). Di fronte ai malesseri diffusi nella nostra società ed alle complesse richieste che è chiamato a soddisfare, lo Psicologo offre un contributo professionale unico e prezioso, risultato di una approfondita competenza tecnico pratica e di una sostanziosa maturità personale.

A questo proposito, lo IUSVE vanta una lunga tradizione salesiana in ambito psicologico, essendo associato all’Università Pontificia Salesiana di Roma, la prima in Italia a concedere una Laurea in Psicologia. Nello specifico, lo IUSVE organizza un piano di studi magistrale con corsi relativi a due ambiti fondamentali della Psicologia (educativo e clinico) in cui sono inseriti anche contributi interdisciplinari come, per esempio, l’epistemologia della psicologia, tali da allargare la prospettiva sull’intera persona umana e favorire il confronto epistemologico critico.
In primo luogo, ciò che caratterizza il corso di laurea magistrale è un vasto lavoro di indagine e sperimentazione rivolto a tradurre in buone pratiche i risultati delle più importanti ricerche in campo educativo, clinico e sociale. In questo modo, la preparazione dello studente risulta aggiornata e provata scientificamente attraverso i contributi dei più accreditati modelli di riferimento. Un secondo criterio che ci differenzia da altri percorsi accademici universitari è l’aspetto laboratoriale, ovvero, la rilevanza formativa accordata ai laboratori ed alle esercitazioni pratiche guidate. Questo patrimonio esperienziale permette di formare Psicologi concretamente attenti e responsabili, addestrati a saper agire nelle situazioni contingenti in cui andranno ad operare.
Inoltre, un elemento di spicco del nostro piano di studi riguarda l’aspetto internazionale: infatti, lo IUSVE è collegato con 57 università straniere e centri di eccellenza presenti in ogni continente, propone autorevoli visiting professor oltre che percorsi personalizzati per tirocini accademici e professionalizzanti in Italia o all’estero. Di conseguenza, l’apertura al confronto internazionale permette ai nostri allievi di acquisire una formazione cosmopolita, favorendo lo scambio interpersonale.

Considerando l’orizzonte di valori e principi propri della tradizione salesiana, lo IUSVE cura la relazione tra docenti e studenti in modo da favorire la comunicazione e rafforzare la collaborazione.
In questo senso, lo studente è accompagnato dal confronto e dal sostegno personale dei docenti e dei professionisti del settore che operano nella comunità educativa. La qualità del corpo docente, inoltre, permette allo studente di coniugare l’apprendimento teorico con l’esperienza di essere accolti in modo empatico e genuino. Un ulteriore vantaggio di questa formazione è l’offerta di servizi di orientamento e di tutoraggio perso nalizzati. Spazi e tempi sono adattati alle esigenze personali dello studente in un ambiente disponibile e sereno che valorizza la crescita professionale dello Psicologo in formazione.

Prof. Davide Maria Marchioro Direttore dell’Area di Psicologia dello IUSVE

Per scaricare la brochure con tutte le informazioni, clicca qui:


OFFERTA FORMATIVA

Il percorso didattico e formativo di Licenza/laurea magistrale in “Psicologia clinico-giuridica” si propone di rispondere ai bisogni emergenti nella realtà sociale per quanto riguarda la formazione di futuri psicologi che dovranno operare nei campi della psicologia giuridica, della tutela dei minori e delle persone vulnerabili e della giustizia in genere. Il modello di riferimento che ci si prefigge di adottare è quello clinico-giuridico, sia preventivo che riabilitativo, ancorato al contesto normativo attualmente vigente in Italia. Questo corso intende realizzare i seguenti obiettivi principali:

  • fornire modelli e strumenti per individuare i nuovi bisogni del mondo delle scienze psico-giuridiche e clinico-giuridiche impegnate nella tutela e nel supporto a soggetti in condizioni di particolare vulnerabilità (donne, anziani, minori e disabili) e nella tutela del supremo interesse del minore (vicende di separazioni coniugali conflittuali, situazioni di marginalità con provvedimenti di affidamento e adozione, percorsi rieducativi e preventivi all’interno di procedimenti penali).
  • offrire una formazione non solo tecnico-professionale, ma anche umanistica, dentro l’orizzonte antropologico-pedagogico aperto ai valori che danno senso alla vita e rispondono alle istanze attuali di inclusione sociale e di prevenzione della devianza minorile, dell’abuso e del maltrattamento all’infanzia e all’adolescenza e della violenza sulle

Sbocchi lavorativi

I laureati magistrali in Psicologia clinico-giuridica, dopo la necessaria iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi, potranno ovviamente svolgere attività professionale in tutti gli ambiti in cui è prevista la figura dello Psicologo, ma soprattutto nei seguenti ambiti:

  • Libera professione in ambito clinico-giuridico, psicologico, educativo, consulenziale e riabilitativo.
  • ONG e altre Imprese Sociali operanti nell’ambito dei diritti dei minori e della prevenzione;
  • Enti Pubblici, in particolare Tribunali, Procure della Repubblica, Tribunali per i Minorenni, Tribunali di Sorve- glianza, Istituzioni Penitenziarie e Carcerarie;
  • Enti Territoriali e Amministrativi, in particolare Comuni, Province e Regioni;
  • Realtà del privato-sociale quali, ad esempio, comunità di recupero per minori, comunità di accoglienza di mino- ri stranieri non accompagnati e/o immigrati, centri anti-violenza o centri di aiuto e di ascolto del bambino abusato e maltrattato;

psicologia-clinico-giuridica-testata

PIANO DI STUDI

Per l’anno accademico 2023/2024 il corso di Licenza in Psicologia clinico-giuridica avrà il seguente piano di studi:

Clinica e psicopatologia dello sviluppo (5 ects)
Fondamenti teologici per la vulnerabilità (5 ects)
Lineamenti di diritto civile e procedura civile (5 ects)
Lineamenti di diritto penale e procedura penale (5 ects)
Psicologia della prevenzione e della riabilitazione (5 ects)
Psicologia delle dipendenze (5 ects)
Psicologia dinamica della coppia e delle relazioni familiari (5 ects)
Psicologia giuridica (5 ects)
Psicologia nell’emergenza (5 ects)
Corso opzionale 1 (3 ects)
Laboratorio opzionale 1 (3 ects)

Totale crediti primo anno 51

Antropologia teologica: un approccio personalista (5 ects)
Clinica psicodinamica (5 ects)
Metodologia della ricerca in ambito clinico-giuridico (5 ects)
Psichiatria forense (5 ects)
Scienze criminologiche e vittimologiche (5 ects)
Test proiettivi in ambito giuridico (5 ects)
Test strutturati in ambito giuridico (5 ects)
Corso opzionale 2 (3 ects)
Laboratorio opzionale 2 (3 ects)
Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) (14 ects)
Tesi (14 ects)

Totale crediti secondo anno (69 ects)

Totale 120 ects

Elenco dei laboratori opzionali da 3ECTS (2 laboratori a scelta)
Casistica giudiziaria e metodologia peritale/consulenziale
Grafologia forense
Neuropsicologia forense
Psicologia della testimonianza infantile
Psicologia investigativa
Sociologia dell’inclusione e della sicurezza sociale
Test per la valutazione delle dinamiche familiari
Trauma, dissociazione e false memorie

Elenco dei corsi opzionali da 3ECTS (2 corsi a scelta)
Cyber Crime
Psicologia clinica dell’abuso e del maltrattamento
Psicologia del perdono
Psicologia dell’affido e dell’adozione
Psicologia della religione e dei movimenti settari
Reti di sostegno per soggetti vulnerabili
Sessuologia clinica
Storia del pensiero criminologico


SCHEDA INSEGNAMENTI

Licenza (MPCG)

TipologiaInsegnamentoCreditiAnnoDocenti
Corso opzionaleCorso opzionale: Psicologia del perdono31VANZO BRIAN
Corso opzionaleCorso opzionale: Psicologia della religione e dei movimenti settari31CAMERANI CHIARA
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Psicologia della testimonianza infantile31SCALI MELANIA
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Grafologia forense 31PAVAN PATRIZIA
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Psicologia investigativa31MANZI GIORGIO STEFANO
ObbligatorioPsicologia delle dipendenze51LAZZARETTO MIRIAM
ObbligatorioPsicologia della prevenzione e della riabilitazione51CAUCEGLIA MARIANNA
ObbligatorioPsicologia nell'emergenza51CIAPPI SILVIO
ObbligatorioPsicologia giuridica51MORETTI SONIA
ObbligatorioFondamenti teologici per la vulnerabilità51VANZO BRIAN
ObbligatorioClinica e psicopatologia dello sviluppo51CAMERINI GIOVANNI BATTISTA
ObbligatorioLineamenti di diritto penale e procedura penale51DI MUZIO FRANCESCA
ObbligatorioLineamenti di diritto civile e procedura civile51VACCARO GIORGIO
ObbligatorioPsicologia dinamica della coppia e delle relazioni familiari51MAGRO TIZIANA

Licenza (MPSG)

TipologiaInsegnamentoCreditiAnnoDocenti
Corso opzionaleCorso opzionale: Psicologia clinica dell'abuso e del maltrattamento32GIORGI ANTONINO
Corso opzionaleCorso opzionale: Psicologia dell'affido e dell'adozione32FILIPPI FABIANA
Corso opzionaleCorso opzionale: Sessuologia clinica32CAMERANI CHIARA
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Giustizia riparativa42DI MUZIO FRANCESCA
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Inclusione ed educazione alla legalità42MASIN SILVIO
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Trauma, dissociazione e false memorie42LO PRIORE CORRADO
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Reti di sostegno per soggetti vulnerabili42CUZZOCREA VERA
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Casistica giudiziaria e metodologia peritale/consulenziale42BENATTI FABIO
Laboratorio opzionaleLaboratorio: Detenzione della simulazione e della dissimulazione42LO PRIORE CORRADO
ObbligatorioMetodologia della ricerca in ambito clinico-giuridico52GIORGI ANTONINO
ObbligatorioTest proiettivi in ambito giuridico52GIGLIOTTI RACHELE
ObbligatorioTest strutturati in ambito giuridico52BENATTI FABIO
ObbligatorioAntropologia teologica: un approccio personalista52CHIARANI MATTEO
ObbligatorioClinica psicodinamica52SABATELLO UGO
ObbligatorioScienze criminologiche e vittimologiche52MONZANI MARCO
ObbligatorioPsichiatria forense52DE MARI MASSIMO

ORGANIZZAZIONE

Sono ammessi al Corso di Laurea magistrale in Psicologia Clinico giuridica soltanto gli studenti in possesso di laurea triennale coerente con l’indirizzo di Psicologia (classe L-24).

Per studenti provenienti da altre Università è prevista una selezione che utilizza i seguenti criteri:

  • un voto minimo di laurea di 97/110 (novantasette) o media voto ≥26 (almeno pari a ventisei), indispensabile per l’ammissione al colloquio;
  • una valutazione delle attitudini e motivazioni tramite colloquio orale, in occasione del quale verranno altresì esaminati il C. V. (accompagnato da lettera di presentazione) e il Piano di Studi del Corso di laurea triennale dell’Ateneo di provenienza. Per studenti provenienti dallo IUSVE è prevista una selezione che utilizza i seguenti criteri:
  • un voto minimo di laurea di 97/110 (novantasette) o media voto ≥26 (almeno pari a ventisei), indispensabile per la presa in esame della candidatura;
  • una valutazione delle attitudini e

In entrambi i casi, per poter accedere al percorso di selezione, è necessario partecipare ad una delle giornate di presentazione del Corso (Open Day)

Frequenza

La frequenza alle attività didattiche e formative è obbligatoria almeno per i 2/3 delle lezioni per aver diritto di accedere all’esame; mentre è obbligatoria al 100% per i laboratori (eventuali assenze giustificate dovranno essere recuperate).

Struttura del corso di laurea

Il corso è organizzato in due anni (corrispondenti a quattro semestri), al termine dei quali verranno conseguiti un totale di 120 ECTS, dopo il superamento dell’esame conclusivo di Licenza/Laurea Magistrale.

Le lezioni si svolgeranno, presso il campus di Verona, dal lunedì al giovedì con i seguenti orari 09:00-13:30/14:30-18:00, in base al calendario delle lezioni, consultabile dal sito internet istituzionale.

Struttura accademica e attività formative

Le attività formative si possono svolgere attraverso:

  • lezioni frontali;
  • focus di approfondimento;
  • esercitazioni;
  • attività di tutoraggio;
  • seminari disciplinari e interdisciplinari;
  • attività laboratoriali;
  • formazione a distanza;
  • attività a scelta dello studente;
  • eventuali altre forme di attività didattica orientata al miglior raggiungimento degli scopi formativi e professionalizzanti propri del corso di

Come in tutti i curricoli programmati dallo IUSVE, viene data particolare rilevanza alle attività pratiche, quali: esercitazioni, seminari e laboratori, per favorire nello studente l’acquisizione delle competenze necessarie alla pratica professionale.

Gli insegnamenti sono suddivisi nelle seguenti tipologie:

  • corsi di base;
  • corsi caratterizzanti;
  • laboratori (a scelta dello studente);
  • corsi opzionali (a scelta dello studente).

Modalità didattica e formativa

La nostra offerta didattica e formativa si caratterizza per:

  • Una vasta scelta di laboratori che promuovono e sostengono modalità di apprendimento di tipo esperienziale.
  • Internazionalità. In linea con la mission propria dello IUSVE e con la tradizione e lo stile salesiano, vi saranno visiting professor per convegni, seminari e focus.
  • La presenza costante di una Comunità Accademica che si contraddistingue per la familiarità e la cordialità tipiche di ogni ambiente salesiano.

Il Centro Universitario di Studi e Ricerche in Ambito Criminologico e Vittimologia (SCRIVI), che convoglia all’interno di un unico contenitore tutte le attività di matrice psico-giuridica e criminologica, può offrire agli studenti possibilità di:

  • formazione post-lauream specifica per l’ambito clinico-giuridico, quali master o corso di alta formazione
  • convegni di aggiornamento sui temi clinico-giuridici più dibattuti
  • la possibilità di partecipare con docenti e collaboratori dello SCRIVI a convegni nazionali e congressi internazionali

REGOLAMENTO DIDATTICO

Il Regolamento didattico per il Corso di Licenza in Psicologia Clinico-giuridica è disponibile al seguente link:


To top