Con oltre 700 licenze del modello di I.A. Google Gemini i salesiani dell’Ispettoria Italia Nord Est sono tra i casi di studio più rilevanti al mondo
Venezia Mestre, 20 maggio 2025
I manager a livello globale di Google for Education saranno presenti il 29 maggio alla presentazione del primo anno di sperimentazione del progetto “Go beyond traditional education”, creato e promosso dall’Ispettoria Salesiana “San Marco” dell’Italia Nord Est (INE), un’articolata proposta formativa che vedrà una progressiva integrazione dell’intelligenza artificiale nel cuore del sistema educativo salesiano, con la collaborazione di Google for Education, MR Digital e dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE).
L’evento, che ha il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, si svolgerà presso l’Istituto Salesiano San Zeno di Verona a partire dalle ore 15 e vedrà la presenza di don Elio Cesari (presidente Centro nazionale opere salesiane), don Silvio Zanchetta (superiore salesiano regionale), Marco Berardinelli (Google for education Italia), Andrea Russo (MR Digital), Amanda Rosenburg e Mary Spence (Google for Education New York), Anna Artemyeva (Google for Education UK), rappresentanti di Confindustria Veneto Est e dell’assessore regionale all’Istruzione Valeria Mantovan.
«’Go beyond traditional education’, – ha dichiarato don Lorenzo Teston, delegato per la scuola dell’Ispettoria salesiana Italia Nord Est – nasce dal desiderio di coniugare la tradizione educativa salesiana con le opportunità offerte dagli algoritmi. Desideriamo mettere la tecnologia a servizio dell’apprendimento, promuovendo uno sguardo critico nei confronti dell’IA, favorendo l’inclusione di tutti gli studenti e potenziando la capacità di ascolto dei docenti».
Nel corso del meeting veronese, oltre ai risultati della sperimentazione didattica presentati da Federico Valletti, docente coordinatore del progetto “Go beyond traditional education”, verranno condivisi anche i dati emersi da una ricerca accademica affidata al coordinatore generale di ricerca dello IUSVE Davide Girardi e al responsabile dell’Area di Pedagogia del medesimo Istituto, Enrico Miatto.
«Le oltre 600 attività didattiche sperimentate – ha spiegato Alberto Grillai, delegato della Fondazione Salesiani per la formazione professionale Italia Nord Est – hanno coinvolto 26 istituti scolastici salesiani del Triveneto, oltre 9000 studenti e 700 docenti, con 750 licenze di Google Gemini for Education attivate, una tra le più articolate e consistenti sperimentazione educative di questo modello a livello nazionale e internazionale».
Le linee guida su etica e tutela della privacy sono in fase di studio anche grazie ai ricercatori dello IUSVE, come ha confermato il direttore don Nicola Giacopini: «In un tempo in cui l’uso degli algoritmi tende a essere percepito come neutro o inevitabile riteniamo essenziale educare studenti e docenti a un uso etico e responsabile di questi strumenti didattici».
L’evento è aperto a tutti previa registrazione sul sito salesianinordest.it o al link tinyurl.com/salesianiNE.