Gratitudine e riconoscenza per il pensionamento dei professori Michele Marchetto e Lorenzo Biagi

Il 10 luglio 2025 presso lo IUSVE si è svolta la cerimonia di pensionamento dei professori e già vicedirettori IUSVE Michele Marchetto e Lorenzo Biagi, due figure di riferimento per l’intera comunità accademica e salesiana.

L’evento, curato con attenzione e partecipazione, si è aperto con i saluti istituzionali di don Nicola Giacopini, Direttore IUSVE, che ha sottolineato il valore educativo e scientifico del percorso dei due professori, esprimendo riconoscenza per l’impegno profuso nella formazione integrale degli studenti. A seguire, un videomessaggio dei comici Carlo e Giorgio ha aggiunto una nota di leggerezza e affetto, celebrando in chiave ironica e affettuosa i tratti caratteristici dei due docenti. Tra i momenti più sentiti, la lettura dei “papiri” celebrativi che hanno saputo restituire con ironia e sensibilità il vissuto accademico e umano dei professori.

I discorsi di saluto di Marchetto e Biagi sono stati improntati alla riconoscenza e alla gratitudine per il clima collaborativo e fraterno sperimentato allo IUSVE. A seguire, la consegna del primo attestato di pensionamento mai realizzato da parte del segretario di istituto Christian Crocetta e di alcuni doni offerti dai dipendenti IUSVE  che hanno rafforzato il clima di affetto e riconoscenza. La cerimonia si è conclusa con il saluto e il dono ufficiale da parte di don Nicola Giacopini e don Lorenzo Teston, direttore di Salesiani Don Bosco di Mestre, a nome dell’intera istituzione, come segno tangibile della gratitudine dell’opera salesiana per il servizio educativo e culturale svolto dai due docenti.

L’evento ha rappresentato un momento significativo per tutta la comunità accademica, nella consapevolezza che l’eredità culturale, spirituale e pedagogica dei professori Marchetto e Biagi continuerà ad accompagnare lo IUSVE nelle sue sfide future e la loro presenza continuerà ad arricchire l’istituzione in tempi e forme diverse, anche proseguendo le loro docenze in aula.

.

Condividi questo contenuto con:

To top