II Convegno Nazionale “Mal-trattare i legami: dalla condanna alla cura – La violenza relazionale oltre il genere e l’età”, promosso dal Centro Studi Ricerca e Trattamento sui Comportamenti Abusanti Chirone, rappresenta un appuntamento di alta rilevanza scientifica e professionale dedicato alla comprensione e al trattamento della violenza relazionale. L’evento si terrà il 10 ottobre 2025 presso il suggestivo Castello di Bevilacqua (VR), e vedrà la partecipazione di una ricca faculty composta da esperti di rilievo nazionale e accademici specializzati in ambito clinico, giuridico, psicologico e istituzionale.
La violenza relazionale, nelle sue varie forme, rappresenta un fenomeno complesso che richiede risposte integrate e fondate su competenze cliniche, psicologiche e istituzionali.
Il convegno, promosso dal Centro Studi ricerca e Trattamento Chirone, si concentra sul trattamento e sulla presa in carico di uomini, donne e minori autori di comportamenti
violenti.
Attraverso contributi multidisciplinari, verranno esplorate le dinamiche alla base della reiterazione della violenza e i modelli di intervento centrati sulla prevenzione secondaria e terziaria, la responsabilizzazione e il cambiamento.
Un’occasione di confronto per consolidare pratiche efficaci nel lavoro clinico con gli autori.
A dirigere il Comitato Scientifico sarà il prof. Marco Monzani, direttore del Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) e docente dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), il quale avrà anche un ruolo attivo nel moderare una delle sessioni più attese del convegno. Di particolare rilievo è la presenza di ben sei docenti IUSVE, segno dell’impegno dell’Istituto nella formazione e nella ricerca sui fenomeni della devianza e delle relazioni disfunzionali. Il convegno si articolerà in momenti plenari e tavoli tematici paralleli, offrendo spazio a un’analisi approfondita della violenza agita da uomini, donne e minori. I temi trattati includeranno il ruolo delle istituzioni nella presa in carico, le dinamiche relazionali nelle coppie queer, il ruolo dello hate speech, e le possibilità di recupero attraverso modelli di intervento psicoeducativi e terapeutici. Saranno inoltre esposti e valutati poster scientifici selezionati dal Comitato Scientifico. L’evento, accreditato ECM per diverse figure professionali, si propone come un’occasione di aggiornamento, confronto e costruzione di pratiche condivise.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO – 10 OTTOBRE 2025
📍 Relais Castello di Bevilacqua, Bevilacqua (VR)
08:00 – 08:45
Registrazione partecipanti
SESSIONE MATTUTINA
08:45 – 09:30
Apertura lavori e saluti istituzionali
09:30 – 11:10
Moderatore: G. Ferro
Relatori:
-
M. Monzani – “La violenza di genere: tra falsi miti e malintese realtà”
-
C. Fabbrici – “Modalità di relazioni nei comportamenti abusanti. Dalle relazioni parziali alle relazioni complementari, agli scambi tra soggetti”
-
M. Cauceglia – “La comunicazione tra istituzione e minore: un dialogo complesso”
-
A. Xodo – “Processi di vittimizzazione all’interno delle coppie queer”
11:10 – 11:30
Coffee break e poster session
11:30 – 13:00
Moderatore: G. Ferro
Relatori:
-
S. Romano – “I C.U.A.V.: tra normativa nazionale ed obblighi internazionali”
-
S. Zambelli
-
M.A. Amato
13:00 – 14:30
Lunch break e poster session
SESSIONE POMERIDIANA – SESSIONI PARALLELE
14:30 – 16:00
Tavolo Chirone – Uomini autori di violenza
Moderatore: C. Fabbrici
Relatori:
-
R. Bressan – “Approccio neuroscientifico al trattamento”
-
V. Vannoni – “Complessità dei percorsi. Tra psico-educazione e clinica”
Tavolo Penthesilea – Donne autrici di violenza
Moderatore: M. Monzani
Relatori:
-
P. Lomuscio – “Oltre il genere, dentro le relazioni: storie di violenza agita da donne”
-
V. Coppola, P. Montalenti – “Quando la vittima è anche carnefice: storie ordinarie di violenza bidirezionale nella relazione”
-
F. Di Muzio – “La violenza nelle relazioni di intimità: dinamiche, strumenti di contrasto e strategie di prevenzione”
-
A. Baiocchi – “Debolicidio: la prospettiva della violenza inclusiva di tutte le vittime e tutti i carnefici”
Tavolo Infranti – Minori autori di violenza
Moderatore: M. Cauceglia
Relatori:
-
U. Sabatello – “C.U.A.V. per minori autori di reato: opportunità o rischio?”
-
A. Dilonardo – “La responsabilità genitoriale nelle famiglie con minori autori di reato”
-
S. Brena – “Discorsi d’odio e promozione della violenza via social. Gli stereotipi discriminatori e il loro ruolo nella promozione e nella viralizzazione dello hate speech online”
-
A. Xodo – “Relazioni sotto stress: minority stress, violenza affettiva e reti digitali tra adolescenti queer”
16:00 – 16:15
Coffee break
16:15 – 16:45
Restituzione in plenaria dei tavoli tematici
16:45 – 17:30
Chiusura lavori e questionari ECM
Quote di iscrizione
-
Con crediti ECM: €100
-
Senza crediti ECM: €80
-
Studenti: €50
Iscrizioni aperte dal 01/07/2025 al 15/09/2025.
Modulo di iscrizione
Info: convegno.cuav@gmail.com – info@csrtchirone.i