Il Laguna Palace di Mestre apre le porte al quinto congresso della Cisl Venezia, dal titolo “La responsabilità e il coraggio della partecipazione”. Appuntamento per il pomeriggio di lunedì 7 aprile e per l’intera giornata di martedì 8 aprile, dove l’organizzazione eleggerà la classe dirigente per il prossimo quadriennio, dal Segretario generale alla Segreteria all’Esecutivo. Attesa per la relazione del Segretario generale della Cisl Venezia, Michele Zanocco, mentre a Mestre arriverà anche la Segretaria generale nazionale Daniela Fumarola, per la prima volta in città da quando è stata eletta. Saranno presenti esponenti del mondo politico, sindacale, imprenditoriale, delle associazioni di categoria e volontariato.
Al 7 e 8 aprile ci si arriva dopo le assemblee nei luoghi di lavoro e le leghe dei pensionati svoltesi nelle scorse settimane, dove si è registrata un’alta adesione di iscritti, per proseguire con i congressi delle singole categorie e all’elezione dei 262 delegati complessivi per la due giorni al Laguna Palace.
Partecipazione, contratti, lavoro, sicurezza saranno tra i temi centrali di questa fase di democrazia associativa, per una Cisl Venezia in crescita e in salute come dimostrano i dati degli iscritti del 2024; infatti, il numero ha superato quota 72 mila, in rialzo rispetto ai 71.800 registrati nel 2023 e mantenendo il trend positivo degli ultimi anni. Di questi, con oltre 11 mila iscritti, la Fisascat (commercio, turismo e servizi) si conferma la prima federazione degli attivi Cisl della città metropolitana, seguita dalla Scuola, dalla Filca (Edilizia), dalla Fp (pubblico impiego), dalla Fai (pesca) e dalla Fim (metalmeccanici). Sono andati molto bene anche Anolf (immigrati), Adiconsum (consumatori) e Sicet (inquilini e case). In generale, oltre 220 mila persone si sono rivolte alle 24 sedi sparse sulla provincia per avere risposte non solo a livello sindacale ma anche per i servizi offerti.
Per martedì 8 aprile è previsto l’intervento conclusivo di Daniela Fumarola, dal 12 febbraio scorso alla guida della Cisl nazionale: per la Segretaria generale, si tratterà del primo impegno ufficiale a Venezia da quando guida l’organizzazione.
Altri momenti chiave del congresso saranno la presentazione di due ricerche commissionate dalla Cisl Venezia; la prima, lunedì pomeriggio, dal titolo “Giovani e futuro” in collaborazione con l’Istituto Universitario Salesiano Venezia (Iusve), con interviste a 1.535 persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni su scala nazionale e veneta, la seconda, martedì mattina, “Integrazione e immigrazione” curata dal ricercatore Francesco Peron di Fondazione Corazzin, dove emerge uno spaccato su come vivono gli stranieri in Italia, quali sono le loro esigenze e aspettative.