La psicomotricità è una disciplina basata sull’interazione tra le dimensioni motoria, cognitiva, socio-comunicativa ed emotiva del bambino, con l’obiettivo di favorire uno sviluppo armonico e una costruzione identitaria. Attraverso attività ludiche e corporee, il bambino esplora se stesso, gli altri e il mondo.
Nonostante la diffusione di laboratori di psicomotricità in scuole e asili, spesso questi si avvicinano più all’educazione motoria, che si distingue per metodologie e obiettivi. Il corso di formazione mira a sviluppare competenze per condurre laboratori di pratiche psicomotorie per bambini da 0 a 10 anni, basandosi su teorie neuroscientifiche e approcci come la neurobiologia interpersonale, la teoria polivagale, l’Infant Research e l’Embodied Cognition.
La metodologia del corso combina lezioni teoriche, attività pratiche, esercitazioni corporee e analisi video, promuovendo uno sviluppo multimodale delle competenze.
Informazioni utili
Durata: da maggio 2025 a dicembre 2025
Giorni d’erogazione: sabato (9-18) e domenica (9-13), a cadenza periodica per un totale di 11 weekend di lezione di 12 ore ciascuno.
Modalità didattica: didattica esclusivamente in presenza.
Durata attività didattica: 132 ore.
Obbligo di frequenza: per ottenere l’attestato di Alta formazione lo studente dovrà frequentare minimo 100 ore su 132.
Scadenza domanda di pre-iscrizione: 28 marzo 2025
Chiusura iscrizioni: 4 aprile 2025
Inizio delle lezioni: 17 maggio 2025
Quota di partecipazione: 1.200 euro (+ IVA)
Sei in possesso della carta del docente? Puoi pagare la rata o una parte di essa con il buono. Maggiori informazioni cliccare qui
CONTATTI
Didattica:
Tutor del Corso
altaformazione.educazionepsicomotoria@iusve.it
Segreteria Post lauream e Alta formazione
+39 041 5498 535
postlauream@iusve.it
Per partecipare all’open day è necessario registrarsi qui
ISCRIVITI ALL'OPENDAYSCOPRI DI PIU'