IUSVE protagonista alle Fiere di Orientamento 2025

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento autunnale dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) con le Fiere di Orientamento a Mestre (Fuori di Banco), Pordenone (Punto di incontro) e Verona (Job & Orienta) con stand progettati e calibrati su misura per ogni situazione, con lo scopo di comunicare e condividere l’offerta formativa dell’Istituto e le attività studentesche extracurricolari.

La presenza di numerosi studenti IUSVE rende la presenza alle fiere particolarmente originale e attrattiva, anche perché tutti ricercano e richiedono la speciale IUSVE orange bag, disponibile quest’anno in 250.000 esemplari. ormai divenuta un simbolo distintivo e riconoscibile dell’Istituto.

Tra i tratti distintivi più apprezzati dell’ente di formazione universitaria che ha sedi a Mestre e Verona e aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, ci sono la personalizzazione della didattica e la ricca attività laboratoriale che affianca le lezioni, un approccio concreto e partecipativo che tutti riconoscono come elemento qualificante dell’offerta formativa.

«Questa tipologia di eventi – ha dichiarato Lisa Avanzi, referente Open Day e Fiere di orientamento – si è rivelata molto più di un momento informativo: rappresenta un’occasione di incontro autentico con i giovani che si affacciano all’ambiente universitario. Il dialogo diretto ci permette di ascoltare le loro domande, comprendere le loro aspirazioni e aiutarli a scoprire il percorso formativo più adatto a loro. Credo che questo rapporto personale sia il cuore del nostro lavoro all’interno delle fiere: creare connessioni, trasmettere fiducia e accompagnare i ragazzi in una scelta consapevole per il loro futuro».

Lo sforzo organizzativo è stato reso possibile grazie alla presenza di 80 studenti e 20 docenti che si sono alternati con grande disponibilità nel dialogare con giovani e famiglie interessati all’offerta formativa IUSVE. Come sempre, l’allestimento professionale è stato curato con grande competenza da Michele Lunardi dell’Ufficio Comunicazione SDBM, in collaborazione con Massimo Ronchin che presidia l’area tecnica, contribuendo a creare spazi accoglienti e coerenti con l’identità visiva dell’Ateneo e la campagna promozionale centrata sul viaggio, oltre che progettando gli oltre 35.000 libretti informativi: 20.000 generici dedicati alla presentazione dell’Istituto, 5.500 per l’Area di Comunicazione, 5.500 per l’Area di Psicologia e 4.000 per l’Area di Pedagogia.

Alessia Fattorel per Cube live

Condividi questo contenuto con:

To top