Terza missione

PRESTAZIONI PROFESSIONALI
E SERVIZI

Lo IUSVE è a disposizione di enti, imprese, associazioni, cooperative, aziende per l’erogazione di prestazioni professionali e servizi (consulenze, valutazioni aziendali, analisi sul personale dipendente, strategie di intervento per la produzione) mettendo a disposizione le competenze dei propri docenti nei campi scientifici della formazione, dell’educazione, della psicologia e della comunicazione.


Pedagogia

La Terza Missione affianca le due principali funzioni dell’università, ricerca scientifica e didattica, con il preciso mandato di diffondere cultura e conoscenze, trasferendo i risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, per contribuire alla crescita sociale e all’indirizzo culturale del territorio.

La Terza Missione promuove conseguentemente reti e collaborazioni con Istituzioni Scolastiche Territoriali, Istituzioni Accademiche, Istituzioni Socio-Sanitarie, Associazioni, Enti, Cooperative impegnate nella promozione umana da un punto di vista etico, antropologico e pedagogico.

I referenti per l’Area di Pedagogia sono i Proff. Emanuele Balduzzi e Lucia Ferraro

Comunicazione

La Terza Missione dell’Area Comunicazione IUSVE è presente sul territorio, contribuendo ad accrescere la cultura e lo specifico professionale dell’ambito della comunicazione e del design, non solo nei confronti dei settori inerenti ma anche nel tessuto sociale più ampio. Per questo organizza occasioni di confronto, collaborazione e formazione con aziende, agenzie, studi, associazioni e tutti gli enti che per varie questioni possono essere interessati e interessanti.

La volontà è di essere un ponte dinamico che connette il sapere accademico alle esigenze reali del territorio, promuovendo la professionalità e lo sviluppo delle competenze in ambiti quali quelli del marketing e del design della comunicazione grafica e digitale.

Per IUSVE Mestre (VE): Prof.ssa Giovanna Bandiera  g.bandiera@iusve.it ve.terzamissione.comunicazione@iusve.it

Per IUSVE Verona: Dott.ssa Emilia Brovero e.brovero@iusve.it vr.terzamissione.comunicazione@iusve.it

 

  • Creare contatti con gli Enti operanti nel territorio per realizzare Laboratori all’interno dell’attività didattica di alto livello formativo.
  • Tessere relazioni di confronto con le realtà del mondo lavorativo per aggiornare costantemente le competenze dei profili professionali in uscita e proporre tirocini qualificati.
  • Creare partnership per sensibilizzare/formare il territorio, essere divulgatori su tematiche di interesse comune, condividere filosofie e soprattutto metodologie di approccio alle attività lavorative.
  • Formare le realtà territoriali che ci vedono come un punto di vista autorevole rispetto alle tematiche legate alla comunicazione in senso ampio.
  • Internazionalizzare l’offerta formativa attraverso la creazione di partnership ad hoc con enti, aziende e università nel mondo.

Tutto ciò avviene in più modalità: attraverso la diffusione dei risultati delle ricerche, rispondendo ai bisogni comunicativi delle realtà lavorative con laboratori curricolari innovativi (che hanno ricadute anche sul modus operandi dei contesti lavorativi stessi), nel confronto dialettico per aggiornare i profili professionali, proponendo tirocini qualificati e interagendo con l’esterno, presenziando a eventi nazionali e internazionali e creando partnership per divulgare nuovi concetti di rilevanza culturale.

  • Festival Dei Rinascimenti: il Festival è un esempio di come molte attività IUSVE si sviluppino collaborando con eventi. Promosso da Salone d’Impresa, vede coinvolgere il territorio nel riflettere sull’impatto culturale e storico del Rinascimento Italiano, ma anche stimolare l’attualità sulle possibilità di sviluppo legate a quell’evento oggi. Sono coinvolti studenti e docenti in laboratori dove si progetta la strategia comunicativa, l’immagine coordinata e la promozione dell’evento stesso e teams di lavoro si rendono protagonisti della comunicazione live durante l’evento, realizzando servizi fotografici, video, interviste e attività social. I docenti IUSVE inoltre partecipano come relatori portando una loro particolare angolazione e apporto professionale. I Referenti di Terza Missione coordinano e accompagnano l’intero processo.
  • Progetto del Parco del Parauro: Il progetto è un esempio tra i più significativi dove IUSVE viene chiamata a collaborare con gli Enti pubblici, in questo caso il Comune di Mirano e con le associazioni, Legambiente, per l’elaborazione di progetti complessi dove saper raccontare bene opportunità e servizi offerti sul territorio. Si tratta spesso dell’elaborazione di marchi e applicazioni della nuova immagine, in questo caso segnaletica e cartellonistica del Parco. Coordinati dalla Terza Missione e con il supporto di professori preparati e competenti, si sviluppato proposte che poi vengono vagliate dalle commissioni relative. I progetti poi arrivano sino alla fase realizzativa.
  • Diversi progetti con l’ente VERONA FIERE, in particolare in occasione di Vinitaly e Marmomac: gli studenti IUSVE partecipano come Social Team, affiancando la comunicazione di Verona Fiere e mettendo in pratica competenze di content creation e copywriting per i media digitali. Inoltre hanno la possibilità di mettersi in gioco con interviste ai professionisti del settore e ai visitatori delle fiere in oggetto. Il contesto fieristico ha un’importanza particolare perché avvicina al mondo istituzionale e politico.
  • WE DIGITAL collaborazione con l’azienda Wurth Italia (Bolzano): evento di formazione dedicato alle tematiche del digitale al quale i nostri studenti hanno la possibilità di partecipare, grazie alla collaborazione in essere con l’azienda. Wurth ci coinvolge ormai da anni in attività di conoscenza e formazione dedicate agli studenti del nostro settore.
  • DIGITAL INNOVATION DAYS (Milano): studenti IUSVE affiancano il team di social media management dell’evento, avendo l’opportunità di vivere uno degli eventi più rilevanti del settore legato all’innovazione digitale italiano.
  • IUSVE EXPLORER: Durante tutto l’anno si organizza una rassegna di orientamento alle professioni per gli studenti dell’Area Comunicazione, proposta e coordinata dai Referenti di Terza Missione. Questa iniziativa, con tappe in più città come Verona, Milano, Treviso, Bolzano, Mantova, offre alle aziende l’opportunità di farsi conoscere e dialogare con potenziali giovani lavoratori, agli studenti la possibilità di un approfondimento sulle professioni e allo IUSVE di consolidare contatti per futuri laboratori didattici e iniziative formative e di confronto.
  • TEDX Verona gli studenti affiancano il team di comunicazione dell’evento, ricevendo una preparazione specifica sull’organizzazione e occupandosi della content creation durante lo svolgimento della giornata.
  • Visite Accademiche Occasioni di approfondimento culturale e orientamento alle professioni, come la Biennale dell’Arte di Venezia e l’ILLUSTRI FESTIVAL a Vicenza ma anche periodi più lunghi all’estero. Negli anni si sono ‘toccate’ grandi città come Londra, Amsterdam, Barcellona, Copenaghen, Stoccolma, Berlino, Parigi e visitato realtà culturali e aziendali come il London College of Arts, l’Accademia di Copenaghen, ISCOM, la Volkswagen, la Dell, Chanel, Havas, Mediolanum International ecc. Alcune di queste proposte sono state finanziate con fondi donati da enti esterni.
  • CCDAY: Il Communication Career Day è la giornata dedicata alle professioni della comunicazione presso la sede di Verona. È un’occasione importante dove alcuni ex studenti appartenenti alla comunità Alumni raccontano la loro esperienza lavorativa e la ‘carriera’ intrapresa e inoltre accademici e professionisti danno una visione sulle sfide della comunicazione. Durante l’evento studenti in corso IUSVE, studenti esterni invitati e laureati possono usufruire di un servizio di “speed date” con le aziende, agenzie e studi ospiti. Si presentano con i propri curricula e i portfolio e cercano, attraverso i colloqui possibili esperienze di tirocinio e di lavoro. Il CCDay è, insomma, un incontro di domanda e offerta lavorativa tarata sui temi della comunicazione che sviluppa IUSVE nella propria formazione.
  • Premio OMI: Il Campus di Verona ospita la Giuria Juniores e Seniores del premio nazionale dell’Osservatorio Monografie d’Impresa. Gli studenti IUSVE partecipano come giurati, mettendo in pratica competenze comunicative e grafiche. I docenti partecipano nella giuria Seniores. Si tratta di valutare l’efficacia e bellezza formale di pubblicazioni realizzate per far conoscere le diverse imprese italiane. Questa partnership con OMI e l’Università di Verona riconosce il ruolo cruciale della collaborazione accademico-imprenditoriale nello sviluppo della conoscenza e della cultura d’impresa, permettendo agli studenti di approfondire la storia e le strategie aziendali.
  • Fondazione Cariverona: negli anni si sono susseguite numerose collaborazione con uno degli stakeholder più importanti del territorio veronese, dalla partecipazione ad eventi a eventi formativi.
  • Partnership AGRIHUB: collaborazione per diverse proposta formative, in particolare il corso “Food Design” tenutosi nella sede di Verona nella primavera 2025.

Psicologia

Lo IUSVE è impegnato in attività di Terza Missione, che si concretizzano in diversi progetti innovativi che coinvolgono la comunità e che sono finalizzati a migliorare la qualità della vita delle persone.  Di seguito alcune tipologie di progetti avviati dall’area di Psicologia.

  • Progetti di ricerca applicata: promuove la ricerca in ambito psicologico finalizzata a rispondere alle esigenze della società e migliorare la qualità della vita delle persone.
  • Progetti di formazione e divulgazione: promuove corsi di formazione e divulgazione in materia di psicologia, finalizzati ad accrescere la conoscenza dell’opinione pubblica in merito ai temi legati al benessere psicologico.
  • Progetti di orientamento e supporto: promuove attività di orientamento e supporto rivolte a persone che hanno bisogno di un supporto psicologico.

In conclusione, l’Area di Psicologia si propone di rappresentare un punto di riferimento per la comunità esterna, fornendo servizi di alta qualità e promuovendo la ricerca e l’innovazione in ambito psicologico.


Attività di Terza Missione

Studenti IUSVE in supporto all’attività di comunicazione...

Grazie alla collaborazione tra IUSVE e il Meeting di Rimini, anche nell'estate del 2023 alcuni studenti dell’Area di Comunicazione hanno partecipato alla manifestazione affiancando l’Ufficio stampa del Meeting in diversi settori: fotografia, quotidiano, social network, videonews, web communication. Il Meeting...

I docenti IUSVE Chiusso e Girardi al World environmental...

Dal 29 gennaio al 2 febbraio il prof. Cristiano Chiusso, referente dello IUSVE per la Laudato si' Action platform e della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile e il prof. Davide Girardi, coordinatore generale della ricerca dello IUSVE, parteciperanno al...

To top