IUSVEducation: online la presentazione video del numero 26

Questo numero speciale apre allo studio delle relazioni tra lavoro e formazione, all’incrocio tra la densità dei saperi sul lavoro e le forme che lo caratterizzano, con l’obiettivo di interrogare le professioni della formazione e dell’educazione che lo accompagnano. Il lavoro, dimensione centrale dell’azione umana, può essere considerato, a seconda del punto di vista adottato, come un’esperienza, un’attività, un luogo di acquisizione o un punto di appoggio per lo sviluppo di competenze e qualifiche esperte.

Tale riflessione è particolarmente utile e necessaria in un periodo contemporaneo in cui, in Italia come in Francia, nel primo quarto del XXI secolo, è forte la tentazione di confondere la questione del lavoro con quella dell’occupazione, e la volontà politica di strumentalizzare la formazione come leva per l’inserimento lavorativo e la lotta alla disoccupazione è molto presente. Tuttavia, in entrambi i Paesi, il campo della formazione professionale ha ereditato i contributi di diverse correnti di analisi dell’attività per la formazione (Champy-Remoussenard, 2005) e figure emblematiche di tali approcci, come Oddone in Italia o Leplat e Pastré in Francia (Pacquola, 2025).

Questa eredità impone di pensare il lavoro non solo come luogo di produzione ma anche come spazio di acquisizione di apprendimenti, conoscenze, competenze, sviluppo professionale e professionalizzazione. Ciò implica definire e specificare questa attività umana, nella quale il soggetto pratica, si impegna, si confronta, a volte subisce, ma trasforma anche il contesto professionale, le sue norme e regole, affrontando situazioni lavorative che contribuisce a modellare. Considerare il lavoro in questi termini comporta una revisione dei processi educativi e formativi e delle pratiche professionali correlate, tra cui l’apprendimento in situazione lavorativa, la progettazione e il sostegno di percorsi e dispositivi formativi, l’accompagnamento in alternanza, la certificazione delle competenze, la trasformazione dei contesti professionali e la definizione delle competenze e certificazioni.

IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione

Condividi questo contenuto con:

To top