Corso di Alta formazione in Digital Communication, Reputation and Brand Management

Perché un percorso di Alta formazione

Digitale, Reputazione, Metaverso; nuove competenze e nuove professioni per affrontare il cambiamento del mercato della comunicazione e dell’informazione.


L’evoluzione tecnologica e digitale e il repentino cambiamento del contesto comunicativo hanno ridisegnato lo scenario non solo della comunicazione ma anche dell’ambiente in cui interagiamo. Viviamo in un ecosistema che integra analogico e digitale, costituendo un’infosfera che inserisce tutti i soggetti in un processo nel quale agiscono contemporaneamente da attori e spettatori, da creatori e fruitori, costruendo e subendo le influenze dei contenuti. La comunicazione e il giornalismo da flusso unidirezionale si sono trasformati in processo che ne ha collettivizzato sia le dinamiche che i processi di costruzione del significato.
Una rivoluzione copernicana che richiede figure professionali che sappiano interpretare e gestire un contesto online e interconnesso. Non si tratta più di creare un messaggio o scrivere una notizia o di scegliere un visual da affiancarle, ma di progettare e gestire un processo che, strategicamente, integri l’interconnessione dei soggetti. Che sia un professionista dell’informazione, un giornalista o un comunicatore, la sostanza è la stessa: le nuove figure professionali sono chiamate ad avere capacità basate su una marcata sensibilità giornalistica, la conoscenza deontologia professionale, un’alta conoscenza delle logiche di diffusione dei contenuti e una spiccata capacità narrativa. Ruoli “liquidi”, dunque, nei quali spesso il “comunicatore” e il “giornalista” coincidono. Al centro dell’Infosfera sta il concetto di reputation: asset immateriale fondamentale per aziende e brand, la sua costruzione e valorizzazione è la sfida principale di queste nuove figure professionali.

Alta formazione ma per tutti

La formazione professionale è fondamentale per costruire il proprio percorso di carriera, sia che si parli di chi si affaccia sul mondo del lavoro sia di chi ha già un proprio ruolo ma voglia aggiornarsi e specializzarsi. Per questo IUSVE ha deciso di organizzare questo percorso di Alta formazione, coinvolgendo alcuni fra i migliori professionisti del settore, docenti universitari e manager di primissima importanza, per offrire il miglior percorso didattico possibile, strettamente sintonizzato sulle esigenze del mercato ma a un costo accessibile davvero a tutti, sia che si parli di neolaureati che di profili professionali junior ed executive.


Obiettivi

Il ruolo del comunicatore e anche quello del giornalista cambiano profondamente: non più creatori monopolistici di un flusso informativo ma attivatori di un processo collettivo. Il percorso di Alta formazione in Digital Communication, Reputation and Brand Management è volto a promuovere il quadro teorico di riferimento e la sperimentazione diretta e pratica di strumenti e tecniche digitali e social. Un giusto bilanciamento fra elementi culturali e abilità pratiche, con l’obiettivo di creare professionisti della comunicazione in grado di gestire la complessità del sistema comunicativo e rispondere alla richiesta di nuove figure professionali del mercato.

Destinatari

Il percorso, nelle sue due declinazioni, si rivolge dunque a:
- laureati e neo laureati in comunicazione o materie affini che vogliano completare il loro percorso formativo e professionalizzante;
- profili junior nel marketing e nella comunicazione, nelle media relations e nelle PR e Digital PR, nelle relazioni istituzionali e nelle funzioni di stakeholders management che intendano acquisire o consolidare le skills professionali e la conoscenza delle tecniche di comunicazione;
- profili senior ed executive nel marketing e della comunicazione, nelle media relations e nelle PR e Digital PR, nelle relazioni istituzionali e nelle funzioni di stakeholders management, che intendano approfondire le proprie skills professionali, in un’ottica di aggiornamento e crescita professionale;
- giornalisti che vogliano implementare le proprie competenze digitali nell’ambito della propria professione o nell’ottica di un ampliamento del proprio orizzonte professionale;
- editori e manager che intendano sviluppare le proprie competenze nella creazione di notizie e approfondire le tecniche di distribuzione digitali.

Sbocchi professionali

Alla fine del percorso di Alta formazione in Digital Communication, Reputation and Brand Management gli utenti acquisiranno il “decalogo” delle skills richieste dalla complessità del settore digital, web e social, per poter soddisfare la crescente richiesta di nuove figure professionali in grado di rispondere alle mutate e sempre più complesse esigenze che il mercato della comunicazione pone.
1. Conoscenza delle dinamiche sociologiche, psicologiche e cognitive che regolano la dimensione digitale. Comprensione delle architetture informatiche e algoritmiche del sistema digitale e social.
2. Conoscenza degli elementi tecnico professionali del giornalismo. Fondamenti della comunicazione di brand, per ideare strategie in linea con le logiche distributive, organiche o a pagamento, dei principali social media e piattaforme web.
3. Realizzazione di strategie di brand Journalism, corporate e digital storytelling. Conoscenza le teorie e tecniche della scrittura per il web e i social; con particolare attenzione alla SEO (Search Engine Optimization), alla SEM (Search Engine Marketing), alle DEM.
4. Analizzare, monitorare e gestire la Reputazione Digitale di un Brand e di una persona.
5. Possedere le tecniche di data visualization e video making.
6. Capacità di Crisis Management (analisi dei rischi, analisi della crisi potenziale, analisi della crisi in corso, piano d’azione, strategia di comunicazione durante una crisi). Gestione dei conflitti e della polarizzazione delle audiences.
7. Conoscenza delle principali logiche inerenti alla protezione della privacy, alla libertà di informazione e dignità della persona, alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ordinamento giuridico.
8. Conoscenza degli elementi di etica e deontologia della comunicazione.
9. Gestione del Project Management e della pianificazione strategica.
10. Conoscenza delle logiche di Data intelligence e degli strumenti tipici della Web Analysis, del Web Monitoring.

Business Academy: scopri le opportunità di partnership per il mondo impresa

Scopri i benefici della Partnership con il percorso di Alta formazione in “Digital Communication, Reputation and Brand Management” riservati al mondo impresa. Un’opportunità dedicata alle aziende che vogliano aggiornare i propri collaboratori e collaboratrici con percorsi di crescita professionale, partecipare al percorso di formazione da protagoniste ed entrare a far parte di un network universitario.
Attraverso la stipula di una Convenzione con il nostro Istituto Universitario sarà possibile elaborare un accordo destinato all’impresa. Per maggiori dettagli e richieste di informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Scarica la brochure

scarica