Google Gemini e il nuovo ecosistema dell’apprendimento

Immagina di poter discutere di Pedagogia con il tuo smartwatch o di ricevere approfondimenti sul Growth hacking  direttamente dal display della tua auto. Con l’espansione dell’IA di Google, Gemini, questa scena sta rapidamente diventando realtà.

Il 14 maggio scorso, Google ha annunciato l’integrazione di Gemini su una varietà di dispositivi, tra cui Google TV, Android Auto, smartwatch con Wear OS e il nuovo visore Android XR sviluppato in collaborazione con Samsung . Questa evoluzione non solo trasforma il modo in cui interagiamo con la tecnologia nella vita quotidiana, ma apre anche nuove frontiere nell’ambito educativo.

Immagina uno studente universitario che, mentre guida verso l’università, utilizza Gemini su Android Auto per ascoltare un riassunto delle ultime ricerche nel suo campo di studi. Oppure, durante una sessione di allenamento, sfrutta lo smartwatch con Wear OS per ripassare concetti chiave tramite interazioni vocali naturali. Anche a casa, attraverso Google TV, può accedere a contenuti didattici personalizzati, chiedendo a Gemini di spiegare argomenti complessi in modo semplice e diretto.

Queste innovazioni sollevano interrogativi cruciali per il mondo accademico: come può l’IA integrata in dispositivi quotidiani influenzare i metodi di apprendimento? Quali sono le implicazioni etiche e pedagogiche di avere un assistente virtuale sempre presente nella nostra vita?

L’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) sta esplorando queste tematiche attraverso il progetto “Go Beyond Traditional Education”, in collaborazione con Google for Education, MR Digital e l’Ispettoria Salesiana “San Marco” dell’Italia Nord Est. Questo progetto mira a integrare l’IA nel sistema educativo salesiano, promuovendo un uso critico e responsabile della tecnologia nell’apprendimento.

L’evento di presentazione del progetto si terrà nel pomeriggio del 29 maggio presso l’Istituto Salesiano San Zeno di Verona, con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto. Sarà un’opportunità per docenti, studenti e professionisti del settore di confrontarsi sulle potenzialità e le sfide dell’integrazione dell’IA nell’educazione.

L’evento è ad accesso libero, tutti possono partecipare, previa registrazione sul sito salesianinordest.it o al link tinyurl.com/salesianiNE.

Google Gemini per #Cubelive

ISTITUTO SALESIANO SAN ZENO
GIOVED
Ì 29 MAGGIO 2025

15.00
ACCOGLIENZA

15.30
SALUTI ISTITUZIONALI

  • don Silvio Zanchetta – Ispettore, Ispettoria Salesiana Nord Est (INE)

  • don Elio Cesari – Presidente, Centro Nazionale delle Opere Salesiane

  • Andrea Russo – CEO e Direttore Generale, MR Digital

  • Marco Berardinelli – Google for Education Italia, Google for Education

  • Amanda Rosenburg – Staff User Experience Researcher, Google for Education, New York USA

  • Mary Spence – Program Manager, Google for Education, New York USA

  • Valeria Mantovan – Assessore Istruzione, Lavoro, Formazione e Pari Opportunità, Regione Veneto


16.00

PROGETTO GEMINI@SALESIANI: UN ANNO DI CAMMINO CON L’AI

Responsabili Scuola, Formazione Professionale e Università Ispettoria Salesiana Nordest

LA RICERCA UNIVERSITARIA AL SERVIZIO DELLA SPERIMENTAZIONE: ANALISI QUANTITATIVA DELL’ESPERIENZA DEI DOCENTI

  • prof. Davide Girardi – Coordinatore Generale di Ricerca IUSVE, IUSVE

LA SPERIMENTAZIONE IN CLASSE: 600 ATTIVITÀ DIDATTICHE RACCONTATE

  • prof. Federico Valetti – Coordinatore progetto Gemini@Salesiani, Ispettoria Salesiana Nord Est (INE)

BEST PRACTICE: ESEMPI DI UTILIZZO DI GEMINI RACCONTATI DAI DOCENTI

  • Docenti di Scuola Primaria, Secondaria di I° e II° grado e Scuola Professionale

AI AL SERVIZIO DELL’INCLUSIONE

  • Docente, Ispettoria Salesiana Nord Est (INE)


LA RICERCA UNIVERSITARIA AL SERVIZIO DELLA SPERIMENTAZIONE: IL VALORE PEDAGOGICO DI ALCUNE ATTIVITÀ REALIZZATE

  • prof. Enrico Miatto – Responsabile Area di Pedagogia IUSVE, IUSVE

LA VISION DI GOOGLE FOR EDUCATION: GEMINI COME STRUMENTO PER LA SCUOLA

  • Anna Artemyeva – Direttrice Google for Education UK, Irlanda, Google for Education

LA SFIDA DELL’AI E LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO: LA PROSPETTIVA DI UN DIRIGENTE SCOLASTICO

  • Laura Biancato – Dirigente scolastico ITET Einaudi Bassano del Grappa


A seguire:

NELLA TRADIZIONE SALESIANA: LA BUONANOTTE

  • don Mariano Diotto – Direttore Istituto San Zeno, Istituto Salesiano San Zeno


18.00
SALUTI E BUFFET

Condividi questo contenuto con:

To top