I Diplomi universitari di I o di II livello fanno parte dell’offerta formativa post lauream dell’Università Pontificia Salesiana. Tali Diplomi non costituiscono un grado accademico conferito per autorità della Santa Sede (Veritatis gaudium, Ord. 41) ma sono titoli post lauream rilasciati sotto la responsabilità autonoma dell’università.

INFORMAZIONI
Diploma universitario di I livello in Counseling educativo – triennio 2023-26

  • Direttore Scientifico: prof. Ernesto Gianoli
  • Direttore didattico e formativo: prof.ssa Lieta Dal Mas
  • Sede: Istituto Universitario Salesiano, Campus di Mestre; Via dei Salesiani, 15 (30174 – Mestre, VE)
  • Lingua d’erogazione: italiano
  • Posti minimi: il corso verrà attivato con un minimo di 20 iscrizioni
  • Durata: 36 mesi (da novembre 2023 a ottobre 2026)
  • Giorni d’erogazione: sabato e domenica (dalle h09 alle h13 e dalle h14 alle h18)
  • Frequenza: è prevista una frequenza minima di 2/3 delle ore di didattica erogata per il passaggio all’anno accademico successivo. Al fine di conseguire il titolo è richiesta la frequenza al 100% del monte ore previsto. Eventuali integrazioni e/o recupero verranno valutati ed eventualmente riconosciuti dal corpo docenti.
  • Totale ECTS erogati: 60
  • Totale ore frontali: 480

Scarica il regolamento
iscriviti



Il percorso didattico formativo per il Diploma/Master universitario di I livello in Counseling educativo dello IUSVE fa riferimento ad un modello integrativo, che rispetto alla pratica educativa enfatizza il valore intrinseco di ogni persona rispondendo alla complessità del funzionamento umano dal punto di vista affettivo, comportamentale, cognitivo, fisiologico e spirituale.

L’approccio integrativo riferito al Counseling aiuta le persone ad affrontare l’esistenza in modo aperto e creativo, ad abbandonare lo scudo difensivo di aspettative, opinioni ed atteggiamenti precostituiti, per ritrovare un contatto pieno ed autentico con il mondo.

Il Counseling integrativo si pone l’obiettivo di integrare i vari sistemi affettivo, cognitivo, comportamentale e fisiologico all’interno della persona, estendendo la consapevolezza ai sistemi sociali e transpersonali in cui vive. La concezione dello sviluppo umano, alla base di tale approccio, prevede che, per ogni fase, intervengano compiti evolutivi accresciuti, sensibilità ai bisogni, crisi ed opportunità per nuovi apprendimenti.

Gli interventi educativi adottati dal modello integrativo si basano sulle attuali ricerche evolutive e sulle teorie riguardanti le difese autoprotettive che intervengono quando lo sviluppo normale è momentaneamente interrotto.

A tal proposito vengono integrati i differenti punti di vista sul funzionamento umano riferiti ai diversi approcci, ciascuno dei quali è in grado di offrire una spiegazione parziale del comportamento umano arricchendosi, dunque, del contributo degli altri.

Lo scopo è di favorire l’interezza, tale che la qualità della persona e del suo funzionamento nello spazio intrapsichico, interpersonale e sociopolitico sia massimizzato, rispettando i limiti personali dell’individuo e le costrizioni esterne.

Anche i counselor sono tenuti a lavorare in un’ottica integrativa, valorizzando la propria crescita personale, impegnandosi alla ricerca ed all’investigazione scientifica nell’area del Counseling e dei campi attinenti.

OFFERTA FORMATIVA
Il percorso formativo intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • Comprensione, da parte dello studente, del core del modello integrativo e pratica dello stesso;
  • Acquisizione delle competenze teorico - pratiche del counseling spendibili nel lavoro con le diverse fasce d’età;
  • Aumento della conoscenza di sé nella relazione con l’altro.