Pedagogia IUSVE: seminari di studio sugli albi illustrati come strumenti educativi e di inclusione

Dal 3 al 5 aprile, tra Venezia e Gorizia, si terranno una serie di seminari di studio dedicati alla letteratura per l’infanzia e all’importanza degli albi illustrati come strumenti educativi e di inclusione.

Grazie alla collaborazione tra il Centro Studium Aps, l’associazione Librilliamo e l’Università della Lorena, ci saranno occasioni di confronto, formazione e scambio culturale per studenti, docenti ed esperti del settore.

Il 3 aprile, lo IUSVE ospiterà un seminario alla presenza della docente Laura Elia, coadiuvata da Vera Bellotto, libraia esperta in letteratura per l’infanzia e da due docenti dell’Università della Lorena. L’incontro, che si terrà nella biblioteca dell’Istituto, approfondirà il ruolo degli albi illustrati nella didattica, con un focus particolare sulla disabilità e sulla diversità come valore.

In concomitanza con il seminario, verrà inaugurato un nuovo spazio dedicato agli albi illustrati all’interno della biblioteca dell’Istituto. Questo angolo, pensato per educatori, psicologi e professionisti della comunicazione, ospiterà una collezione di libri selezionati per il loro valore educativo e artistico. Sarà presente anche l’illustratrice Michela Occhi, già collaboratrice dell’Istituto, che ha donato un’illustrazione utilizzata per promuovere l’evento.

Il 5 aprile, i seminari si sposteranno a Gorizia, nell’ambito delle iniziative per “Gorizia e Nova Gorica Capitale Europea della Cultura 2025”. Cinque studenti dell’Area di Pedagogia dello IUSVE, selezionati tramite bando, parteciperanno all’evento grazie a una borsa di studio che coprirà le spese di viaggio e pernottamento. Gli studenti saranno accompagnati dalla docente IUSVE, Laura Elia, che interverrà come relatrice in un convegno dedicato alla letteratura per l’infanzia, con particolare attenzione agli albi illustrati.

«Durante l’anno accademico – spiega la professoressa Elia – gli studenti hanno approfondito lo studio di Le Souffleur de Rêves (“Il soffiatore di sogni”), un albo illustrato francese che ha stimolato riflessioni e dibattiti sia in Italia che in Francia. Il 5 aprile sarà l’occasione per condividere queste riflessioni con studenti ed educatori francesi, all’interno di un contesto più ampio che vedrà la partecipazione di università e istituti superiori di diverse nazioni».

Queste iniziative, che l’Area di Pedagogia del nostro istituto ritiene di grande importanza, confermano il valore della letteratura per l’infanzia nel percorso formativo dei futuri professionisti dell’educazione, sottolineando il ruolo fondamentale della lettura animata e degli albi illustrati nel processo di apprendimento.

Margherita Miola per #CubeLive

 

Condividi questo contenuto con:

To top