Lo Student Health Center all’ex Ospedale G.B. Giustinian offre a studentesse e studenti fuori sede, di cittadinanza italiana e internazionale, un servizio medico di assistenza primaria libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
Il servizio ha l’obiettivo di garantire un punto di riferimento sanitario immediato e facilmente accessibile, ed è frutto di un accordo tra Università Ca’ Foscari, ULSS 3 Serenissima, Iuav, ESU Azienda regionale per il diritto allo Studio Universitario, Accademia di Belle Arti, Conservatorio Benedetto Marcello, IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia.
Il servizio sarà attivo a partire dal 1° settembre 2025.
Lo Student Health Center offre un supporto medico vicino, rapido e facilmente accessibile per visite e prescrizioni mediche. L’assistenza medica fornita è completamente gratuita.
Rimangono a carico della studentessa o dello studente, in base alla propria posizione nel Servizio Sanitario Regionale, le eventuali spese per farmaci, visite specialistiche o ticket sanitari prescritti in seguito alla visita ambulatoriale.
È sempre possibile cambiare il proprio medico di medicina generale. L’utilizzo del servizio prevede comunque il mantenimento del proprio medico di medicina generale: le visite e i consulti offerti rappresentano un supporto aggiuntivo, pensato per integrare – e non sostituire – l’assistenza già garantita dal Servizio Sanitario Nazionale.
Il servizio è rivolto a studentesse e studenti universitari di cittadinanza italiana e internazionale che risiedono al di fuori del territorio dell’Azienda ULSS 3 Serenissima.
Può usufruire del servizio chi risulta regolarmente iscritto/iscritta nell’a.a. 2025/2026 a un corso di:
Possono accedere anche le laureande e i laureandi dell’anno accademico 2024/2025, fino al completamento del percorso di studi.
L’accesso è libero, gratuito e non richiede prenotazione.
Le visite si svolgono presso l’ambulatorio dedicato situato all’interno del Distretto 1 – ex Ospedale G.B. Giustinian, in sestiere Dorsoduro 1454.
Il servizio è attivo tre volte a settimana, nei seguenti giorni e orari:
È necessario avere con sé un documento valido di riconoscimento e il codice fiscale. Se in possesso, si suggerisce di portare il tesserino universitario.