IUSVE nuovo punto prestito di Rete Biblioteche Venezia

La Biblioteca dell’Istituto Universitario Salesiano Venezia (IUSVE) entra ufficialmente nella Rete Biblioteche Venezia (RBV) come nuovo punto prestito, ampliando così la rete dei luoghi in cui è possibile richiedere e restituire libri provenienti dalle biblioteche del circuito cittadino. Il nuovo servizio, pensato per rispondere alle esigenze degli studenti e dei residenti delle zone di Chirignago e Gazzera, permette di accedere con maggiore facilità al patrimonio librario condiviso della città. Con l’ingresso di IUSVE, salgono a sei i punti prestito attivi, che includono anche l’Associazione Red Carpet For All APS, l’Ateneo Veneto, la Residenza per Anziani Venezia di Marghera, il Circolo Auser APS Insieme l’Anziano è con noi e il punto prestito interno al Carcere di Santa Maria Maggiore gestito dall’Associazione “Il Granello di Senape”.
 
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Insieme lettori più forti – Disseminare la cultura perché sia vicina di casa”, attraverso il quale il Comune di Venezia ha ottenuto il riconoscimento “Città che legge 2021” promosso dal Cepell, con l’obiettivo di diffondere la cultura e di creare una rete di luoghi accessibili alla lettura in tutti i quartieri. Il rafforzamento dei punti prestito è il frutto di una collaborazione tra il Comune di Venezia, associazioni di volontariato, residenze per anziani e biblioteche di enti partner, con l’intento di rendere i servizi bibliotecari RBV più vicini ai cittadini che vivono in aree prive di biblioteche pubbliche.
 
Gli utenti, dopo aver consultato il catalogo online, possono prenotare i volumi di interesse, riceverli nel punto prestito più comodo e restituirli nello stesso luogo. Si tratta di un servizio che ha già riscosso grande successo: nel 2024 circa 24.000 libri, pari al 12% dei prestiti totali, sono stati movimentati attraverso punti prestito diversi da quelli originari, un dato in costante crescita anche nel 2025. L’ingresso di IUSVE nella rete rappresenta quindi un ulteriore passo verso una cultura della lettura diffusa e condivisa, capace di connettere il mondo universitario con la città e di rafforzare il ruolo delle biblioteche come spazi di incontro, conoscenza e partecipazione civica.

Condividi questo contenuto con:

To top